1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La nebulosa Laguna dal Pollino
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2016, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il cielo fa sempre la differenza! Ho passato una splendida nottata tra il 6 ed il 7 luglio scorso in compagnia degli amici del Gruppo Astrofili Salentini, volevo fare 2 oggetti ma le ore di buio in questo periodo sono davvero poche e già prima delle 4 del mattino il cielo era azzurro! Ho fatto anche 10 pose sulla Trifida ma sono da integrare alla prossima luna nuova... per ora accontentiamoci di questa Laguna ripresa in modo tale da far entrare i numerosi oggetti Ngc ed IC che la circondano. Ho fatto un elaborazione davvero molto semplice, praticamente la foto è venuta fuori da sola!
Questi i dati di ripresa:

Telescopio o obiettivo di acquisizione: TS Optics APO102 triplet fpl53
Camera di acquisizione: Canon 60Da
Montatura: SkyWatcher NEQ6 Pro
Telescopio o obiettivio di guida: Orion Short Tube 80/400
Camera di guida: Skywatcher Synguider 2
Riduttore di focale: TS Optics 0,79x Reducer 4-element
Software: Pleiades Astrophoto S.L. PixInsight V1.8
Date: 06 luglio 2016
Pose: 37x305" ISO800
Integrazione: 3.1 ore
Dark: ~19
Flat: ~23
Bias: ~51

Link ad Astrobin: http://www.astrobin.com/255031/
Link a Flickr: https://flic.kr/p/JUZNJR


Allegati:
m8_pollino_a.jpg
m8_pollino_a.jpg [ 976.16 KiB | Osservato 1798 volte ]

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa Laguna dal Pollino
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2016, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa Laguna dal Pollino
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2016, 12:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stupenda, sembra di esser lì :clap:

TI ho sistemato il link a flickr che non era funzionante :thumbup:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa Laguna dal Pollino
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2016, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Cristina e grazie kappotto anche per la sistemazione del link a Flickr che sbaglio sempre!!

PS: volevo chiedere se secondo voi dovrei aumentare la saturazione, di solito mi mantengo molto morbido nelle mie elaborazioni... forse a volte però esagero e le foto risultano poco sature.

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa Laguna dal Pollino
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2016, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella, complimenti !! :ook: Perfetta l'inquadratura che la ritrae in modo completo. Per gusto personale, la proporrei leggermente piu' accesa, tonica, ma ripeto gusto personale !
CIELI SERENI

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa Laguna dal Pollino
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2016, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Ciao, complimenti bella foto! Aspettiamo di vedere anche la Trifida allora...
Da dove osservate di preciso sul Pollino voi del Gruppo Astrofili Salentini?
A quanto pare, noi "suddisti" ci raduniamo tutti sul Sacro Monte! :D

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa Laguna dal Pollino
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2016, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
bluvega ha scritto:
Grazie Cristina e grazie kappotto anche per la sistemazione del link a Flickr che sbaglio sempre!!

PS: volevo chiedere se secondo voi dovrei aumentare la saturazione, di solito mi mantengo molto morbido nelle mie elaborazioni... forse a volte però esagero e le foto risultano poco sature.


E' una questione di gusti alla fine. Ho provato a fare una versione più carica del colore e secondo me si notano meglio anche i più piccoli particolari. L'ho scaricata da astrobin quella versione grande se vuoi te la mando.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa Laguna dal Pollino
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2016, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente veramente bella.....i miei più sinceri complimenti :thumbup:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa Laguna dal Pollino
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2016, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bluvega ha scritto:
PS: volevo chiedere se secondo voi dovrei aumentare la saturazione, di solito mi mantengo molto morbido nelle mie elaborazioni... forse a volte però esagero e le foto risultano poco sature.


Si, è molto bella, e un po' di saturazione in più mi piacerebbe. Tieni presente che io non sono un esempio da seguire in materia di sobrietà in campo elaborativo.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa Laguna dal Pollino
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2016, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fulvio_ ha scritto:
Ciao, complimenti bella foto! Aspettiamo di vedere anche la Trifida allora...
Da dove osservate di preciso sul Pollino voi del Gruppo Astrofili Salentini?
A quanto pare, noi "suddisti" ci raduniamo tutti sul Sacro Monte! :D

Ciao Fulvio, a inizio luglio siamo stati alla staccionata di Piano Visitone... dove andiamo tutti praticamente! A giugno siamo stati al campo sportivo di San Severino Lucano e probabilmente ci torneremo anche in agosto. Spero ci sia modo di trovarci una di queste volte, si potrebbe organizzare uno star party del sud!!

Grazie a tutti per i complimenti, provando a saturare si evidenziano meglio i dettagli della nebulosa ma perdo dettagli nelle parti oscure che diventano appunto troppo scure, devo trovare il giusto compromesso :)

Ps: @ras certo che me la puoi mandare son molto curioso!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010