1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 15:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M3: ammasso globulare et altro
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2016, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine realizzata con la Flat Field Camera avente scala immagine pari a 1,86"/pixel in località Mt. della Tolfa.

La magnitudine limite stellare della fotografia si attesta tra la 20^,5 (r) e la 21^,0 (r) magnitudine, mentre la risoluzione
del globulare appare qui maestosa.

L'ammasso globulare M3 con questa scala e relativo campo apparente (0,75°x1,1°) arriva ad occupare circa metà
dell'inquadratura, corrispondenti ad oltre 30' di diametro.

Diverse sono le deboli galassie rintracciate che si stagliano sullo sfondo, come altrettanto fitta è la concentrazione di
piccoli e deboli ammassi di galassie che riempiono i dintorni di M3 e le zone periferiche dell'ammasso (vedere mappa).

Nell'immagine proposta fa da contraltare la stella SAO 82944 di sesta magnitudine la quale, insieme all'ammasso di stelle,
risulta visibile ad occhio nudo.

Una pagina speciale è quella dedicata alla mappa standard dove sono state indicate con la numerazione ufficiale parte delle
298 stelle variabili catalogate sino ad oggi di M3, la maggioranza delle quali risulta essere di tipo RR Lyrae. Per rendere meglio
leggibile la mappa si è preferito indicare al momento soltanto le variabili più esterne per un totale di 74 variabili. Le altre
verranno localizzate sulle altre immagini che seguiranno a scala ancora maggiore.

In fondo alla pagina della mappa, dopo l'elenco delle notizie sugli oggetti più importanti e alcune note storiche di antiche osservazioni
su M3, è stata riportata la tabella interattiva relativa al catalogo di queste stelle variabili, dove oltre ai dati di identificazione sono stati
rispettati i relativi collegamenti al database SIMBAD delle singole voci (SIMBADNAME), al VizieR e ai collegamenti alle pagine delle
rispettive curve di luce (BVI) delle variabili (FileName). Quindi se interessa avere informazioni su queste variabili fate click
sulle scritte bianche della tabella. :wink:
Cari saluti,


Danilo Pivato

Mappa: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... L_map.html

Immagine: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ffc_L.html

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3: ammasso globulare et altro
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2016, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
La splendida esplosione di stelle ha indubbiamente straordinario valore estetico.
Ma il corredo informativo raccolto all'interno della mappa mi rapisce ancor di più.
... E mi induce riflessioni profonde ...
:ook: :ook: :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3: ammasso globulare et altro
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2016, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Proprio bello! Le stelle sono tutte piccoline e risolte fino al nucleo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3: ammasso globulare et altro
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2016, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
...
Ma il corredo informativo raccolto all'interno della mappa mi rapisce ancor di più.
... E mi induce riflessioni profonde ...




Grazie Ippo, sempre felice d'informare.

Cristina, grazie anche a te e un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3: ammasso globulare et altro
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2016, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 16:39
Messaggi: 143
Località: Firenze
m3 è ben risolto e la foto è notevole .quel che ammiro ma ormai si puo dire che sia la tua caratteristica per come ci hai abituati è tutta la documentazione aggiunta a corredo della foto
difficile trovare tutta quella roba cosi concentrata + che ben fatto oserei dire e a leggerne di quessti resoconti diventa un piacere
bravo

voyager


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3: ammasso globulare et altro
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2016, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella...E sopratutto completa la tua disamina! Pensa a colori che viene fuori. ..
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3: ammasso globulare et altro
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2016, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Voyager ha scritto:
... è tutta la documentazione aggiunta a corredo della foto
difficile trovare tutta quella roba cosi concentrata ...

voyager



Grazie Voyager, hai fatto centro! :D


Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
... Pensa a colori che viene fuori. ..
Ciao
Fabiomax


Ciao Fabiomax,
a tal proposito forse penso di aver trovato una soluzione, ma è ancora presto per metterla in pratica.
Ti ringrazio per l'approvazione e per il passaggio.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3: ammasso globulare et altro
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2016, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo le foto:

Mappa:
Allegato:
m3_ffc_L_map_roll.jpg
m3_ffc_L_map_roll.jpg [ 357.53 KiB | Osservato 1365 volte ]


Immagine:
Allegato:
m3_ffc_L.jpg
m3_ffc_L.jpg [ 145.53 KiB | Osservato 1365 volte ]


Cari saluti,
Danilo Pivato


P.S.: Per apprezzare al meglio la mappa e l'immagine si consiglia sempre di
vedere le alte risoluzioni sul sito web.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3: ammasso globulare et altro
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2016, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Solito splendido viaggio per la mente e gli occhi ...
quando i dati si integrano con una bella immagine il risultato è questo
anche per un visualista che offre la visione del cielo al pubblico

il fatto che sia un amante dei colori non sminuisce l'ottimo lavoro
consueto riconoscibilissimo e apprezzabilissimo standard Danilo ..
bravissimo

ps: alle Genziane ancora non ho visto il tuo cannone :-)

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3: ammasso globulare et altro
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2016, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Alessandro!

alessandro falesiedi ha scritto:

ps: alle Genziane ancora non ho visto il tuo cannone :-)


Spero anche quest'anno di dedicare qualche giorno di spensierato relax e intensa Astronomia
in quel di Forca Canapina; oltre a ricaricare le batterie amo destreggiarmi sempre con ccd e telescopi
sotto quel cielo ormai a me caro. Se ti capitasse di passare - rigorosamente infrasettimanalmente -
sarà con estremo piacere trascorrere del tempo insieme (tassativamente di giorno però :lol:, perché la notte
lassù è sacra!!) almeno per conoscerci meglio.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010