1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 17:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2016, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La fregatura principale è la mia posizione geografica nella città, in pratica ad est ho quasi allineate, CityLife, il centro cittadino e Porta Nuova, questo si traduce in una "cupola" di luce che in condizioni normali (cielo mediamente pulito) mi preclude completamente i primi 15° d'altezza, ma appena si forma un po di cappa, questa "cupola" cresce coprendomi fino 25° d'altezza, per questo mi sono giocato i primi 40 giorni dell'opposizione di Marte.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2016, 22:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Andrea! Finalmente operativo!

Posto il marte disegnato velocemente stasera, tra un tentativo di foto e l'altro.

Immagine




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2016, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Marte del 08/07/2016

Osservazione compiuta con la solita strumentazione. Purtroppo seeing ancora scarso: probabilmente a queste declinazioni è molto difficile pretendere di più. Immagine passabile a 370x solo col filtro apodizzante e il contrast-booster che ho alternato col rosso 23A. I nomi dei principali dettagli li trovate nel disegno: la parte nord del Mare Erythraeum appariva con delle specie di punte e forse una di queste era Aurorae Sinus. Nella parte sud un chiarore al lembo che potevano essere o nubi o Argyre. Nella parte nord traccia della calotta. Visibile anche il promontorio del Tithonius Lacus. Ben visibile la gibbosità del pianeta nel bordo seguente (forse nel disegno dovevo farla più pronunciata).

Allegato:
Marte 08-07-2016.jpg
Marte 08-07-2016.jpg [ 112.49 KiB | Osservato 2349 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2016, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... EH EH! :D ... Si torna in lizza... qui ho un orizzonte bello ampio, quasi 180° centrati a sud-sud ovest e con vista fin quasi allo zenith. Il che, in questo periodo, mi causa un problema di... sovraffollamento con Giove, Marte e Saturno contemporaneamente visibili - sono abituato a concentrarmi su UN soggetto per volta... Con Marte ci ho riprovato anche ieri sera, ma perfino qui in valle la trasparenza era da incubo: capisco il povero Angelo, io abito non lontanissimo da lui sebbene leggermente più a sud est e appena c'è un po' di umidità in più è come se calasse il sipario... Di ieri non ho disegni, solo riprese - il 114 comincia ad essere piccoletto in visuale; nondimeno a 250x (retti meravigliosamente: una volta collimato a dovere il riflettore rende benissimo) si notavano benissimo Acidalium e compagnia bella (non Nilokeras, non ci si arriva) e di nuovo Erythraeum oltre alle solite nebbie al polo sud.
Kapp, ti stai davvero cimentando nella ripresa planetaria? Con il cannone che ti ritrovi dovresti fare presto scintille...
per Dob: alla faccia del cattivo seeing... sì, la fase è più pronunciata. Ma ne hai vista, di roba! :shock:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2016, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Serata discreta in compagnia dei soliti noti(giove,marte e saturno) con un discreto seeing che ho stimato 3 su 5.
Strumentazione utilizzata:apo152 f8 torretta con oculari taka mc hi le 3.6 333x
Marte si e' fatto osservare per circa un' oretta poi l' immagine e' andata " degradandosi" sempre di piu'
Ho faticato ad estrarre i particolari di interesse nelle zone dell' emisfero boreale fino ai confini di acidalia e chryse.
Segnalo un anello molto scuro che cingeva la regione polare nord mentre a sud,nelle regioni della Margaritfer terra segnalo un lungo canale con direzione nord sud che la spaccava a meta'.
Quest'ultimo particolare andrebbe verificato .

Allegato:
CAM01090.jpg
CAM01090.jpg [ 389.45 KiB | Osservato 2329 volte ]

:wave:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2016, 7:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il mio marte di ieri sera:
Immagine
Seeing discreto, finalmente spunta Sinus Meridiani.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2016, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Già, di sera in sera diventerà più visibile: si indovina nella ripresa che ho fatto due sere fa. Ieri, per contro, qui in valle il cielo era pieno di frequentissimi lampi con un brontolio continuo per via di un modesto acquazzone poco distante - non che il clima sia per questo meno afoso, ma intanto non ho potuto osservare... :roll:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2016, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma come caz...pito hai fatto kapp, io alle 22 esatte ero fuori col tele ed era tutto nuvolo, alle 22:30 si era aperto un po, ma avevo Marte dietro un vetro satinato, poi alle 23 si è ricoperto.
Non è giusto. :evil:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2016, 12:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da me era libero e c'era anche un gran seeing! Osservare a 470x con marte così basso non capita tutti i giorni... :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2016, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da me il seeing era eccellente, peccato che non sono riuscito ad osservare nemmeno la Luna. :facepalm:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010