1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 15:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Time Lapse dal deserto australiano
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2016, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo time-lapse e' il risultato di mesi di riprese effettuate Ayers Rock nel centro dell'Australia. In 5 minuti di video ci sono piu' di 11.000 scatti dove e' stata utilizzata la Canon 6D.

https://www.youtube.com/watch?v=eZ1tkSXwxJ8

Ottiche usate:

- Samyang 12mm f/2.8
- Samyang 14mm f/2.8
- Canon EF 24-70mm f/4
- SkyWatcher 80ED + Barlow Apo Meade

Il cielo nel deserto e' fantastico, l'inverno coincide con la stagione secca e nel mese di agosto, 29 notti su 31 sono state serene. L'aria e' cosi trasparente che e' possibile ammirare per la maggior parte dell'anno la luce zodiacale e le stelle sino all'orizzonte. Ayers Rock si trova alla latitudine di 25 gradi sud e da li il centro della Via Lattea e' allo zenit.

Per chi voglia visitare l'Australia, consiglio una tappa nel deserto.

Buona visione

_________________
www.myaussiesky.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2016, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
:ook: :ook: :ook: Magnifica Poesia !!! :ook: :ook: :ook:
(La Via Lattea, le Nubi di Magellano, i simpatici astrofili ... )
Australia, grande terra ... che Paradiso ... :D :D :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2016, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uno dei più bei time lapse mai visti..........sinceramente: un montaggio professionale, una colonna sonora coinvolgente e primo tra tutti un cielo PAUROSO :thumbup:
Hai talento :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2016, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
vi consiglio anche quello sullo Stromboli...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2016, 18:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutto al contrario:
Luna girata, Pleiadi girate, cose che tramontano in diagonale da Nord....

Insomma: fantastico! :mrgreen: :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2016, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fantastico! Complimenti

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2016, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2016, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti,

almeno una volta nella vita vale la pena osservare il cielo dall'emisfero del sud, meglio se in giugno-settembre.

_________________
www.myaussiesky.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2016, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho i brividi !!! spettacolo !!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2016, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Straordinario, che immagini, che cielo.

Le nubi di Magellano gli ammassi, che cielo limpido. E che bella presenza di "Interessati" allae serate osservative. Complimenti anche perchè immagino che per raggiungere tali postazioni con le strade che ci sono la ... sia già una impresa.

Direi bellissime, ci aggiungerei un breve messaggio dell'autore tanto da rendere più umanizzante il freddo sidereo delle immagini, anche se le temperature a quanto pare sembra essere assai calde ed arse dalla nostra stella splendente.

Complimentoni .... :-)

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010