1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2016, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, avrei bisogno di una termocamera, per delle verifiche su un osservatorio.

A parte le famose e costose Fluke da 2000 euro, ormai si trovano anche su ebay a 650 euro termocamere simili, ma anche accessori al telefonino che fungono da termocamera

http://it.rs-online.com/web/p/termocamere/8882487/

oppure

http://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40 ... a&_sacat=0

ma mi chiedevo per quelle poche foto che devo fare una dslr modificata od un ccd puro non potrebbero fungere alla stessa maniera ??

Grazie per qualsiasi info. :please:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2016, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ne dubito, perchè le normali CCD vanno solo nell'infrarosso che è ai margini del visibile, le termocamere funzionano con un infrarosso più lontano. Per questo motivo hanno un prezzo così elevato, hanno sensori diversi da quelli che si impiegano per la normale fotografia. Se non sbaglio, le termocamere misurano nel range da 2,5 a 6 micrometri, mentre un CCD al massimo arriva ad 1 micrometro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il venerdì 8 luglio 2016, 11:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2016, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
...per quelle poche foto che devo fare...

Se ti serve per un breve periodo invece di una cavolata cinese da tre soldi potresti prenderne una seria a noleggio. Giusto per fare un esempio:
http://www.noleggiotermocamere.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2016, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo, ottima idea, il noleggio, ... ne parlo con il proprietario dell'osservatorio.

Però vorrei avventurarmi a fare qualche prova con dslr senza alcun filtro e ccd nelle stesse condizioni.

Ho idea che i sensori non siano proprio così diversi intrinsecamente a parte la risoluzione e la dimensioni dei pixel .... magari le risposte che cerco potrebbero essere comunque evidenziate anche da uno dei nostri sensori senza noleggiare od acquistare. Vorrei provare con la Lodestar o qualcosa di simile, magari qualcuno ha già fatto delle prove, io devo solo individuare dove vi è fuori uscita di calore ed eventuale umidità.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2016, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai possibilità di provare prima di acquistare, questo accessorio è molto interessante ad un prezzo compatibile con quello del noleggio:

https://www.amazon.it/termica-FLIR-imma ... s=flir+one

FLIR è un'azienda storica nel campo delle termocamere e quindi abbastanza affidabile (smartphone permettendo).

Matteo

EDIT

L'infrarosso termico (quello utilizzato per misurare le temperature) ha lunghezza d'onda di circa 12 micrometri, quello IR delle telecamere Infrarosse commerciali, attorno a 0.8-1 micrometro (NIR).

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2016, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La Flir era la mia prima scelta, visto il costo esiguo e sembra almeno dalle esperienze degli utenti di amazon migliore delle seek e meno costosa.

Dovrei usarla in un osservatorio per verificare i punti caldi e freddi e fare alcuni test di dispersione su sistemi di ripresa, poi se ho capito bene dovrebbe servire anche per individuare il passaggio di un cavo che sembra avere problemi di surriscaldamento.

Avevo fatto una mezza idea di farne un acquisto personale, ma ho ancora molti dubbi.
Potrei in effetti pensare ad un acquisto per evidenziare ad esempio nel camper infiltrazioni e perdite di calore in casa, ma probabilmente è poco più di un giocattolo.

Bhe! Comunque passo le informazioni al proprietario dell'osservatorio poi deciderà lui, ma temo che il noleggio abbia costi simili all'acquisto, ma una termocamera professionale potrebbe vedere quello che il giocattolo non vede.

Poi bisogna anche saper interpretare le immagini.


Allora ho guardato un pò in giro e la mia idea non è fattibile sensori completamente diversi e/o sistemi di lenti usate completamente diverse e permeabili all'IR.

Qualcosa si vede ma troppo poco per l'ultilizzo che vorrei fare. Strano però che non ho trovato molto su prove fatte da appassionati.

Per Ivaldo :twisted: Ho visto una telecamerina molto carina da mettere su un drone :twisted: potrebbe interessarti conoscendoti magari poi ci fai un video dall'alto in notturna del Ghezz Obs. 2.0

Si Può fare ... :-)

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 8 luglio 2016, 20:40, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2016, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al mio precedente messaggio avevo aggiunto: Se non sbaglio, le termocamere misurano nel range da 2,5 a 6 micrometri, mentre un CCD al massimo arriva ad 1 micrometro. Ma non so se poi qualcuno lo aveva letto, visto che dopo erano stati aggiunti altri messaggi. Se le lunghezze d'onda sono queste, ed ad occhio, considerando la temperatura del corpo nero che emette a quelle lunghezze d'onda, dovrebbero andar bene, non ci sono molte possibilità di fare termografia con una normale fotocamera. Infatti non solo il sensore non è sensibile, ma neppure l'ottica è trasparente a quelle lunghezze d'onda.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2016, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si..., avevo letto. Ma ho trovato anche un documento che spiega le differenze rispetto ad una camera tradizionale, per quanto riguarda le lenti ho visto che vengono fatte in altro materiale (Germanio mi pare), in ogni caso non potrei usare i nostri sensori.

Vedremo se il proprietario dell'osservatorio se la sente di prendere il coso da attaccare al telefono o noleggiare l'attrezzatura seria.

Grazie comunque.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010