Cita:
Ciao Fulvio,
Innanzitutto grazie per la risposta. Allora ovviamente uso un filtro ERF da 80 mm che ho montato davanti all'obiettivo del rifrattore tramite un adattatore che mi sono fatto realizzare. Il rifrattore in oggetto è un f8 e sul filtro monto una Barlow televue 2,5x.
Allora:
80 mm di apertura su 1200 di F dà un F/D di 15, quindi basterebbe una 2X per avere un fascio a f 30, ma la 2.5 va bene lo stesso (anzi è meglio).
Cita:
Oggi ho provato ad allungare il treno ottico sul focheggiatorr e mi sono avvicinato di più al fuoco anche se non capisco perché vedevo solo una sfera arancione senza vedere i dettagli.
Da quello che dici la TV non è telecentrica, quindi allunga di parecchio il punto di fuoco verso l'esterno: devi andare a tentativi ed aggiungere prolunghe, ma ovviamente prima della barlow, che dovrai a sua volta mettere immediatamente prima del filtro.Puoi anche fare delle prove con un semplice tubo di cartone o plastica,senza il filtro, ma NON sul sole, su un oggetto lontano per vedere approssimativamente a che distanza dal tubo cade il punto di fuoco all'infinito, compensando il tiraggio del filtro con un diagonale 31.8.In parole povere puoi mettere tubi di cartone o plastica nel fok, poi la barlow e dentro questa il diagonale con un oculare.Ti farai così un'idea approssimativa del punto di fuoco.
Cita:
Ma anche se non raggiungo f30 non dovrei comunque vedere nitido? Non riesco a capire se è indispensabile raggiungere tale rapporto focale.
il n. F non ha nulla a che vedere col punto di fuoco, che, come detto, dipende dalla posizione della barlow lungo il cammino ottico.In genere, per gli amplificatori non telecentrici più si inseriscono verso l'obiettivo del telescopio, più il fuoco posteriore si allunga.C'è anche una formula, che usai una volta in un articolo su una rivista, ma non la ricordo.
F 30 è necessario per fare arrivare un fascio collimato (quindi quanto più possibile vicino al parallelismo) sul filtro solare che è appunto, come tutti i filtri interferenziali (anche quelli Ha da 12 e 6 nm per Deep sky che usiamo non molto precisamente a rapporti di F5 o 6) progettato per lavorare con fascio collimato.