1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 18:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 74, 75, 76, 77, 78
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2016, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Renato C ha scritto:
Sarebbe interessante se si potesse fare la simulazione di un confronto con questi dati: C11 HD strehl 0,95 PTV Lambda 5.2 RMS 27.6 contro Apo 140 (o 160 o 180) strehl 0,97.


Si può fare. Quando fai il test di Roddier puoi esportare il wavefront che poi può essere importato in Aberrator. Esporta il wavefront e mandamelo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2016, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
cristiano c. ha scritto:
i pianeti li osservi con i coni .

interessante questione..
è probabile che nella visione planetaria entrino in funzione sia i coni che i bastoncelli visto che i livelli di illuminazione non sono certo ideali (soprattutto Saturno ...) e proprio per questo l'occhio sarà ben lontano dalle sue prestazioni massime per quanto riguarda il suo potere risolutivo.
D'altronde abbiamo anche la prova pratica che per vedere la Cassini servono circa 100x e quindi l'occhio in tali condizioni di illuminazione e per questo soggetto ha un potere risolutivo di 50" (0,5*100).
Se ipotizzassimo un potere risolutivo di 10" o meno (come di giorno nella visione di sottili fili utilizzando la visione con soli coni) allora per vedere la Cassini sarebbero sufficienti 10/0,5 =20x e sfido chiunque a vedere la Cassini a questo ingrandimento .....

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2016, 16:01 
xenomorfo ha scritto:
Si può fare. Quando fai il test di Roddier puoi esportare il wavefront che poi può essere importato in Aberrator. Esporta il wavefront e mandamelo.

Non riesco più a far funzionare Roddier con Windows 10. Faccio prima a postarti lo star test, non è recente, il seing non era dei migliori e c'è polvere sul sensore.
CPC 1100 HD, 279 F/10, 34% ostruzione. Camera ASI 120 MC (colore) 3.75 micron. Se hai voglia e tempo fai tutto tu:)
Allegato:
Intrafocale.jpg
Intrafocale.jpg [ 148.39 KiB | Osservato 3075 volte ]

Allegato:
extrafocale.jpg
extrafocale.jpg [ 170.13 KiB | Osservato 3075 volte ]


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2016, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Eh ma mi servono i FITS. Ha ripreso con gamma = 1? (lineare)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2016, 18:57 
Non ho più i fits. si gamma= 1 lineare.
Vuoi vedere che è per questo che mi restituisce il codice d'errore? Se ce la faccio stanotte rifaccio le riprese dello star test poi te lo riinvio.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2016, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Sì. Poi devi convertire i FITS a 32 bit e rimuovere i commenti nell'header dei FITS .


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2016, 14:51 
Intanto ho scoperto l'arcano. Come sospettavo Roddier non funziona con Windows 10 64 bit. Bisogna farlo girare in > Compatibilità > Windows Vista 32 bit service pack 2.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2016, 11:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dato che in questo topic si è lungamente parlato della possibilità di osservare la divisione di Encke, segnalo il bell'articolo di Raf584 che crea un po' di chiarezza su chi ha scoperto la divisione, con che strumenti e a che ingrandimenti:
http://www.astrotest.it/encke-division-discovery/
In fondo trovate l'articolo anche in italiano.

Si può mettere la parola fine a quest'annosa questione? Non penso, però l'articolo è una bella pagina di storia dell'astronomia e consiglio a tutti di leggerlo :wink:
Complimenti a Raf584 per la scrittura chiara e comprensibile, in un argomento un po' intricato.


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 74, 75, 76, 77, 78

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010