Il modo più semplice per farlo è Aberrator. Però non puoi confrontare strumenti di diversa apertura perchè la MTF è rappresentata in frequenza dimensionale. O meglio occorre fare uno stretto dei grafici. Ora provo.
Ecco.
C11 ostruito e per il resto perfetto con seeing perfetto.
Nel caso di osservazione visuale conta la parte di contrasto alto. Per esempio prendi la linea orizzontale a contrasto 0.5. Uno strumento perfetto rende questo contrasto alla frequenza 0.4 -> significa "risoluzione" 1/0.4=2.5 lambda/D (la risoluzione secondo Rayleigh è 1.22 lambda/D m,a qua vogliamo rendere il contrasto al 50%)
Lo strumento ostruito raggiunge lo stesso contrasto a frequenza circa 0.28 (risoluzione 3.6 lambda/D).
Allegato:
C11 lambda infinito.jpg [ 336.88 KiB | Osservato 1921 volte ]
C11 come sopra ma corretto a lambda/4 sferica (e niente altro).
La situazione peggiora: Il contrasto 50% viene raggiunto alla frequenza spaziale 0.22 (risoluzione 4.76 lambda/D).
Pert confronto, un APO perfetto di 140 mm raggiungerebbe il contrasto del 50% alla frequenza spaziale 0.4 (però riferita al diametro di 140 mm). Se riferito al diametro di 280 mm l'APO perfetto di 140 mm raggiunge il contrasto a 0.2.
In altre parole il C11 ostruito e lambda/4 è circa equivalente a un APO perfetto di metà apertura.
Allegato:
C11 lambda 4.jpg [ 375.07 KiB | Osservato 1921 volte ]
Nel caso che ci sia seeing la situazione cambia come segue. Faccio l'iporesi di seeing di 1". Il seeing varia da istante a istante. Nel momento in cui si verifica la situazione di figura la frequenza spaziale con contrasto 50% è scesa a circa 0.15.
Allegato:
C1 lambda 4 seeing 1.jpg [ 352.42 KiB | Osservato 1921 volte ]
Per confronto la situazione nell'APO con lo stesso seeing potrebbe essere questa.
L'APO perde qualche cosa, ma avendo una figura di diffrazione più grande in relazione alla dimensione perde meno.
Il contrasto del 50% ora viene raggiunto intorno alla frequenza spaziale 0.34 che significa 0.17 rapportato al diametro del C11. Qua possiamo dire che c'è una lievissima inversione in questo esempio. Però ho confrontato due fotogrammi a caso. Il seeing varia. Nel caso dell'APO ripetendo più volte l'analisi si vede che la frequenza con contrasto 0.34 (0.17 in scala D C11) oscilla fra 0.17 e 0.2. Nel caso del C11 oscilla di più e ci possono ancora essere framnes discretamente buoni e migliori dell'APO.
Allegato:
apo 14 seeing 1.jpg [ 381.86 KiB | Osservato 1919 volte ]
Ovviamente se il C11 fosse peggiore o migliore le cose cambierebbero di conseguenza (lo stesso vale per l'APO).