1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 14:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LDN 673
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2016, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:) Solo due ore d'integrazione per un soggetto che ne richiederebbe una ventina (ma sarei soddisfatto di mettere insieme cinque ore su questa zona di cielo). Avevo in mente di impostare l'autofocus e di fare una prova, l'autofocus non ha funzionato, e ho centrato questa zona di cielo, registrando alcuni light frames. Il risultato è che qualcosa si vede (alcune stelle, ed una nebulosità oscura), e sono felice perchè su questo soggetto è difficile farsi prendere la mano con il dosaggio della saturazione. Allego anche due schermate di CCD Inspector che mostrano il comportamento del Vixen AX103s a piena focale (825mm), e credo che abbia tutte le caratteristiche per meritarsi l'appellativo di astrografo.

Cieli sereni :)

Immagine


Allegati:
LDN 673 resize.jpg
LDN 673 resize.jpg [ 449.23 KiB | Osservato 1725 volte ]
CCD inspector 1.JPG
CCD inspector 1.JPG [ 49.66 KiB | Osservato 1725 volte ]
CCD Inspector 2.JPG
CCD Inspector 2.JPG [ 74.42 KiB | Osservato 1725 volte ]

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN 673
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2016, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Decisamente ... incantevole ... (anche questa).
:clap: :ook: :ook: :ook: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN 673
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2016, 21:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stai sfruttando bene le tue ferie! :D
Sicuramente questa immagine necessita di maggiore integrazione, comunque la morfologia della nebulosa oscura è ben visibile.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN 673
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2016, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Gran bella immagine

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN 673
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2016, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra una gran buona partenza!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN 673
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2016, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti voi: questo mese sono riuscito a fare tre riprese (due e mezza, via). Sono felicissimo, e spero che ci sia tempo per farne altre.. :)

Cieli sereni :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN 673
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2016, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In 2h la vedo scura, ciò non toglie che è ben nitida.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN 673
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2016, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:
In 2h la vedo scura, ciò non toglie che è ben nitida.


Il fatto è che il segnale di questo soggetto è molto a ridosso del rumore di fondo dell'intera immagine. Lo si vede semplicemende accendendo la ripresa con una serie di curve:
Allegato:
LDN 673 lighter.resize.jpg
LDN 673 lighter.resize.jpg [ 419.61 KiB | Osservato 1637 volte ]


Considera che tutte le riprese di questa nebulosa oscura di discreta qualità, partono da integrazioni di 5 ore in poi, spesso con CCD monocromatici e filtri LRGB.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN 673
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2016, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cmq sia, io con due ore otterrei con la mia strumentazione img molto meno rumorosa e maggiormente stretchabile....e sì che ne ho fatte di neb oscure...

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN 673
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2016, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:
Cmq sia, io con due ore otterrei con la mia strumentazione img molto meno rumorosa e maggiormente stretchabile....e sì che ne ho fatte di neb oscure...


Tipo questa? viewtopic.php?f=5&t=94034&hilit=vulture


Sticaxxi! :D Te si che sei bravo.. :please:

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010