1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76 ... 78  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2016, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo non metto in dubbio, ma che un rifrattore apocromatico blasonato le prenda da uno SC commerciale di meno di un pollice di apertura in più sul planetario sinceramente mi pare assai strano.
Anche io li ho provati fianco a fianco nella stessa serata ma il divario da me riscontrato è veramente troppo alto rispetto al tuo ergo uno dei due è incappato in una partita particolarmente buona o particolarmente malvagia...
Tra l'altro non reputo nemmeno il mio 140 uno strumento perfetto benché non abbia mai eseguito un Roddier per dirne una.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2016, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
dob ha scritto:
franciskhan ha scritto:
Fin qui i conti di Xenoformo sono stati fatti senza l'oste.... e cioè senza considerare la vista umana. È infatti con quella che vediamo attraverso il telescopio che ne è un semplice potenziatore.


si, ma non è un problema di acutezza dell'occhio: il problema è che si sta parlando di un dettaglio non presente nel piano focale di un 150mm! Tu puoi avere anche la vista migliore di questo mondo ma non puoi vedere quello che non c'è!

franciskhan ha scritto:
Visibilità o meno resta poi il problema di dare una spiegazione alle osservazioni fatte di bande e linee sottili nell'anello A da numerosi osservatori e che finora si è cercato di liquidare semplicisticamente come illusioni ottiche....

semplicisticamente? ti consiglio la lettura del libro di Paola Bressan "Il colore della luna" oppure dai una sbirciata qui:

https://ilcoloredellaluna.wordpress.com/

http://www.univirtual.it/europeanPhD/jo ... a_luna.pdf


Certo che conta anche l'acutezza visiva umana, persino quando osservi una foto... Potrebbe essere però che un dettaglio non sia proprio formato ma per dire questo devi stabilire quale sarebbe il minimo visibile dell'ottica in secondi d'arco rispetto a diverse condizioni osservative..... Qualcuno lo sa ed è in grado di dimostrarlo? Del resto anche il potere risolutivo è interpretabile a seconda delle formule di approssimazione che utilizziamo e di standard di visualizzazione (separazione totale o parziale)...

Per quanto riguarda le illusioni ottiche non ho mai sentito di illusioni che vanno e vengono nello stesso soggetto con la stessa immagine visualizzata...

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2016, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ultima osservazione in cui ho usato il C9 e'stata letteralmente un pianto...un' ora per il delta termico (di fine maggio) un ora per la collimazione a 800/1200x e un' ora su Giove che a 250x mostrava si e no le bande principali e un bordo sfuocato inguardabile,le lune sembravano delle piccole comete,la messa a fuoco creava dei tremolii sull' immagine che confondevano tutto....ci e' mancato poco che lo lanciassi dal terrazzo :facepalm:
Saro'sfortunato io ma fidati che prima di rivedermi come cliente alla celestron dovranno passare anni.
Non credo che il mio C9 sia da buttare e nemmeno credo al seeing sfortunato,semplicemente credo nei prodotti di qualita',la fortuna la lascio ad altri.
Ti faccio un esempio:luna,vallis alpes,C9,6anni,zero risultati....apo,stesso targhet,un pezzetto lo vedo quasi sempre,nelle serate buone conto i craterini che la interrompono prima della gola ,dove la valle si restringe.
Non dico di vederla come in una foto ma diciamo che mi accontento.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2016, 12:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non ho mai collimato a 800x, mi sembra esagerato :shock:
Con il C11 collimo con il 5mm a 560x. Secondo me non c'è bisogno di ingrandire così tanto.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2016, 13:50 
La collimazione si fa al doppio del diametro, che in un c9 significa oculare da 5mm e 470x. Per fare la collimazione perfetta con lo star test sulla stella, per quanto scollimato possa essere il telescopio ci si impiega al massimo un minuto.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2016, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
io collimo con focheggiatore esterno ADC barlow 2x e webcam , credo sui 7mt ho controllato anche con barlow ADC e webcam intorno ai 9 mt credo, per la temperatura si risolve con le ventole , in un oretta ci sono se il delta è parecchio, in estate anche meno, il c9 sente più il seeing come da teoria, ed in questi giorni l'eclittica bassa non consente seeing buoni. sarebbe interessante fare un confronto sulla luna questo inverno in una giornata di seeing buono
C11 orange contro il TEC , fianco a fianco . possiamo anche fare qualche ripresa :)

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2016, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando vuoi Cristiano, siamo pure vicini visto che sto praticamente ad Ostia e lavoro a Pomezia...
Sarà comunque un piacere osservare un poco insieme.

Anzi, ti rilancio per una di queste sere o weekend! che ne dici?

Andrea

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2016, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Io non ho mai collimato a 800x, mi sembra esagerato :shock:
Con il C11 collimo con il 5mm a 560x. Secondo me non c'è bisogno di ingrandire così tanto.

Anch'io, ho tenuto un 5mm praticamente solo per questo uso :)
Per osservazione planetaria l'ingrandimento di crociera va dai 310x dell'OR9 ai 400 del GO7, difficile andare oltre.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2016, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
dedo ha scritto:
Quando vuoi Cristiano, siamo pure vicini visto che sto praticamente ad Ostia e lavoro a Pomezia...
Sarà comunque un piacere osservare un poco insieme.

Anzi, ti rilancio per una di queste sere o weekend! che ne dici?

Andrea

verresti allo starparty di Campocatino? quando è buono il seeing è 0'5 come stasera, in pianura da noi 1,8 è tanto

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2016, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
franciskhan ha scritto:
Fin qui i conti di Xenoformo sono stati fatti senza l'oste.... e cioè senza considerare la vista umana. È infatti con quella che vediamo attraverso il telescopio che ne è un semplice potenziatore.


No affatto. Se invece di parlare in base a ciò che credi avessi l'umiltà di cercare di capire un po' di ottica forse eviteremmo quest infinite discussioni sul concetti errati.

Il telescopio non è un "potenziatole" della vista. Se così fosse un ipotetico alieno con una vista 100 volte più acuta dell'uomo usando un APO da 140 mm dovrebbe vedere dettali di 0.008" (posto che per l'uomo siano 0.8").
Invece no. L'alieno vedrà esattamente 0.8. Avrà solo bisogno di meno ingrandimenti.
Se fose come dici tu, perché allora non guardare dentro al telescopio usando un binocolo? Se guardando a occhio nudo dento il telescopio la vista si potenzia fino a vedere 0.8", guardando dentro con un binocolo (che potenzia la vista dell'uomo da 80" a 8" dovremmo vedere dieci volte meglio no?

Se ti prendessi la briga di aprire un testo qualsiasi di ottica capiresti (ma tu non vuoi capire). Il Suiter, per esempio esordisce con "I telescopi sono filtri ottici".
la parola "filtro" sta a indicare che l'0immahgine in ingresso al telescopio è "filtrata". Cioè non è la stessa immagine di partenza. Prima della lente del telescopio nella immagine che arriva da Saturno il dettaglio della divisione di Encke c'è. C'è pure la divisione di Keeler e c'è pure l'impronta dell'alieno su Titano.
Ma siccome il telescopio ha una apertura finita, e siccome siete la diffrazione nel piano focale del telescopi quelle cose non ci sono più. Puoi avere la vista che vuoi ma non puoi recuperare l'informazione che è stata persa nel passaggio attraverso l'apertura finita del telescopio.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76 ... 78  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010