Quella del barilotto da 2" (50,8mm) piuttosto che da 1,25" (31,75mm) è solo una necessità costruttiva, non dice nulla sulla qualità dell'oculare.
Tieni presente questa formula:
Field stop (o diaframma di campo) = Focale oculare X campo apparente X pi greco / 180Il
diaframma di campo è quell'anello nero che c'è nel sedere degli oculari, il quale ha un diametro interno che quindi sarà per forza di cose più piccolo del diametro del barilotto.
Ora, se questo diaframma di campo dev'essere più grande, l'unica soluzione possibile è fare un barilotto più grande.
Prova a calcolare con la formula precedente quanto dovrebbe essere il diaframma di campo (e quindi in quale barilotto può essere contenuto) di un Ethos 13mm 100° e poi di un Explore Scientific 24mm 82°

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.
[size=85]Telescopio di notte:
Dobson Jach Blak 16" e
C8HD su EvolutionTelescopio di giorno:
Lunt 60 BF 1200 PT FT DSOculari:
Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5XFiltri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta