1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73 ... 78  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2016, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
cioè... fammi capire... anni di guerre, litigi, ban, casini... per conlcudere che effettivamente, in visuale, il c11 va come un apo da 140mm?!?!!?

Considera che xeno parla di MTF e contrasto simili tra SC "mass-market" da 11" ed un apo blasonato da 6", ma costo a parte, ricorda che i primi in piu hanno comunque la risoluzione di un 280 mm ed una luce (al netto della trasmissibilità, assorbimenti, ecc) almeno doppia.
Questo vuol dire che a parità di ingrandimento utilizzato, avranno lo stesso contrasto (alle basse frequenze), ma lo SC avrà un'immagine due volte piu luminosa ed'una riserva di risoluzione che aiuta (insieme alla luce in piu) a discernere meglio i particolari, in definitiva il tutto si traduce in una visione ben piu comoda e rilassata (non per nulla lo SC lavorerà con una P.U. dell'83% superiore).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2016, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
tuvok ha scritto:
cioè... fammi capire... anni di guerre, litigi, ban, casini... per conlcudere che effettivamente, in visuale, il c11 va come un apo da 140mm?!?!!?

Considera che xeno parla di MTF e contrasto simili tra SC "mass-market" da 11" ed un apo blasonato da 6", ma costo a parte, ricorda che i primi in piu hanno comunque la risoluzione di un 280 mm ed una luce (al netto della trasmissibilità, assorbimenti, ecc) almeno doppia.
.

Quando raddoppia il diametro la luce raccolta quadruplica.
Chiaramente se c'è un gioco un confronto fra rifrattore e riflettore bisognerebbe ragionare al netto dell'ostruzione e degli assorbimenti delle ottiche (che comunque hanno entrambi); in ogni caso solo il doppio di raccolta luce è penalizzante

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2016, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il topic è diventato eccessivamente prolisso per essere seguito con profitto, però ho forti perplessità sul paragone c11 - 140mm. Il conto della serva che tiene conto dell' ostruzione lineare mi pare assolutamente una forzatura, così come l'affermazione che il c11 avrebbe la stessa mtf di un 140 "per quanto riguarda il contrasto": che vuol dire? Le basse frequenze? In tal caso mi pare ovvio, come per qualunque strumento decente di diametro superiore ad un altro...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2016, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le mie esperienze osservative coincidono perfettamente con quanto detto da Xeno.
Riguardo alla "riserva" di risoluzione non sono invece molto d'accordo o, meglio, lo sono solo in parte. Quello che non vedi per contrasto non lo puoi risolvere in nessun modo.
Dove contrasto ne hai a iosa la riserva di risoluzione potresti utilizzarla, ma anche no. Esempio ne è stata una serata sulla Luna dove il C9 1/4 mostrava nettamente meno del 140 su rime sottilissime mentre un 152 APO seppur doppietto e non blasonato come il 140 mostrava subito la risoluzione maggiore.
Sulla Luna come ho detto con il C11 ho avuto una sola occasione molto di sfuggita quindi di più non posso dire.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2016, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
andreaconsole ha scritto:
..Il conto della serva che tiene conto dell' ostruzione lineare mi pare assolutamente una forzatura, così come l'affermazione che il c11 avrebbe la stessa mtf di un 140 "per quanto riguarda il contrasto": che vuol dire?


Ma sì, è la solita questione della MTF ostruita. http://www.astrophoto.fr/obstruction.html
La parte alta della MTF in uno strumento ostruito va come D-d. Poiché in visuale questa è quella che conta (per i limiti di sensibilità al contrasto umani) si dice che per le osservazioni visuali conta la parte alte e quindi uno strumento è equivalente a D-d.
In alta risoluzione si può sfruttare anche la parte bassa della MTF e lo strumento funziona come D (meno le aberrazioni residue che comunque abbassano il contrasto)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2016, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, io intanto ho approfittato di questa stimolante discussione per chiudere il fondo del mio GSO e girare la ventola...
Chissà mai che non ne tragga dei benefici nell'osservazione hi-res. :thumbup:
Allegato:
GSO.jpg
GSO.jpg [ 87.12 KiB | Osservato 1689 volte ]

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2016, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
xenomorfo ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
..Il conto della serva che tiene conto dell' ostruzione lineare mi pare assolutamente una forzatura, così come l'affermazione che il c11 avrebbe la stessa mtf di un 140 "per quanto riguarda il contrasto": che vuol dire?


Ma sì, è la solita questione della MTF ostruita. http://www.astrophoto.fr/obstruction.html
La parte alta della MTF in uno strumento ostruito va come D-d. Poiché in visuale questa è quella che conta (per i limiti di sensibilità al contrasto umani) si dice che per le osservazioni visuali conta la parte alte e quindi uno strumento è equivalente a D-d.
In alta risoluzione si può sfruttare anche la parte bassa della MTF e lo strumento funziona come D (meno le aberrazioni residue che comunque abbassano il contrasto)

ma l'ostruzione si nota sull'immagine di saturno , dove dettagli sottili tendono a svanire e la cassini tende a sfocare

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2016, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oltre alla p.u. più confortevole, vantaggio del C11 rimarrebbero anche una lunghezza del tubo più gestibile da un terrazzo ed una focale che permette l'utilizzo di oculari meno spinti, che si traduce generalmente in una e.p. più comoda.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2016, 13:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutti questi studi sul contrasto come cambiano in binoculare?

Qualche sera fa ho osservato marte in binoculare con il C11 a 470x con il filtro arancione e l'immagine era ancora molto luminosa. Un eventuale 140 e 150, che ingrandimenti regge in bino e a che luminosità?

In più, è mio parere che il contrasto quando si osserva in binoculare sia maggiore che in monoculare. Onestamente non lo so quantificare, ma sarebbe molto interessante dargli un tasso, per poter ricalcolare la formula del contrasto citata poco fa:
Deff * Strell Ratio.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2016, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Naturalmente, il C11 non è affatto un cattivo strumento in visuale ed ha anche lui i suoi buoni motivi per essere preferito ad un rifrattore al di là del prezzo.

Io ho preso il TEC perchè dal giardino non ho problemi, ne avevo però di termostatazione non potendolo tenere fuori ed il TEC in particolare ha una acclimatazione praticamente nulla che mi consente di tirarlo fuori anche per sessioni osservative di un solo quarto d'ora senza per questo dovermene pentire. In più avendo centrato le mie esigenze ho placato la strumentite. Del resto anche lei ha il suo costo.

Insomma, nella scelta di un telescopio c'è molto più del diametro, delle lenti o dello specchio. Alla fine conta guardarci dentro ed esserne soddisfatti.


@kappotto:
Non so risponderti, io non uso la binoculare.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 4 luglio 2016, 20:46, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73 ... 78  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010