Un C9,25 ha una ostruzione del 36%. Aggiungi che il prodotto commerciale potrà essere intorno a Strehl 0.8, aggiungi anche il problema specifico degli SC che sono difficili da portare in temperatura perché chiusi ed ecco il conto della serva:
235 mm x 0.8 Strtehl x (1-0.36 ostruzione) = 120 mm equivalenti senza contare i problemi termici. Non lo trovo sorprendente.
Rifacciamo il conto per il C11 viene 143 mm equivalenti senza contare i problemi termici.
Poi ovviamente potresti immaginare uno SC da 356 mm corretto meglio (i C14 sono altra categoria e infatti costano) e il conto potrebbe essere circa questo:
356 x 0.9 x (1-0.34)= 211 mm equivalenti. Qua la differenza dovrebbe cominciare ad essere visibile.
Facciamo però un'altra ipotesi. Newton 16" ottica Hubble Optics (quella di emadeg al test di Roddier mi pare sia oltre 0.9 di strehl
download/file.php?id=68077&mode=view ) ostruzione 20%.
400x 0.9x(1-0.2)=288 mm equivalenti. Qua se incappi in questo strumento, questo ha prestazioni doppie del tuo.
N.B. questo si riferisce al visuale perchè l'ostruzione non ha effetto in high-res per un motivo che eventualmente posso spiegare.
dedo ha scritto:
2) è veramente difficile trovare un seeing da 0,8" (infatti poche sono le serate in cui ho potuto spingere tanto con profitto il 140) figuriamoci far rendere un 250mm
In ogni caso mi pare che far rendere sul planetario in visuale un grosso diametro ce ne voglia veramente, forse anche di sedere...
Ci sono almeno diverse cose imprecise. Il seeing è fatto di due parti: tilt e roughness. La prima parte (tilt) viene compensata in visuale. Inoltre il sistema visivo ha la capacità di cogliere immagini nei frazioni migliori del tempo. Il risultato di tutto questo è che, visualmente, si possono osservare dettagli che sono circa 1.6 volte più fini del seeing.
http://www.cityastronomy.com/seeing-mag-aperture.htmA casa mia, il seeing in questo momento è di 2" (
https://www.meteoblue.com/it/tempo/prev ... ia_3173369) dopodomani è previsto in 1.15. Significa che, per esempio, da casa un giorno su tre ho seeing di circa 1.2" e dettagli osservabili di circa 0.75". Misurina, in questo momento ha un seeing di 0.8" (il sito osservato alle Tre Cime anche meglio). Dopodomani sarà 0.57" (dettagli visibili di 0.3-0.4"). Ho visto anche valori record di 0.3" a Misurina.
dedo ha scritto:
Il mio oculare più corto mi fornisce comunque 280x esattamente 2D che sono anche gli ingrandimenti a cui quel dettaglio è stato ben percepibile. Ho comunque avuto più volte, in serate eccezionali, la nettissima sensazione di poter salire ancora con gli ingrandimenti perlomeno a 350x. Purtroppo il salto successivo lo ho a 418x con la barlow. Proverò a trovare qualcosa in mezzo.
L'ingrandimento di roll-off si riferisce a soggetti di contrasto basso. Giove, o ilk disco di Saturno, o le tenui sfumature di colore sul fondo dei mari lunari.
Per soggetti a contrasto elevato (Luna in genere, Marte (eccetto le pianure), gli anelli di Saturno (eccetto Encke) si possono usare ingrandimenti maggiori (tutto dipende dal contrasto e dalla scala angolare dei dettagli). 350x significa 2.5xD.
Io ho usato anche 480x su Marte con il GSO che aveva roll-off di 300x (su Giove).
L'altra sera con il filtro rosso Giove era stabile a 380x (roll-off). Dettali quindi circa quelli di una piena apertura di 20 cm (0.6"). A'nello A di Saturno era stabile (con il filtro rosso) a 512 e 555x .
Il mio limite, l'altra sera, era di circa 0.6" (grazie al filtro rosso). Con 0.6" non si separa la Encke dal bordo dell'anello come spiegato da David Knisley e infatti non rho vista. HGo però visto l'anello A come degradante in maniera uniforme (come nel disegno di Keeler) non il minimo di Encke che si vede a ingrandimenti più bassi.
In altre occasioni ho usato ingrandimenti di 740x su Marte da casa. Giove lo abbiamo osservato dalle Tre cime oltre i 500x (roll-off) A dire il vero si vedeva quasi meglio nel 45 cm di Dob45 che era perfettamente in temperatura mentre il mio no.