1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2016, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, ho da poco un filtro Solare Daystar e vorrei usarlo sul rifrattore Bresser da 152 mm. Ho provato a montarlo ma non sono riuscito a farlo funzionare in quanto l'immagine non va a fuoco. Come posso fare a farlo andare a fuoco correttamente? Servono dei raccordi per allungare il treno ottico? Premesso che lo sto usando con la Barlow come consigliato dalla Daystar.
Grazie

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2016, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao a tutti, ho da poco un filtro Solare Daystar e vorrei usarlo sul rifrattore Bresser da 152 mm. Ho provato a montarlo ma non sono riuscito a farlo funzionare in quanto l'immagine non va a fuoco. Come posso fare a farlo andare a fuoco correttamente? Servono dei raccordi per allungare il treno ottico? Premesso che lo sto usando con la Barlow come consigliato dalla Daystar.
Grazie


Ciao:
Penso che l'uso di una barlow sia per avere un rapporto F/D più lungo possibile, dato che tali filtri lavorano al meglio, che io sappia, con un fascio ottico collimato o intorno a F 30.
Se il tuo rifrattore è un f 6, come credo, ti occorre una 5X per arrivare a f 30.
Ma c'è una cosa ancora più importante, che tali filtri dovrebbero essere usati unitamente ad un ERF (energy rejection filter),: tu non accenni all'ERF, ma questo è basilare per determinare anche il rapporto F/D , nel senso che, se hai un filtro ERF a tutta apertura, da 15 cm, allora ti servirà, come detto, una barlow da 5 x, ma , se hai un ERF ad apertura ridotta (diciamo 10 cm) allora basta una barlow 3X per raggiungere i fatidici f 30.Quanto all'impossibilità di focheggiare, io proverei con una telecentrica, che non sposta di molto il fuoco: se hai un amico che ne possiede una, puoi fare una prova.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2016, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fulvio,
Innanzitutto grazie per la risposta. Allora ovviamente uso un filtro ERF da 80 mm che ho montato davanti all'obiettivo del rifrattore tramite un adattatore che mi sono fatto realizzare. Il rifrattore in oggetto è un f8 e sul filtro monto una Barlow televue 2,5x. Oggi ho provato ad allungare il treno ottico sul focheggiatorr e mi sono avvicinato di più al fuoco anche se non capisco perché vedevo solo una sfera arancione senza vedere i dettagli. Ma anche se non raggiungo f30 non dovrei comunque vedere nitido? Non riesco a capire se è indispensabile raggiungere tale rapporto focale.
Grazie

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2016, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio,
Innanzitutto grazie per la risposta. Allora ovviamente uso un filtro ERF da 80 mm che ho montato davanti all'obiettivo del rifrattore tramite un adattatore che mi sono fatto realizzare. Il rifrattore in oggetto è un f8 e sul filtro monto una Barlow televue 2,5x.

Allora:
80 mm di apertura su 1200 di F dà un F/D di 15, quindi basterebbe una 2X per avere un fascio a f 30, ma la 2.5 va bene lo stesso (anzi è meglio).


Cita:
Oggi ho provato ad allungare il treno ottico sul focheggiatorr e mi sono avvicinato di più al fuoco anche se non capisco perché vedevo solo una sfera arancione senza vedere i dettagli.


Da quello che dici la TV non è telecentrica, quindi allunga di parecchio il punto di fuoco verso l'esterno: devi andare a tentativi ed aggiungere prolunghe, ma ovviamente prima della barlow, che dovrai a sua volta mettere immediatamente prima del filtro.Puoi anche fare delle prove con un semplice tubo di cartone o plastica,senza il filtro, ma NON sul sole, su un oggetto lontano per vedere approssimativamente a che distanza dal tubo cade il punto di fuoco all'infinito, compensando il tiraggio del filtro con un diagonale 31.8.In parole povere puoi mettere tubi di cartone o plastica nel fok, poi la barlow e dentro questa il diagonale con un oculare.Ti farai così un'idea approssimativa del punto di fuoco.


Cita:
Ma anche se non raggiungo f30 non dovrei comunque vedere nitido? Non riesco a capire se è indispensabile raggiungere tale rapporto focale.

il n. F non ha nulla a che vedere col punto di fuoco, che, come detto, dipende dalla posizione della barlow lungo il cammino ottico.In genere, per gli amplificatori non telecentrici più si inseriscono verso l'obiettivo del telescopio, più il fuoco posteriore si allunga.C'è anche una formula, che usai una volta in un articolo su una rivista, ma non la ricordo.
F 30 è necessario per fare arrivare un fascio collimato (quindi quanto più possibile vicino al parallelismo) sul filtro solare che è appunto, come tutti i filtri interferenziali (anche quelli Ha da 12 e 6 nm per Deep sky che usiamo non molto precisamente a rapporti di F5 o 6) progettato per lavorare con fascio collimato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2016, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi ho riprovato, ho fatto andare in temperatura il filtro e il led è diventato verde, il valore letto sullo scherma era di 6562.3, come potete vedere dall'immagine qui di seguito.

https://s31.postimg.org/wikgfqyuj/IMG_6271.jpg

Tuttavia ho sempre la stessa visione senza dettaglio, inizialmente è tutto sfocato, poi mettendendo delle prolunghe risco ad arrivare vicino al fuoco ma ho come l'impressione che lo supera e i dettagli non si vedono lo stesso.

https://s31.postimg.org/sf8ap9mnf/IMG_6272.jpg

Quello che vedo è questo qua di seguito:

https://s31.postimg.org/h0scxzq1n/IMG_6273.jpg

Ho fatto una prova terrestre con il filtro ERF e comunque il fuoco è raggiungibile a fine corsa del fuocheggiatore, ma comunque raggiungibile, perchè mettendo il filtro Daystar si allunga così tanto?
Non riesco a capire dove sbaglio

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2016, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Oggi ho riprovato, ho fatto andare in temperatura il filtro e il led è diventato verde, il valore letto sullo scherma era di 6562.3, come potete vedere dall'immagine qui di seguito.

https://s31.postimg.org/wikgfqyuj/IMG_6271.jpg


Dunque, per cominciare il centro della riga Ha è a 6562.8 e non 6562.3 quindi hai un fuori banda di circa 1/2 A che spiega già da sè la scarsa visibilità dei particolari cromosferici e quindi dei dettagli sul disco.Tieni conto che tutta la riga Ha misura circa 1 Angstrom, quindi a 6562.3 ti trovi ad una delle estremità, quasi nel continuo.

Cita:
Tuttavia ho sempre la stessa visione senza dettaglio, inizialmente è tutto sfocato, poi mettendendo delle prolunghe risco ad arrivare vicino al fuoco ma ho come l'impressione che lo supera e i dettagli non si vedono lo stesso.

https://s31.postimg.org/sf8ap9mnf/IMG_6272.jpg

Quello che vedo è questo qua di seguito:

https://s31.postimg.org/h0scxzq1n/IMG_6273.jpg

Ho fatto una prova terrestre con il filtro ERF e comunque il fuoco è raggiungibile a fine corsa del fuocheggiatore, ma comunque raggiungibile, perchè mettendo il filtro Daystar si allunga così tanto?
Non riesco a capire dove sbaglio

Non conosco il layout del Quantum, ma potrebbero esserci lenti aggiuntive che allungano un pò il fuoco, a parte il vetro del filtro : prova partendo dal punto di fuoco senza filtro aggiungendo piccole prolunghe, se ne hai, e poi il filtro stesso.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2016, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono riuscito a risolvere il problema, in pratica bisogna mettere prima il diagonale, poi la barlow e dopo il filtro, così facendo l'immagine va a fuoco perfettamente. Bisogna inoltre aspettare una decina di minuti che il filtro vada in temperatura e arrivi alla lunghezza d'onda di 6562.8 A. Così facendo il filtro mostra dei dettagli incredibili del Sole, davvero un ottimo filtro questo.
Grazie a Fulvio Mete per l'aiuto.

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2016, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Sono riuscito a risolvere il problema, in pratica bisogna mettere prima il diagonale, poi la barlow e dopo il filtro, così facendo l'immagine va a fuoco perfettamente. Bisogna inoltre aspettare una decina di minuti che il filtro vada in temperatura e arrivi alla lunghezza d'onda di 6562.8 A. Così facendo il filtro mostra dei dettagli incredibili del Sole, davvero un ottimo filtro questo.
Grazie a Fulvio Mete per l'aiuto.

Sono contento tu abbia risolto; i filtri Daystar costano, ma sono di ottima qualità, ora, se vuoi un altro consiglio, usa il tuo Quantum su un rifrattore di migliore qualità del Bresser 150 f 8, sempre sui 1000 mm di F; una possibilità economica potrebbe essere un TAL 100R ovvero, con qualcosa di più , un Vixen od uno Skywatcher 100 ED (magari d'occasione), e vedrai che la resa migliorerà ancora.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2016, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie, se volessi fare delle riprese che camera mi consiglieresti?

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2016, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Grazie, se volessi fare delle riprese che camera mi consiglieresti?

Mah:
Quella che oggi va per la maggiore è la ZWO ASI 174 mono,che ha una risoluzione ed un frame rate elevati,ma che però necessita di un PC robusto per gestire al meglio il flusso dati e costa parecchio.
Personalmente io sono rimasto alla mia vecchia DMK 41 AS BN, che è un gioiello di affidabilità, ha una risoluzione decente, ma un frame rate modesto; sul mercato dell'usato (astrosell) le ho viste a 250 €,cifra che ritengo un vero affare.Se la trovassi ad un prezzo simile potresti cominciare con questa.Evita comunque camere colore, anche perchè per il sole non sono necessarie.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010