1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69 ... 78  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2016, 10:46 
mario de caro ha scritto:
Dopo una intensa quanto proficua osservazione di Marte ,rivolgo le mie attenzioni al nostro beniamino Saturno...
I'ottica utilizzata: apo 152 f8,diagonale baader maxbr.torretta zeiss mk5 barlow powermate 2.5 x e oculari ortho fujiyama 7mm e 5 mm (430x/600x).
..strumentazione amatoriale come la mia.

Questa mi era sfuggita.2 volte l'ingrandimento massimo utile!
E basta.. e scendiamo con la pupilla d'uscita a 0,25mm!


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2016, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Xenomorfo
Concordo pienamente su tutto quello che esponi,sono esattamente le informazioni che cerco per crescere ed evolvere la mia formazione di astrofilo dilettante.
Non e' un caso che riporti tutte le mie impressioni e sottlineo tutte.So benissimo che la seconda divisione non esiste(potrebbe comunque essere un effetto dovuto a bande contigui di differente intensita')
Ma ho il coraggio di dire cio' che vedo,lo faccio con assoluta serieta' e in perfetta buona fede,pretendo lo stesso trattamento senza se e senza ma.
Non mi convicono le tesi sulla diffrazione e il potere risolutivo,troppo generaliste e non attinenti ad una numerosa serie di osservazioni in palese contrasto con esse....anche il De Mottoni lo riporta come una condizione osservativa reale non in linea con le leggi fisiche dell' epoca.
Tu stesso hai citato Roland Christensen che ha osservato la Encke con un' ottica da 250mm a 850x (capito Renato c e Stevedet?) Come lo spieghi?
Ciao

Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2016, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Io non ho citato Roland, forse ho risposto a una indicazione di Raf che lo cita. Di questa non ci sono disegni e quindi vale per quel che vale. L'esame dei disegni dell'epoca, se fatto alla ricerca degli elementi che possono confutare la tesi invece che ignorarli, mi porta a concludere, in perfetto accordo con Bill Ferris, che l'unico disegno corrente è quello dei keeler.

Per la visione della divisione ci sono altre possibili spiegazioni che fra poco introduco, perfettamente in accordo con la diffrazione (su questo guarda che ti sbagli, non c'è alcuna evidenza seria che le leggi della diffrazione siano violate, anzi sapessi quante cose funzionano sfruttando quelle leggi).

Anche la stessa visione di un filo più piccolo del potere risolutivo di uno strumento è perfettamente spiegata dalla diffrazione (anzi si vede per quello).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2016, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non mi forzare,non ho detto che quelle leggi siano sbagliate,penso che non andrebbero prese come modello perfetto ma affinate sulle specifiche esperienze osservative, come e' il caso di alcuni dettagli oltre il limite teorico osservati,disegnati e confermati successivamente della stessa Encke ,ma ce ne sono molti altri.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2016, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Mario è inutile se quei due dicono che non la vedi , non la vedi e basta . Non li convincere sti neanche se 100 persone di essere loro che si vede, perché ? Perché loro per dogma non ci vogliono credere, sarebbe una loro sconfitta e non possono ammettere un loro errore in nessunissimo caso . Quindi ti consiglio di chiudere qui la questione . I fanatici non possono cambiare idea.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2016, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Mario, spiace dirlo ma conviene lasciar perdere. Con chi non vuole ragionare ma solo difendere una posizione preconcetta c'è poco da star lì ad argomentare: ormai gliel'abbiamo detto tutti e in tutte le salse, ma niente. Incrollabili, inamovibili nei loro dogmi che mai e poi mai piegheranno all'esperienza, continuando anzi una irrazionale e grottesca battaglia contro i mulini a vento. Cosa vuoi imparare... meglio rivolgersi a chi ne capisce qualcosa sul serio anzichè star qui a sentirne di tutti i colori... :facepalm:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2016, 11:37 
mario de caro ha scritto:
Non mi forzare,non ho detto che quelle leggi siano sbagliate,penso che non andrebbero prese come modello perfetto ma affinate sulle specifiche esperienze osservative, come e' il caso di alcuni dettagli oltre il limite teorico osservati,disegnati e confermati successivamente della stessa Encke ,ma ce ne sono molti altri.

Bellina! :lol: Quindi le leggi fisiche vanno adattate alle proprie convinzioni, non il contrario. :facepalm:


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2016, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Renato C ha scritto:
mario de caro ha scritto:
Non mi forzare,non ho detto che quelle leggi siano sbagliate,penso che non andrebbero prese come modello perfetto ma affinate sulle specifiche esperienze osservative, come e' il caso di alcuni dettagli oltre il limite teorico osservati,disegnati e confermati successivamente della stessa Encke ,ma ce ne sono molti altri.

Bellina! :lol: Quindi le leggi fisiche vanno adattate alle proprie convinzioni, non il contrario. :facepalm:


certo che, in generale, le leggi fisiche devono essere aderenti alle osservazioni sperimentali!
o metti in dubbio la veridicità delle osservazioni oppure ridefinisci i confini di validità della legge fisica.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2016, 12:09 
Io e altri infatti mettiamo per l'appunto in discussione da 60 pagine le "ossevazioni scientifiche" in contrasto con le leggi fisiche di mario de caro e altri.
Vediamo di riepilogare. Secondo mario de caro e altri:
1) la formula D-d non è valida per i rifrattori.
2) la formula del potere risolutivo non è valida per i rifrattori.
3)la formula sulla pupilla d'uscita non è valida per i rifrattori.
4) la formula del massimo ingrandimento utile nel planetario non è valida per i rifrattori.
...


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2016, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Renato c
Non mi risulta che la realta' e l' esperienza intesa nell' accezione di esperimenti ed esperimentazione si " pieghi" all legge fisica che ,guarda caso, proprio da quelle esperienze deriva! :facepalm:
Ti facevo piu' esperto :mrgreen:

@Cristiano c
E dai,ci stiamo divertendo! :D
Non dimenticare l' invito che ti ho fatto,scrivimi pure in mp se vuoi :wave:
Ciao

Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69 ... 78  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010