1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2016, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dobson GSO 300/1500. Osservato Saturno dopo la partita Polonia Portogallo... :D

Condizioni decisamente migliori rispetto alla precedente osservazione, tanto che ho potuto spingermi fino al massimo degli miei ingrandimenti (375x) con oculare Baader Hyperion zoom e barlow Meade mod 140, anche se poi trovavo più gradevole rimanere sui 300x max.
Immagine a tratti ballerina a tratti ferma e molto godibile.

Ben visibili i tre anelli principali. Anello A un po' più scuro; B luminoso come la banda centrale sul globo; C molto scuro ma ben delineato. Cassini disegnata con un pennarello e nettamente osservabile in tutta la sua circonferenza, tranne la piccola porzione nascosta dal polo Nord, ovviamente.
Qualche altra banda andando verso il polo, ma niente che mi facesse impazzire. Forse con un filtro si mostrerebbero meglio?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2016, 6:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao stevedet! Ottima osservazione. Un filtro giallo non altera troppo i colori e aumenta un pochino il contrasto, quindi è consigliatissimo ( per altro lo potresti usare anche su marte e luna).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2016, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ieri sera ho aspettato (osservando un marte... mah) la mezzanotte in modo che, scavalcando il meridiano, il pianeta tornasse visibile dalla mia postazione in cucina :) (di solito osservo dal terrazzo, ma sul lato sud siamo contigui ad un palazzo, saturno è visibile prima, bassissimo e nel chiarore del crepuscolo, preferisco spostarmi in camera da letto o in cucina. avrei a disposizione anche due terrazzi condominiali, ma sono troppo pigro).

insomma seeing molto "molle e lento" e velature. un paio di satelliti (titano e non ho controllato l'altro/i due - si forse ce n'era un terzo), la cassini a malapena.
ad un certo punto ho avuto l'impressione di vedere l'anello C, ma sono praticamente sicuro che fosse un artefatto del seeing.
prossima settimana sarò via, al ritorno Marte sarà in via d'estinzione, ma Saturno sarà ancora godibile. dalla cucina :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2016, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ciao stevedet! Ottima osservazione. Un filtro giallo non altera troppo i colori e aumenta un pochino il contrasto, quindi è consigliatissimo ( per altro lo potresti usare anche su marte e luna).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Grazie e scusami se non faccio disegni, ma è una cosa che non mi appassiona; preferisco cercare di descrivere a parole. Comunque direi che l'immagine postata da Renato a pagina 1 descrive ciò che vedevo, anche se il pianeta al mio oculare era decisamente più nitido nei momenti favorevoli ed anche un po' più luminoso.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2016, 10:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma che scuse e scuse :D
Poi disegnare con il dobson secondo me è abbastanza difficile...

Prova con il filtro giallo, se ce l'hai, secondo me la visione migliora.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2016, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
Come promesso. Osservazione di ieri con seeing buono (sdoppiata a tratti Antares e bene delta cygni), rifra 152, 190x intorno alle 23:00.
Siate comprensivi... :mrgreen:

https://postimg.org/image/qw7wgnqhr/

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2016, 18:03 
Ecco come appariva ieri notte a mezzanotte e mezza con seeing un po' così, velature in quota.
CPC 1100 HD a f/25 - ASI 120 MC.
Allegato:
00_28_58_g3_b3_ap5 - 1.jpg
00_28_58_g3_b3_ap5 - 1.jpg [ 39.56 KiB | Osservato 2769 volte ]


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2016, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Renato C: Direi identico nei dettagli e nei colori a quello che ho visto io, però (perdonami la domanda da inesperto di astrofoto) perché l'immagine è così poco nitida?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2016, 23:24 
Hai ragione, all'oculare è nitidissima anche ai più elevati ingrandimenti. Ho un problema con la camera Asi di cui non riesco a venire a capo. Filtro IR-Cut e sensore sono apparentemente puliti, ma continuo ad avere questa immagine "flou". Mi sa che devo cambiare camera, ma non è che abbia tanta voglia di spendere..


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2016, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peccato, perché come sai le tue immagini mi garbano. Da puro visualista le trovo sempre molto naturali rispetto a quello che vedo all'oculare.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010