1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Manutenzione base Dobson 16" goto
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao a tutti ,

il problema è nella base del skywatcher dobson 16" goto , ovvero gia tempo fà i motori della base andavano sotto sforzo durante l'inseguimento , quasi a non farcela e a bloccarsi , e ci avevo messo del lubrificante...

ma l'altra sera ho visto che il problema è aumentato , pensavo di smontare tutto , pulire , e rimontare .

Avete qualche consiglio da darmi ? tipo un lubrificante adatto al disco in teflon...? o modifica...

perchè già lo uso poco , e quella volta che lo tiro fuori non vorrei queste cose...

grazie

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manutenzione base Dobson 16" goto
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mentre smonti per controllare pulire, è consigliabile che tu verifichi il disco di base del rocker-box. cje non si sia deformato perdendo la planarità.

Il legno truciolare nobilitato dall copertura in formica, con cui sono costruiti quei telescopi è assai debole al confronto con un semplice multistrato in compensato, che per uno strumento del genere di un 16" normalmente si costruisce in spessore 30mm.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manutenzione base Dobson 16" goto
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Giulio ,

grazie per il tuo intervento ,

ieri pomeriggio ho provato a sentire il distributore Auriga ,
loro si appoggiano ad un tecnico dalle parti di Bergamo...

sono arrivato a questa conclusione :
se anche lo smonto e pulisco , c'è il rischio che vi siano delle parti da sostituire tipo il motore o altro che è bene lo verifichi chi lo fà di mestiere...

quindi fra un pochino di tempo lo contatterò per una revisione , una volta fatta , e fatta bene , sono fuori dai pensieri... :)

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manutenzione base Dobson 16" goto
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mauro ma hai anche il dobson? Grande


Andrea

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manutenzione base Dobson 16" goto
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2016, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
La tua scelta è sicuramente la soluzione migliore :thumbup:

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manutenzione base Dobson 16" goto
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2016, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente non ho mai avuto delle buone esperienze con lubrificanti che spesso peggiorano la situazione al posto di migliorarlo. Ma hai già provato a smontare il tele tu? Non conosco i motori che hai, ma secondo me non dev'essere troppo difficile da smontare il tutto. Così vedrai immediatamente se c'è qualcosa che si è infilato tra il "ground board" e "rocker box", una cosa che può succedere facilmente quando stai fuori la notte. Oppure puoi verificare se il motore funziona bene quando non è attaccato al tele.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manutenzione base Dobson 16" goto
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2016, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Tempo fa, per mia cultura, dato che sono rifrattorista e non dobsoniano, m sono rivolto con un post ad alcuni possessori di Dob, per conoscere il funzionamento di questi strumenti. Tra le altre cose ho chiesto se ci fosse il rischio che qualche corpo estraneo potesse entrare tra il roker box e il ground board. Mi è stato risposto :" Ma che ci devi fare con questo Dob, il Camel trophy ?"
Ora vengo a sapere che questo rischio, da me solamente paventato, è effettivamente reale ed anche facile a verificarsi.
Speriamo che l'inconveniente lamentato dal nostro amico sia effettivamente dovuto ad una causa del genere, facilmente risolvibile, piuttosto che ad un cattivo funzionamento dei motori o ad un guasto meccanico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manutenzione base Dobson 16" goto
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2016, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@andreadg :wink:

@GiulioT
si , credo anch' io

@Peter
Ciao Peter! avevo trovato tempo fà una specie di tutorial su come smontare la base , fatta da un astrofilo americano , e a dire il vero non mi spaventerebbe farlo , penso però di mandarlo dal tecnico proprio per non aver eventuali problemi nel mezzo del lavoro..

@moebius
beh...potrebbe succedere...in ogni caso la manutenzione bisogna farla...

grazie per i vostri interventi :)

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manutenzione base Dobson 16" goto
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2016, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
hai quello con i motori piccoli? puoi postare il tutorial ?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manutenzione base Dobson 16" goto
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2016, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
moebius ha scritto:
Tempo fa, per mia cultura, dato che sono rifrattorista e non dobsoniano, m sono rivolto con un post ad alcuni possessori di Dob, per conoscere il funzionamento di questi strumenti. Tra le altre cose ho chiesto se ci fosse il rischio che qualche corpo estraneo potesse entrare tra il roker box e il ground board. Mi è stato risposto :" Ma che ci devi fare con questo Dob, il Camel trophy ?"
Ora vengo a sapere che questo rischio, da me solamente paventato, è effettivamente reale ed anche facile a verificarsi.
Speriamo che l'inconveniente lamentato dal nostro amico sia effettivamente dovuto ad una causa del genere, facilmente risolvibile, piuttosto che ad un cattivo funzionamento dei motori o ad un guasto meccanico.


Bada che la mia è una risposta da "vecchio a giovane", quindi non aggressiva nè sminuente alcunchè.

Ma desidererei che tu prendessi fiducia, e provassi personalmente presso tuoi amici, che la gestione di un telescopio Dobson non nasconde "rischi" di alcun genere. :(

Un richio infatti è per definizione una potenzialità incerta che un'azione porti a una perdita o ad un evento indesiderabile.

Un telescopio Dobson per sua natura non porta nè a perdite (...semmai al contrario) nè a eventi indesiderabili, vista la sua disarmante semplicità costruttiva, le sue prestazioni, e la sua eloquente diffusiuone.

E quindi ci sta benissimo anche che qualche corpo estraneo possa pure intrufolarsi fra le sue tre parti costruttive; ma la risoluzione di un tale problema preraltro assai improbabile, è di una banalità estrema per chiunque; E altrettanto chiunque invece potrebbe imparare a gestire i "problemi di acclimatazione" cui vanno incontro le grandi aperture, le quali non forniscono certo le immagini assai limitate che può fornire un obiettivo inferiore a 200mm di diametro, anche se costosissimo apo.

Nella vita, ogni essere umano si evolve secondo le conoscenze acquisite, che a loro volta, nelle menti curiose delle persone normali, generano desiderio di ulteriori conoscenze.

Non è quindi assolutamente un disonore essere un appassionato riffrattorista, poichè il primo telescopio in genere è proprio un modesto rifrattore. Ma la paura o il timore reverenziale di affrontare nuove conoscenze che permettano di gestire/manomettere/utilizzare/ e finanche costruire da sè nuovi strumenti come i Newton Dobson enormemente più performanti, non deve rappresentare un limite; E va valicata...Altrimenti se così fosse stato per l'astromia, saremmo rimasti alle conoscenze del cosmo fornite dal pregevolissimo 40" del Yerkes Observatory, e a quelle di tutti i rifrattori attorno al metro suoi coetanei messi in disparte dal 1935 in poi dal 5 metri Hale del Palomar; Mentre l'astronomia di oggi parla di aperture di 30 e più metri.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Ultima modifica di GiulioT il sabato 2 luglio 2016, 19:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010