Nell’attesa di preparare il report osservativo, voglio condividere un’anteprima di quello che è stato lo splendido ritrovo tenutosi sul Pollino lo scorso fine settimana.
Il meteo una volta tanto non ci ha fatto tribolare con l’incertezza che ha caratterizzato gli ultimi anni. Avevo dimenticato quanto fosse bello godersi l’attesa senza il patema di consultare le previsioni meteo ogni ora nei giorni precedenti. Non ci sono state sorprese: meteo eccezionale durante la nottata, seeing molto buono, bassa umidità, qualità del cielo nella norma con un bel sqm di 21.40 allo zenit a metà serata.
Siccome il buio astronomico tarda ad arrivare la sera ed arriva troppo presto all’alba, tutti ne abbiamo approfittato per socializzare come si deve senza dover rinunciare alle osservazioni. Molti, me compreso, sono arrivati con buon anticipo sul campo per scaricare e montare con calma gli strumenti. Non solo gli strumenti ma anche il campo base per chi ha deciso di dormire in tenda. E qualche pargoletto giocava a calcio mentre gli adulti si davano da fare per sistemare il tutto. Che bello vivere l’attesa osservativa in questo modo. Un buon numero di amici invece ha deciso di sistemarsi nei vicini B&B e strutture ricettive, quindi si sono trasferiti sul campo più tardi…tanto il buio di questi tempi non vuole proprio arrivare e c’è stato comunque tutto il tempo di fare le cose con calma e chiacchierare alla grande nell’attesa di osservare. Eravamo in tanti tra Puglia e Calabria, ed oltre ai partecipanti attivi c’erano molti amici sia astrofili (senza strumento) che non astrofili venuti per godere lo spettacolo offerto da un cielo poco contaminato dall’inquinamento luminoso. E’ stato un piacere fare un minimo di divulgazione e di condivisione per far ammirare i classici di stagione.
Per quel che mi riguarda, ho avuto anche buoni momenti da dedicare al mio programma osservativo. Ho portato con me sia il dobson da 50cm che quello da 25cm. Ho osservato in parallelo molti oggetti, e quando non ho fatto confronti ho lasciato il 25cm a disposizione degli amici. Tra visualisti ci siamo spesso scambiati le prede, segno di affiatata sintonia. @Fulvio_ e Samuele con i loro due superbinocoloni (da 104mm e 126mm se non ricordo male), FulvioN col suo dobson 30cm e Riccardo col dobson 40cm. Ludovico col Newton 25cm su equatoriale ha unito visuale ad astrofoto, così come Paolo col suo C6. Giulio ha invece lasciato il suo binocolo quasi a riposo per fare da Cicerone ai suoi amici. Personalmente avevo anche l’obiettivo, purtroppo fallito, di distogliere Michele e il suo mostruoso RC 30cm dalle astrofoto per poterci mettere un paio di oculari e usarlo un po’ per il visuale. Volevo in prima serata “bruciare” gli occhi sui pianeti, e poi in una delle sue pause tra un obiettivo e l’altro puntare qualche classico di stagione. Come lo scorso anno non ci sono riuscito, questa volta però non per dimenticanza ma per qualche problemuccio che lui ha dovuto risolvere con tutte le diavolerie elettroniche di cui si è circondato. Spero magari nel prossimo novilunio di poterlo convertire al visuale per qualche minuto. Gli altri fotografi invece si sono dedicati anima e core alle loro riprese, non li abbiamo “sentiti” per niente, ma li abbiamo “visti” un pochino. Ma no dai… sono stati bravi, tutto sommato non ci hanno illuminato più di tanto

In definitiva una serata speciale e completa tra socializzazione, divulgazione, condivisione e sessione visuale/astrofoto seria sotto un cielo di eccellenza.
Unica nota “negativa” sono state le tante luci parassite provenienti dai festeggiamenti locali della Madonna del Pollino con fuochi d’artificio che sono durati un’eternità, le tante macchine di passaggio ed anche un gruppo di non astrofili che ha deciso di campeggiare di fianco alla nostra postazione per passare una serata in montagna a festeggiare, cenare, cantare ed illuminare con le loro luci fino all’una di notte!
Io ho partecipato solo alla prima serata, e non ho avuto il piacere delle attività della seconda serata. In particolare mi spiace non aver conosciuto il gruppo Menkalinan, @merlino, @cicciohouse, @Galileo72 e gli altri. Ho visto il vostro reportage fotografico postato su facebook, davvero bello! Sembra una cronistoria visuale “minuto per minuto” della serata. Spero a breve di potervi conoscere, sul Pollino o sulla Sila.
Ecco una sintesi fotografica della serata:
Qualche panoramica del campo mentre pian piano arrivavano i vari partecipanti allo Star Party:http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... ADIA-1.jpghttp://www.foto-astronomia.it/applicazi ... ADIA-2.jpghttp://www.foto-astronomia.it/applicazi ... ADIA-3.jpghttp://www.foto-astronomia.it/applicazi ... ADIA-4.jpghttp://www.foto-astronomia.it/applicazi ... ADIA-5.jpgFervono i preparativi:http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... ADIA-6.jpghttp://www.foto-astronomia.it/applicazi ... ADIA-7.jpghttp://www.foto-astronomia.it/applicazi ... ADIA-8.jpghttp://www.foto-astronomia.it/applicazi ... ADIA-9.jpghttp://www.foto-astronomia.it/applicazi ... DIA-10.jpghttp://www.foto-astronomia.it/applicazi ... DIA-11.jpghttp://www.foto-astronomia.it/applicazi ... DIA-12.jpghttp://www.foto-astronomia.it/applicazi ... DIA-13.jpghttp://www.foto-astronomia.it/applicazi ... DIA-14.jpghttp://www.foto-astronomia.it/applicazi ... DIA-15.jpghttp://www.foto-astronomia.it/applicazi ... DIA-16.jpghttp://www.foto-astronomia.it/applicazi ... DIA-17.jpghttp://www.foto-astronomia.it/applicazi ... DIA-18.jpghttp://www.foto-astronomia.it/applicazi ... DIA-19.jpghttp://www.foto-astronomia.it/applicazi ... DIA-22.jpgFoto di gruppo tra i primi arrivati, peccato non averne fatta una col gruppo al completo:http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... DIA-20.jpghttp://www.foto-astronomia.it/applicazi ... DIA-21.jpgE il sabato sera, prima di osservare, non poteva mancare il momento di unione con la nostra Nazionale:http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... DIA-23.jpghttp://www.foto-astronomia.it/applicazi ... DIA-24.JPG