1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 4:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62 ... 78  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 14:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Franciskhan, ma tu, al tuo telescopio, cosa vedi?
Non vuole essere una domanda polemica, ma qua si fanno mille congetture, poi quelli che osservano e riportano cosa osservano siamo sempre i soliti 3 gatti :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
L'ho vista l'ho vista l'ho vista... quello che si vede deve essere vero non è discutibile. L'ha vista anche Dawes (poi scopriamo che è un solo disegno). L'hanno vista i miei amici, l'hanno vista tutti quelli che hanno un .. ri-frat-to-re ..

Beh, in effetti si dice "vedere è credere".... già però quando si dice di aver visto qualche cosa bisognerebbe essere, come minimo, a conoscenza di come funziona la visione. Non parlo solo dell'occhio, ma anche dei processi cognitivi retrostanti.

Esiste, per esempio, una illusione ottica nota come bande di mach https://en.wikipedia.org/wiki/Mach_bands
Quello che succede è che al bordo fra due zone di diversa intensità luminosa la visione riconosce un colore già chiaro e uno più scuro vicino al confine di due bande che in realtà hanno intensità uniforme.
Si può spiegare come un effetto di contrasto o si può, spiegare meglio come un effetto di inibizione laterale dei neuroni che sono nella retina.
Insomma questo è il primo meccanismo con cui, già a livello della retina, l'immagine viene elaborata con lo scopo di trovare "bordi"....
https://en.wikipedia.org/wiki/Lateral_inhibition

Ora, quando uno dice che "lo ha visto perchè lo ha visto" dovrebbe essere consapevole degli scherzati che il suo sistema visivo può produrre. altrimenti prende lucciole per lanterne (e questo vale anche per la annosa questione dei colori).

Già... come mai poi al telescopio si vede il minimo di Encke e non si vede la divisione mentre nelle immagini è il contrario? E come mai (udite udite) in un dobson da 60 cm io il minimo non lo vedo?

Beh, ecco un'altra simulazione. L'anello A ha un profilo fotometrico con un massimo di intensità negli ultimi 0.5" esterni (dopo la Encke) mentre verso l'interno è meno luminoso (e riprende solo verso la Cassini).

Ecco un esempio. Vedete un filino sottilissimo al bordo della zona grigia? sì?

Allegato:
p.jpg
p.jpg [ 6.95 KiB | Osservato 1550 volte ]


Peccato che non c'è (vedi la stessa immagine ingrandita qua sotto osservare l'immagine a scala completa non la miniatura). E' un artefatto del sistema visivo essenzialmente dovuto ai meccanismi di inibizione laterale. La divisione di Encke ce la mette il cervello al bordo fra due zone di diversa luminaria media. La divisione non è visibile con 14-15 cm (per quanto perfetti siano).

Allegato:
p2.jpg
p2.jpg [ 22.02 KiB | Osservato 1550 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 15:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto interessante, effettivamente nella prima immagine si vede il bordo nero, che però non c'è. EDIT: la macchia di Terby dovrebbe essere dovuta proprio allo stesso meccanismo visivo.

Il mio comunque voleva essere più uno sprone a osservare. Abbiamo un topic sui report visuali di saturno che latita, mentre qui che si dovrebbe parlare di strumentite ( malattia cronica mia e di qualcun'altro) e di come sto "male" a volte ci costringe a compiere scelte un po' discutibili sul piano della logica, si parla di saturno :crazy:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allegato:
obelix.jpg
obelix.jpg [ 29.06 KiB | Osservato 1541 volte ]

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
E come mai (udite udite) in un dobson da 60 cm io il minimo non lo vedo?

beh, se nel tuo dobson non vedi né il minimo né la divisione comincerei a preoccuparmi e penserei seriamente di cambiare telescopio :lol: ti ho già mostrato che sia il minimo sia la divisione si possono osservare in un 60 cm a lenti (Pic du Midi, ma tu potresti andare alle Tre Cime), tra l'altro il rifrattore del Pic avendo un indice di aberrazione cromatica di 1.29 (il minimo sindacale sarebbe 3) non ha certamente lo Strehl del tuo dobson quindi - sulla carta - è addirittura svantaggiato

xenomorfo ha scritto:
L'anello A ha un profilo fotometrico con un massimo di intensità negli ultimi 0.5" esterni

niente affatto, da dove l'hai preso quel profilo ?

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
kappotto ha scritto:
Franciskhan, ma tu, al tuo telescopio, cosa vedi?
Non vuole essere una domanda polemica, ma qua si fanno mille congetture, poi quelli che osservano e riportano cosa osservano siamo sempre i soliti 3 gatti :D

Hai ragione, apprezzo molto la tua iniziativa di promuovere e postare disegni dei visualisti (in un mondo ormai in cui imperversano i fotografi.. :mrgreen: ). Tra l'altro proprio in questa discussione si è sentita la mancanza di qualche disegno da parte degli utenti Dedo e Mario che avrebbero sicuramente facilitato e chiarito la discussione nel merito dell'osservazione senza troppe congetture.

Purtroppo finora non ho fatto disegni per mancanza di tempo magari lo farò in futuro e molto volentieri.

xenomorfo ha scritto:
Già... come mai poi al telescopio si vede il minimo di Encke e non si vede la divisione mentre nelle immagini è il contrario? E come mai (udite udite) in un dobson da 60 cm io il minimo non lo vedo?

Beh, ecco un'altra simulazione. L'anello A ha un profilo fotometrico con un massimo di intensità negli ultimi 0.5" esterni (dopo la Encke) mentre verso l'interno è meno luminoso (e riprende solo verso la Cassini).

Ecco un esempio. Vedete un filino sottilissimo al bordo della zona grigia? sì?

Allegato:
p2.jpg

No, non vedo alcun filino sottilissimo, solo un bordo bianco sull'esterno...

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 1 luglio 2016, 12:56, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 23:30 
I disegni lasciano il tempo che trovano. Insomma di tre utenti che sono intervenuti e che sono in possesso di un rifrattore 152mm che mostra faville non ce n'è uno che riesca a postare una foto di Saturno. Ah già,... dimenticavo che con i rifrattori 152mm. non si possono fare riprese planetarie :crazy: :facepalm:


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2016, 1:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti ho già spiegato che sono visualista, se mi fosse piaciuto fare riprese planetarie ed attrezzarmi per quelle avrei preso un c11 ed ottenuto risultati migliori. C'è poco da fare spirito, tirami fuori soltanto uno al mondo che si sia preso un rifrattore da 6" per fare riprese di Giove e Saturno.

Ho postato disegni in passato ma quella sera ero proprio impossibilitato a farne.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2016, 6:45 
Guarda che non è per fare polemica, è solo proprio per capire cosa si vede in un 140. per attrezzarsi basta prendere una camera planetaria da pochi euro...ma pare che nessuno di voi tre ce l'abbia.
Va bene, dovrò attrezzarmi io e fare qualche acrobazia, e non so se riuscirò, per montare il 130/1000 sulla montatura del CPC per fare un confronto.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2016, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
franciskhan ha scritto:
xenomorfo ha scritto:
Già... come mai poi al telescopio si vede il minimo di Encke e non si vede la divisione mentre nelle immagini è il contrario? E come mai (udite udite) in un dobson da 60 cm io il minimo non lo vedo?

Beh, ecco un'altra simulazione. L'anello A ha un profilo fotometrico con un massimo di intensità negli ultimi 0.5" esterni (dopo la Encke) mentre verso l'interno è meno luminoso (e riprende solo verso la Cassini).

Ecco un esempio. Vedete un filino sottilissimo al bordo della zona grigia? sì?

Allegato:
p2.jpg


No, non vedo alcun filino sottilissimo, solo un bordo bianco sull'esterno...


è più una specie di alone molto tenute, nulla di eclatante. prova a cliccare sull'immagine (nella versione originale non vedo nulla nemmeno io, cliccando invece vedo - tutte queste prove fatte con schermi diversi oltre che occhi diversi... mah...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62 ... 78  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010