1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vuol dire stiracchiare la luminosità delle zone più deboli dell' immagine in modo da renderle visibili. Grazie Mauro per gli interessanti link, li vedrò con attenzione dal pc

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 13:41 
Grazie! :)


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
andreaconsole ha scritto:
Vuol dire stiracchiare la luminosità delle zone più deboli dell' immagine in modo da renderle visibili. ...

E' forse simile a quello che fa l'occhio umano? (op. cit.) :shifty: :angel:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Non esiste più. E' il Kodak KAF-1301E (1024x1280 da 16 micron).


Ottimo per focali lunghe, e molto sensibile.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
E' forse simile a quello che fa l'occhio umano? (op. cit.) :shifty: :angel:


Probabilmente in parte si, ma il software che effettua lo stretching riesce a comprimere le parti più luminose, enfatizzando le zone più deboli, come fa il Digital Developement (DDP).

Guarda come esplode M13 dopo uno stretching DDP effettuato con Images Plus (ottimo software di acquisizione ed elaborazione immagini astronomiche):

http://www.mlunsold.com/process/IP5/DDP/DDP.html

Probabilmente il nostro occhio non arriva a tanto, ed è per questo che mi piace l'astrofotografia, perchè offre l'illusione (e non solo) di poter estrarre molto più segnale dalla nostra strumentazione... :D

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
roberto_coleschi ha scritto:
...
Probabilmente in parte si, ma il software che effettua lo stretching riesce a comprimere le parti più luminose, enfatizzando le zone più deboli, come fa il Digital Developement (DDP).

Guarda come esplode M13 dopo uno stretching DDP effettuato con Images Plus (ottimo software di acquisizione ed elaborazione immagini astronomiche):

http://www.mlunsold.com/process/IP5/DDP/DDP.html
...

Grazie mille per la risposta. Assai interessante il link! :wink: :wink:
(viewtopic.php?f=5&t=96125)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2016, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa foto, potrei dire, è il risultato di quello che spesso dico "questa è la VERA astronomia amatoriale" :clap:
Meraviglia per le bellezze del cielo, spirito esplorativo, voglia di conoscere nuovi oggetti, scoperta e... sorprese. :ook:
Bravissimo! mi piace proprio, al di là del fatto che sia bella/meno bella, corretta/meno corretta, rumososa/non rumorosa, pixel/non pixel, Sigma/non sigma mediamediana ecc. ecc.
Faccio spesso anch'io così, ogni tanto vado a "zonzo" e mi godo le meravigle nascoste lontane e dimenticate del cielo, un po' un approccio quasi di tipo visuale anche se fatto col CCD. Certo rendere migliore la foto con pose più lunghe o numerose (a proposito, non sono così covninto, ormai, che aumentarne il numero di pose avrebbe migliorato la resa dell'immagine... forse sarà questione di come si comporta il mio CCD rispeto ad altri, ma 24 pose mi sembrano un numero sufficientemente adeguato. Per quelche mi riguarda avrei invece aumentato un po' il singolo tempo), dicevo: certo, aumentarne il numero o aggiungere RGB avrebbe reso ancora meglio questa immagine, ma spesso, l'approccio più investigativo o casuale o anche di tipo "esplorativo" nell'attività di ripresa astrofotografica e le sorprese che ne possono derivare, può valere quanto una bella foto a colori o dettagliata o senza il famigerato rumore di fondo.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2016, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella; di effetto

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2016, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Ras, Bellissima immagine! Bravissimi ad entrambi.
Ricordo che ripresi questa meravigliosa galassia con il Meade 12" qualche anno fa ed ultimamente (l'anno scorso) anche con l'8".
L'unico mio dubbio è che questa galassia la classificai come NGC 6951 e non come NGC 6952, ma può essere che sia io che PinPoint ci sbagliammo (sul nome) entrambe le volte che la fotografai.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2016, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per quel che riguarda la mia parte! :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010