Questa foto, potrei dire, è il risultato di quello che spesso dico "questa è la VERA astronomia amatoriale"
Meraviglia per le bellezze del cielo, spirito esplorativo, voglia di conoscere nuovi oggetti, scoperta e... sorprese.
Bravissimo! mi piace proprio, al di là del fatto che sia bella/meno bella, corretta/meno corretta, rumososa/non rumorosa, pixel/non pixel, Sigma/non sigma mediamediana ecc. ecc.
Faccio spesso anch'io così, ogni tanto vado a "zonzo" e mi godo le meravigle nascoste lontane e dimenticate del cielo, un po' un approccio quasi di tipo visuale anche se fatto col CCD. Certo rendere migliore la foto con pose più lunghe o numerose (a proposito, non sono così covninto, ormai, che aumentarne il numero di pose avrebbe migliorato la resa dell'immagine... forse sarà questione di come si comporta il mio CCD rispeto ad altri, ma 24 pose mi sembrano un numero sufficientemente adeguato. Per quelche mi riguarda avrei invece aumentato un po' il singolo tempo), dicevo: certo, aumentarne il numero o aggiungere RGB avrebbe reso ancora meglio questa immagine, ma spesso, l'approccio più investigativo o casuale o anche di tipo "esplorativo" nell'attività di ripresa astrofotografica e le sorprese che ne possono derivare, può valere quanto una bella foto a colori o dettagliata o senza il famigerato rumore di fondo.