1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 15:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W, pierpaolo_P e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PHD2 con Maxim o Astroart
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti.
Gentilmente un consiglio:
Non riesco a guidare bene con astroart e l'avalon con il synscan ho provato ad abbassare la autoguide speed da 0,50 (default) a 0,25 e sembra che vada meglio;
Molti dicono che per l'avalon ci vorrebbe phd2.
Non vorrei comprare nebulosity cosi vi chiedo posso riprendere con astroart o maxim , fare il dithering e guidare con phd2 (possono colloquiare i 2 software?).

Grazie in anticipo

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 con Maxim o Astroart
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto ne so per fare dithering serve che la gestione della guida e della ripresa siano sincronizzate
Mason e astroart da soli fanno tutto ciò
Con maxim mai avuto problemi né con la linear né con la emmeuno
So che Nicola Montichiari aveva fatto un software che permetteva il dithering fra due software diversi ma non l'ho mai usato

cieli sereni
Renzo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 con Maxim o Astroart
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto ne so per fare dithering serve che la gestione della guida e della ripresa siano sincronizzate
Mason e astroart da soli fanno tutto ciò

sì lo sò uso, astroart da 15 anni ma la domanda era se posso usarlo solo per riprendere e fare dhitering mentre phd2 autoguida.

Con maxim mai avuto problemi né con la linear né con la emmeuno

Effettivamente Maxim dovrebbe autoguidare abbastanza bene
Tù quando hai testato la linear ti ricordi come hai settato autoguide speed sul synscan?

So che Nicola Montichiari aveva fatto un software che permetteva il dithering fra due software diversi ma non l'ho mai usato

grazie per la "dritta" provo a cercarlo.

cieli sereni
Renzo

Grazie Renzo gentile come sempre

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 con Maxim o Astroart
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nazarenobellucci ha scritto:
Tù quando hai testato la linear ti ricordi come hai settato autoguide speed sul synscan?


Ciao Nazareno

Mi intrometto nella discussione per segnalarti che la Avalon Linear, date le sue particolari doti di reattività praticamente immediata, non gradisce velocità di autoguida superiori a 0,10 della siderale (raramente uso 0,20 solo in prossimità del polo celeste). Questo vale per tutte le focali che utilizzo di solito (da 600 a 2500mm del Meade ACF). Con focali inferiori a 500mm puoi utilizzare la 0,2X.
Con il Synscan (o Skyscan, non ricordo) mi sembra che non si possa impostare una velocità inferiore a 0,25 ma potrei sbagliarmi. Se usi il driver EQMod con il PC nessun problema.

Infine: non utilizzo Maxim, ma devo dire che con Astroart non sono riuscito ad autoguidare bene con la Linear, ma molto probabilmente dipende dal fatto che non ho fatto abbastanza tentativi, perchè tutto sommato PHD2 funziona molto bene per le mie necessità.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 con Maxim o Astroart
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi intrometto nella discussione per segnalarti che la Avalon Linear, date le sue particolari doti di reattività praticamente immediata, non gradisce velocità di autoguida superiori a 0,10 della siderale (raramente uso 0,20 solo in prossimità del polo celeste). Questo vale per tutte le focali che utilizzo di solito (da 600 a 2500mm del Meade ACF). Con focali inferiori a 500mm puoi utilizzare la 0,2X.
Con il Synscan (o Skyscan, non ricordo) mi sembra che non si possa impostare una velocità inferiore a 0,25 ma potrei sbagliarmi. Se usi il driver EQMod con il PC nessun problema.

Infine: non utilizzo Maxim, ma devo dire che con Astroart non sono riuscito ad autoguidare bene con la Linear, ma molto probabilmente dipende dal fatto che non ho fatto abbastanza tentativi, perchè tutto sommato PHD2 funziona molto bene per le mie necessità.. :)

Nessuna intromissione i tuoi consigli come quelli di Renzo sono sempre benvenuti.

sto guidando con il taka fs60c e la ts barlow 2.5x e il vixen 103 s per la ripresa.

puo andare come set-up?

proverò a guidare a 0,125 cambiando i parametri di aa5 .

sono daccordo che aa5 non è il massimo con la linear.

Scusa ma come fai a riprendere avendo anche tu la qhy senza fare il dithering guidando con phd?

Grazie

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 con Maxim o Astroart
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puoi guidare senza problemi il Vixen con il Taka FS60C anche se bisogna considerare il rapporto tra pixel del sistema di guida e pixel del sistema di ripresa. Credo che tu possa togliere la barlow 2,5X, perchè comunque potrebbe introdurre flessioni difficili da rilevare. Con PHD2 puoi impostare i parametri per una corretta calibrazione nelle opzioni avanzate, specificando la focale del sistema di guida e quella del sistema di ripresa, e le relative dimensioni dei pixel.

Io faccio il dithering tra ogni subframes, utilizzando SGPro come sistema di acquisizione e PHD2 per l'autoguida, e ovviamente con la QHY8L riprendo, e guido con una Lodestar e la OAG (rapporto tra sistema di guida/ripesa 1:1 circa).

Cari saluti.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 con Maxim o Astroart
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se possibile stasera voglio provare autoguide a 0,125 e la calibrazione automatica di astroart 5, anche se ripeto non è il massimo;

forse riesco a prendere nebulosity per comandare la qhy8l e comunicare con phd2 (eventualmente ti disturberò per i parametri di phd)

poi ti faccio sapere

grazie ancora

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 con Maxim o Astroart
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il settaggio era a 0,25x ma anche con valori maggiori ce la facevo bene.
Setup ripresa canon 40d su focale fra 600 e 800
Setup guida atik 16 con focale 500

cieli sereni
Renzo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 con Maxim o Astroart
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo

vi posto l'immagine di ieri con autoguide del synskan a 0,25 con i parametri e il grafico di ripresa.

Ho portato il settaggio Drift Re e Dec come potete vedere dalla foto da 0,25 che ho sempre usato a 0,15 per far correggere prima gli spostamenti (pensate che questo serva?)

ho sommato le 4 foto riprese senza dhitering( e si vede dai pixel) in quanto stavo solo provando i diversi settaggi.

Secondo voi le stelle sono accettabili?

Grazie anche a Roberto per l'aiuto


Allegati:
noname15-c.jpg
noname15-c.jpg [ 257.43 KiB | Osservato 2188 volte ]
m20-web.jpg
m20-web.jpg [ 1002.71 KiB | Osservato 2188 volte ]

_________________
Saluti

A presto

Nazareno
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 con Maxim o Astroart
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerando che stai guidando con il Taka e la Barlow 2,5x, hai un grafico spettacolare che rimane ampiamente nel range del pixel, e francamente dubito che potrai ottenere di meglio. La ripresa, poi, anche se non è a piena risoluzione e quindi non si può valutare bene la rotondità stellare, mi sembra molto buona. Di che ti lamenti? :D

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W, pierpaolo_P e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010