L'ho vista l'ho vista l'ho vista... quello che si vede deve essere vero non è discutibile. L'ha vista anche Dawes (poi scopriamo che è un solo disegno). L'hanno vista i miei amici, l'hanno vista tutti quelli che hanno un .. ri-frat-to-re ..
Beh, in effetti si dice "vedere è credere".... già però quando si dice di aver visto qualche cosa bisognerebbe essere, come minimo, a conoscenza di come funziona la visione. Non parlo solo dell'occhio, ma anche dei processi cognitivi retrostanti.
Esiste, per esempio, una illusione ottica nota come bande di mach
https://en.wikipedia.org/wiki/Mach_bandsQuello che succede è che al bordo fra due zone di diversa intensità luminosa la visione riconosce un colore già chiaro e uno più scuro vicino al confine di due bande che in realtà hanno intensità uniforme.
Si può spiegare come un effetto di contrasto o si può, spiegare meglio come un effetto di inibizione laterale dei neuroni che sono nella retina.
Insomma questo è il primo meccanismo con cui, già a livello della retina, l'immagine viene elaborata con lo scopo di trovare "bordi"....
https://en.wikipedia.org/wiki/Lateral_inhibitionOra, quando uno dice che "lo ha visto perchè lo ha visto" dovrebbe essere consapevole degli scherzati che il suo sistema visivo può produrre. altrimenti prende lucciole per lanterne (e questo vale anche per la annosa questione dei colori).
Già... come mai poi al telescopio si vede il minimo di Encke e non si vede la divisione mentre nelle immagini è il contrario? E come mai (udite udite) in un dobson da 60 cm io il minimo non lo vedo?
Beh, ecco un'altra simulazione. L'anello A ha un profilo fotometrico con un massimo di intensità negli ultimi 0.5" esterni (dopo la Encke) mentre verso l'interno è meno luminoso (e riprende solo verso la Cassini).
Ecco un esempio. Vedete un filino sottilissimo al bordo della zona grigia? sì?
Allegato:
p.jpg [ 6.95 KiB | Osservato 1551 volte ]
Peccato che non c'è (vedi la stessa immagine ingrandita qua sotto
osservare l'immagine a scala completa non la miniatura). E' un artefatto del sistema visivo essenzialmente dovuto ai meccanismi di inibizione laterale. La divisione di Encke ce la mette il cervello al bordo fra due zone di diversa luminaria media. La divisione non è visibile con 14-15 cm (per quanto perfetti siano).
Allegato:
p2.jpg [ 22.02 KiB | Osservato 1551 volte ]