1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 4:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61 ... 78  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bella confusione direi... :)
edit: forse sarebbe stato più saggio coniare nomi completamente nuovi...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 9:00 
In ogni caso Stevedet ha letto e interpretato bene. la IAU, massimo organo (in)competente, come al solito è riuscita a fare un gran casino (Plutone docet). Risultato: tutti vedono la Encke :facepalm: :rotfl:


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Plutone non è appannaggio della UAI, ma di un organismo internazionale di professionisti :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 9:27 
Appunto, ho detto IAU International Astronomic Union non UAI, Unione Astronomica italiana(anche questi nomi sono un casino, tutto un programma) :lol:


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusa ho letto a capocchia e di corsa :)

manca AIU ... :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
xenomorfo ha scritto:
franciskhan ha scritto:

Il discorso della diffrazione del bordo non l'ho proprio capito e non ho capito cosa c'entra Sirio B, che tra l'altro è osservabile anche più della Encke.



Allora non hai capito dove la tua prova è concettualmente sbagliata.


Ho capito che intendi che la vicinanza del bordo esterno (nero) interferirebbe con la possibilità di individuare la Encke, ma non ho capito perché escludi categoricamente che per tale motivo la Encke dovrebbe essere invisibile e non capisco perché questo fenomeno lo chiami diffrazione. Ammetto che in base alla tua considerazione sarebbe più corretto fare una simulazione con un filo con a brevissima distanza una striscia larga nera parallela, quando torno a casa ci provo. ma il mio non è un errore concettuale caso mai di riproduzione delle condizioni osservative (un po' come quella fatta da te con la foto in scala di grigi al polo.... :mrgreen: ).

Ora però ti faccio io un ragionamento più semplice e vediamo cosa ne pensi:

la cosa più buffa del minimo di Encke e della Divisione di Encke è che la prima si vede abbastanza "agevolmente" nel modo con cui è stata disegnata anche da Dawes e da altri osservatori dell'epoca e come è percepita ancora oggi (una banda stretta scura a metà dell'anello A), mentre la Divisione di Encke sarebbe solo eccezionalmente osservabile. Ora se però ci mettiamo a cavalcioni del Voyager e raggiungiamo Saturno succede il contrario e cioè vediamo chiaramente la Divisione di Encke mentre non osserviamo alcuna banda scura a metà dell'anello A. Abbiamo visto quindi da Terra una cosa che non esiste mentre non abbiamo visto una cosa che esiste.

Ora l'unica spiegazione possibile di questo fenomeno a mio avviso è che il sistema occhio/cervello percepisca la Encke nella maggior parte dei casi non pienamente risolta associandola alla parte centrale dell'anello lievemente meno luminosa con cui è strettamente contigua e non con il bordo esterno dell'anello da cui invece è separata (secondo te rendendola perciò invisibile), in altri termini l'associazione della Encke con la parte centrale dell'anello restituisce un'immagine di una divisione più larga ma più debole e spostata verso il centro. In tal caso vediamo il minimo di Encke. Quando invece le condizioni osservative sono eccezionali la Divisione di Encke viene parzialmente risolta e al centro si vede solo una gradazione di luminosità.

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
e vabbè rimettiamo l'ennesima immagine :D
Allegato:
anelli.JPG
anelli.JPG [ 14.09 KiB | Osservato 1100 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ieri sera ho visto la divisione di Keeler, con il 100ED puntato su una fotografia

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Il minimo è più visibile con gli anelli inclinati

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
In queste foto della Cassini qualcuno vede una lacuna simile al minimo di Encke visibile da Terra come disegnato dai maggiori osservatori dell'epoca o descritto da visualisti attuali o come visibile in alcune foto amatoriali?

Nella terza il minimo di Encke non è citato perché non c'è e non c'è nemmeno nella foto UAI dove ne è indicata solo la posizione di visualizzazione.


Allegati:
image.jpg
image.jpg [ 30.51 KiB | Osservato 1064 volte ]
image.jpg
image.jpg [ 30.43 KiB | Osservato 1064 volte ]
image.jpg
image.jpg [ 35.61 KiB | Osservato 1064 volte ]
image.jpg
image.jpg [ 46.49 KiB | Osservato 1064 volte ]

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61 ... 78  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010