1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 7:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58 ... 78  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io non la vedo nemmeno ad un metro, ma non mi sembra un esperimento probante, anzi non mi sembra nemmeno un esperimento :D che monitor avete, di che dimensioni? a che scala si osserva l'immagine? ... boh non riesco nemmeno ad elencare tutto quello che non rende questo "esperimento" nulla di più di una prova empirica un po' a capocchia...
un metro non vuol dire niente, quello che conta è l'angolo sotteso all'immagine... che dipende dalle dimensioni del monitor, dalla distanza e dalle dimensioni con cui l'immagine viene visualizzata.
dai...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 15:51 
Naturalmente l'esperimento è empirico. Io ho ripetuto le condizioni dell'esperimento precedente: monitor 15". L'immagine bisognerebbe però ridurla a quella vista all'oculare.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Occhio, che se prev rete a riferimento immagini che sono state elaborate con maschere di contrasto, vicino ai bordi ci sono picchi di intensità seguito da minimi che sono l'effetto collaterale delle maschere di contrasto stesse.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 16:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E sottolineerei che quasi tutte le foto amatoriali di saturno contengono questi artefatti sugli anelli.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
Nuovo esperimento:

Filo da cucito color grigio medio lungo 25 cm su schienale divano color avana chiaro/zabaione,
spessore stimato tra 1/4 e 1/5 di mm
Illuminazione laterale con lampada incandescenza da 40w a 3 metri schermata con paraluce avana chiaro (penombra)
Visualizzazione con occhiali in vetro trattati antiriflesso correzione 10/10.
Filo ancora percepibile a 10m


Passo e chiudo...

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devi calcolare le dimensioni angolari non stimare con un margine d'errore del 20% quelle lineari. Poi magari fare due conticini sul contrasto.
Questi non sono esperimenti ma prove empiriche.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
L'incertezza sullo spessore inficia poco il risultato.. I conticini con il metodo della tangente (che puoi fare anche tu) rivelano una percezione di oltre 10 volte quella di risoluzione dell'occhio che è di circa 60 secondi ma in piena luce, in realtà in penombra dovrebbe essere di meno e quindi il risultato sulla percezione del dettaglio più eclatante.

Io ho cercato di riprodurre anche prudenzialmente le tonalità di potenziale visualizzazione della Encke sullo sfondo dell'anello A e lavrelativa luminosità al telescopio ad alti ingrandimenti e di verificare la percepibilita' di un dettaglio simile per caratteristiche e dimensioni angolari alla Encke ad opportune distanze. Sfido chiunque a dimostrare di essere in grado di riprodurre fedelmente e verificare con foto o con diagrammi e modelli di simulazione le condizioni osservative di Dedo , di Mario o persino di Dawes e soprattutto le loro percezioni visive e neuronali..

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io l'altra notte ho visto la Madonna nel campo del mio oculare. Mi ha salutato con la manina e mi ha fatto un sorriso.
Sfido chiunque a dimostrare di essere in grado di riprodurre fedelmente e verificare con foto o con diagrammi e modelli di simulazione le mie condizioni osservative e soprattutto le mie percezioni visive e neuronali... :lol:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
Già che c'eri potevi chiedergli di miracolarti.... :lol:

La Madonna puoi credere che esista ma non puoi dimostrarlo, la Encke esiste e fu vista da Dawes prima che fosse dimostrata, la UAI afferma che si può vedere, ma probabilmente a tutti questi osservatori la Encke è apparsa solo per intercessione della Madonna. :wink:

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58 ... 78  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010