franciskhan ha scritto:
L'immagine dal Polo appare molto poco luminosa e contrastata già in origine, anche se da quella distanza è molto ricca ovviamente di dettagli, come se fosse rielaborata in tonalità di grigio a basso contrasto.
Ci sono foto voyager molto più luminose, con tonalità più chiare e contrastate dove si vedono le finissime divisioni dell'anello B, e anche ciò che si vede in un telescopio di 150 mm è molto più luminoso con tonalità più chiare anche ad alti ingrandimenti.
Ovviamente non va mai bene. Comunque io ho anche fatto il caso estremo di bande perfettamente bianche e cielo ed Encke perfettamente beri. Contrasto infinito (ma anche quello non andava bene perchè il contrasto era più del reale, adesso non va bene perché il contrasto presunto è meno del reale).
Puoi benissimo fare qualche prova tu. Trova immagine che vuoi o fanne una con due ellissi che rappresentano gli anelli, abbi cura che la scala dell'immagine sia di 10 pixel per secondo d'arco, importa in Aberrator, prova l'apertura che preferisci e calcola la convoluzione (poi io mi divertirò a dire che non va bene perché c'è troppo rosa, il pianeta è orizzontale ma forse se fosse stato inclinato che ne so di 63.14 gradi magari si sarebbe vista... o forse una'latra ipotesi fantasiosa potrebbe essere che Aberrator simula l'immagine con una "approssimazione" delle leggi della fisica, leggi che ovviamente "potrebbero" non valere per un telescopio che ha il numero di strehl incluso sul bordi in terno del primo anello di diffrazione!! ma per favore!)