1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
pedro19992000 ha scritto:
Sorry :oops: :oops: :oops: ...
Anchio all'inizio volevo prendermi un riflettore da 130mm, ma poi mi sono reso conto che è meglio non scendere sotto riflettore 150/750...
Costano un pò di più ma a mio parere ne vale la pena...
Anzitutto la montatura in dotazione a questi telescopi è minimo una eq3, due centimetri in più si sentono, ed essendo un pò più corti tutto è più stabile...
Se propio vuoi un 130mm prendi questo che è motorizzato, ti accorgerai dell'utilità del motore alla prima uscita:
http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm


Il fatto è che devo sapettare i soldi della cresima e non so a quanto arriverò!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Dark Boy ha scritto:
Ciao Cri92, ti ho mandato un messaggio privato :)
Comunque, a mio parere prendi un 150mm, mi hanno detto che con 15cm vedi tutte le galassie messier. Per iniziare e vedere un pò di tutto è ottimo.
M42 la vedi già con un telescopio modestissimo, e gli ammassi tipo le Pleiadi e M44 anche (dipende dal cielo che hai!!!). Cmq dacci qualche info in più, qual'è il tuo budget a disposizione, così possiamo aiutarti meglio :wink:
Cieli sereni


Sì il 150 è meglio anche se il prezzo sale , a quel punto però per un visualista ci potrebbe essere l'opzione Dobson

http://www.otticasanmarco.it/LightBridge8standard.htm

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se dovessi scegliere tra i 2, sicuramente opterei per il bresser causa una montatura più robusta, per la qualità delle ottiche mi astengo non avendoci mai visto dentro.
La configurazione ottica può già regalarti qualche soddisfazione sia in planetario che in deep.
Se il tuo badget può permettertelo potresti optare sul 150 con montatura ancora migliore.
Valuta anche nell'usato www.astrosell.it
Se hai ancora dubbi fatti sentire.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vittorino ha scritto:
Se dovessi scegliere tra i 2, sicuramente opterei per il bresser causa una montatura più robusta, per la qualità delle ottiche mi astengo non avendoci mai visto dentro.
La configurazione ottica può già regalarti qualche soddisfazione sia in planetario che in deep.
Se il tuo badget può permettertelo potresti optare sul 150 con montatura ancora migliore.
Valuta anche nell'usato www.astrosell.it
Se hai ancora dubbi fatti sentire.


Grazie, infatti anche io ero indirizzato sul bresser perchè ha + accessori ed ha una montatura + robusta.
Potrei fare qualche foto con questo telescopio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al fuoco diretto non credo, il fuoco dovrai estrarlo con la barlow.
Per sicurezza contatta il venditore.

Tieni presente che cosa devi fotografare, i tempi lunghi implicano almeno il motore in A.R. e una guida per le correzioni, quindi pesi superiori che richiedono montature + robuste. :(

Posso darti un consiglio?
Non iniziare subito a complicarti la vita :) , goditi prima il cielo con il tel., quando avrai + esperienza e soldi da investire penserai alla fotografia. :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quanto costa un riflettore 150mm con il motore in A.R?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a partire da 500-600 trovi gli SW, sicuramente decenti, e gli RKS, che esteriormente hanno un aspetto curato, ma che non conosco nessuno che l'abbia provati. Fatti un giro sui siti dei venditori, tipo Miotti o Rigel, per farti un'idea. Non cercare facili scorciatoie er spendere di meo (tipo seben) perchè prenderesti una fregatura...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, ho letto che seben è una bella fregatura!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 14:20 
Secondo me è più consigliabile prendere lo ziel.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
pino77 ha scritto:
Secondo me è più consigliabile prendere lo ziel.


Perchè, il bresser offre + accessori e una montatuta + stabile.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010