1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 9:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57 ... 78  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
L'immagine dal Polo appare molto poco luminosa e contrastata già in origine, anche se da quella distanza è molto ricca ovviamente di dettagli, come se fosse rielaborata in tonalità di grigio a basso contrasto.
Ci sono foto voyager molto più luminose, con tonalità più chiare e contrastate dove si vedono le finissime divisioni dell'anello B, e anche ciò che si vede in un telescopio di 150 mm è molto più luminoso con tonalità più chiare anche ad alti ingrandimenti.

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Piccola domanda: ma la divisione di encke, come la cassini, non sono più spesse sulle anse se gli anelli non sono frontali?


Lo spessore giusto e' proprio quello sulle anse, e' altrove che si assottiglia a causa della prospettiva.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
franciskhan ha scritto:
L'immagine dal Polo appare molto poco luminosa e contrastata già in origine, anche se da quella distanza è molto ricca ovviamente di dettagli, come se fosse rielaborata in tonalità di grigio a basso contrasto.
Ci sono foto voyager molto più luminose, con tonalità più chiare e contrastate dove si vedono le finissime divisioni dell'anello B, e anche ciò che si vede in un telescopio di 150 mm è molto più luminoso con tonalità più chiare anche ad alti ingrandimenti.


Ovviamente non va mai bene. Comunque io ho anche fatto il caso estremo di bande perfettamente bianche e cielo ed Encke perfettamente beri. Contrasto infinito (ma anche quello non andava bene perchè il contrasto era più del reale, adesso non va bene perché il contrasto presunto è meno del reale).

Puoi benissimo fare qualche prova tu. Trova immagine che vuoi o fanne una con due ellissi che rappresentano gli anelli, abbi cura che la scala dell'immagine sia di 10 pixel per secondo d'arco, importa in Aberrator, prova l'apertura che preferisci e calcola la convoluzione (poi io mi divertirò a dire che non va bene perché c'è troppo rosa, il pianeta è orizzontale ma forse se fosse stato inclinato che ne so di 63.14 gradi magari si sarebbe vista... o forse una'latra ipotesi fantasiosa potrebbe essere che Aberrator simula l'immagine con una "approssimazione" delle leggi della fisica, leggi che ovviamente "potrebbero" non valere per un telescopio che ha il numero di strehl incluso sul bordi in terno del primo anello di diffrazione!! ma per favore!)


Ultima modifica di xenomorfo il mercoledì 29 giugno 2016, 14:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra l'altro non va bene anche perche' manca il contributo del seeing, che come sai migliora l'efficacia del telescopio :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
andreaconsole ha scritto:
Tra l'altro non va bene anche perche' manca il contributo del seeing, che come sai migliora l'efficacia del telescopio :P


No, in generale il seeing peggiora il risultato, ma ci sono dei telescopio che è ben noto sono così insensibili al seeing che gli fa bene (solo in visuale sia chiaro).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 14:38 
In questa discussione c'é una ripresa di Saturno di pochi giorni fa, spettacolare per essere fatta con il pianeta a così bassa declinazione. Le "striscie" che si vedono nell'anello A (ma se ne vedono anche nell'anello B) e che possono essere scambiate per la Encke, sono proprio il Minimo di Encke non risolto, come non sono risolti i minimi di luminosità dell'anello B.
La ripresa è stata fatta con un C9,25 che se la formula non viene smentita equivale a un rifrattore D-d = (235-85) = 150mm.
viewtopic.php?f=16&t=96155


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
Ecco le foto in cui luminosità e tonalità sono decisamente più simili a quelli che si vedono al telescopio ad alti ingrandimenti... Mica è colpa mia se hai scelto la foto sbagliata per la simulazione. In queste la Encke è molto più visibile e contrastata malgrado l'angolazione molto più di taglio.


Allegati:
image.jpg
image.jpg [ 16.94 KiB | Osservato 1138 volte ]
image.jpg
image.jpg [ 37.64 KiB | Osservato 1138 volte ]

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
leggi che ovviamente "potrebbero" non valere per un telescopio che ha il numero di strehl incluso sul bordi in terno del primo anello di diffrazione!!


Inciso Mauro, inciso! :mrgreen:

Oh si scherza eh per dirla con Kap de kappellatis non disputandum est :mrgreen:

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 15:14 
franciskhan ha scritto:
Ecco le foto in cui luminosità e tonalità sono decisamente più simili a quelli che si vedono al telescopio ad alti ingrandimenti... Mica è colpa mia se hai scelto la foto sbagliata per la simulazione. In queste la Encke è molto più visibile e contrastata malgrado l'angolazione molto più di taglio.

E allora? Mettiti a due o tre metri di distanza e dimmi che la vedi. E anche questa è molto più grande dell'immagine all'oculare.
Io ho fatto vedere le foto a questa distanza sia a mia moglie sia al mio nipotino, entrambi hanno una vista d'aquila, e senza accennare alla Encke ho chiesto loro di osservare con la massima attenzione e descrivere con il massimo dettaglio ciò che vedevano dell'anello esterno del pianeta. L'esame è stato fatto con diverse illuminazioni dell'ambiente e del monitor. La risposta è che vedevano soltanto un anello un pò scuro senza altri dettagli.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
a tre metri si vede benissimo

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57 ... 78  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010