1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 14:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Come al solito son fortunato e senza troppa fatica trovo galassie "strane" alla portata di tutti.
La sera del 5 giugno (dopo mesi!!!) riesco a farte una nottata (corta visto il periodo) a Frasso Sabino e in un piccolissimo buco di tempo tra un asteroide e una cometa decido di fare un oggetto deep.
Ma quale? Visto l'ora della ripresa vicino all'una locale (del 6) aprendo guide9 cerco qualcosa di alto e non troppo lontano dal meridiano. E vedo alcune galassie isolate. Cerco su google immagini per vedere come sono. E manco a farlo apposta al secondo tentativo trovo una bella galassietta, tra l'altro a solo 6/7 gradi dalla più famosa NGC6946. Anche questa in Cepheo e anche se passava al meridiano più tardi era già bella alta.
Questa è la NGC 6952 (mag 11 circa) tra l'altra particolare perchè è una sorta di galassia di Seyfert con braccia....strane per sviluppo intorno al nucleo luminoso. Ma la particolarità nella particolarità è che la galassia è immersa in una tenua nebulosità.
A trovare le immagini in rete (poche come capita sempre a oggetti sconosciuti o poco famosi) c'è ne una molto profonda e bella dove si vede questa bella galassia immersa nella nebulosità e subito a chiamarla (oramai è una moda e tutti la vedono in tutto il cielo vicino a qualsiasi oggetto) IFN. Ma basterebbe un buon programma per capire, che vista la zona, quella è solo una nebulosità diffusa come ne è coperto praticamente tutto il Cepheo.
In un diametro di circa 5 gradi (centrati sulla galassia) Guide9 mi da la bellezza di 12 nebulose diffuse!!! :shock:
2 di queste son quasi sopra la galassia quindi..... basterebbe controllare e si capirebbe molte cose subito. :wink:
Le 2 grosse sono LBN 459 e 475 (anche se la seconda dicono che forse non esiste ma vedendo le immagini del palomar si sbagliano c'è eccome!).
Comunque tornando alla galassia aggiungo che non è piccolina ma a circa 4' di diametro vista quasi di fronte. Ricchissima di dettagli sulle braccie e il nucleo basta guardare già la mia (non profonda). In rete se ne trova una, quella che dicevo prima, con decine di ore di posa (se non ricordo male) veramente ben dettagliata.
La mia è stata fatta con il solito cassegrain ridotto a F/6.68 (369mm di diametro e 2465mm di focale), scala 1".34/pixel, 22'.9x28'.6 (nord perfettamente in alto ed est a sinistra).
Son solo 24x90sec (36min) mediate 3 a 3 e le 8 risultanti sono state sommate.
La correzzione delle stelle sul bordo e il resto dell'eleborazione indovinate chi l'ha fatte? :rotfl:
La Cristina (grazie 1000) diventando pazza per tutte quelle stelle visto che la galassia sta nella via lattea anche se verso il bordo. In più vedrete che è rumorosa, molto più di altre volte, questo perchè è stata una scelta per far vedere la debolissima nebulosità. Noterete si trova in tutto il campo un pò a macchia di leopardo. :mrgreen:
Scusate il lungo racconto. :P
Consigli e giudizi son sempre ben accetti (e se qualcosa non va tanto è colpa di Cristina :lolno: ). :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bella Roberto, davvero molto intriganti le nebulosità nelle quali è immersa...e bel campo ricco di stelle.
Bene, un altro targhet da mettee in lista :-)
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella galassietta!
Prova pero' a mandare a Cristina anche i singoli frame calibrati, invece di mandarle le tue somme fantasiose, cosi' vediamo la differenza :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Prova pero' a mandare a Cristina anche i singoli frame calibrati, invece di mandarle le tue somme fantasiose, cosi' vediamo la differenza :P

Più che altro bisognerebbe che prendesse un maggior numero di pose :mrgreen:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, intanto se ne somma comunque 8 su 24 si libera dei "bad pixels", ma mi quasi dimezza il rapporto S/N. Ma lui non mi ascolta mai :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Beh, intanto se ne somma comunque 8 su 24 si libera dei "bad pixels", ma mi quasi dimezza il rapporto S/N. Ma lui non mi ascolta mai :mrgreen:

Infatti io quella tecnica la conoscevo, ma fatta in altro modo :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 12:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una bella galassietta semisconosciuta!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Bella, delicata e raffinata. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piace molto, è ricca di dettagli, complimenti a te e a Cristina.

Ras: quale sensore utilizzi su quel Cassegrain?

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per quel che concerne la mia parte! :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010