Come al solito son fortunato e senza troppa fatica trovo galassie "strane" alla portata di tutti.
La sera del 5 giugno (dopo mesi!!!) riesco a farte una nottata (corta visto il periodo) a Frasso Sabino e in un piccolissimo buco di tempo tra un asteroide e una cometa decido di fare un oggetto deep.
Ma quale? Visto l'ora della ripresa vicino all'una locale (del 6) aprendo guide9 cerco qualcosa di alto e non troppo lontano dal meridiano. E vedo alcune galassie isolate. Cerco su google immagini per vedere come sono. E manco a farlo apposta al secondo tentativo trovo una bella galassietta, tra l'altro a solo 6/7 gradi dalla più famosa NGC6946. Anche questa in Cepheo e anche se passava al meridiano più tardi era già bella alta.
Questa è la NGC 6952 (mag 11 circa) tra l'altra particolare perchè è una sorta di galassia di Seyfert con braccia....strane per sviluppo intorno al nucleo luminoso. Ma la particolarità nella particolarità è che la galassia è immersa in una tenua nebulosità.
A trovare le immagini in rete (poche come capita sempre a oggetti sconosciuti o poco famosi) c'è ne una molto profonda e bella dove si vede questa bella galassia immersa nella nebulosità e subito a chiamarla (oramai è una moda e tutti la vedono in tutto il cielo vicino a qualsiasi oggetto) IFN. Ma basterebbe un buon programma per capire, che vista la zona, quella è solo una nebulosità diffusa come ne è coperto praticamente tutto il Cepheo.
In un diametro di circa 5 gradi (centrati sulla galassia) Guide9 mi da la bellezza di 12 nebulose diffuse!!!
2 di queste son quasi sopra la galassia quindi..... basterebbe controllare e si capirebbe molte cose subito.
Le 2 grosse sono LBN 459 e 475 (anche se la seconda dicono che forse non esiste ma vedendo le immagini del palomar si sbagliano c'è eccome!).
Comunque tornando alla galassia aggiungo che non è piccolina ma a circa 4' di diametro vista quasi di fronte. Ricchissima di dettagli sulle braccie e il nucleo basta guardare già la mia (non profonda). In rete se ne trova una, quella che dicevo prima, con decine di ore di posa (se non ricordo male) veramente ben dettagliata.
La mia è stata fatta con il solito cassegrain ridotto a F/6.68 (369mm di diametro e 2465mm di focale), scala 1".34/pixel, 22'.9x28'.6 (nord perfettamente in alto ed est a sinistra).
Son solo 24x90sec (36min) mediate 3 a 3 e le 8 risultanti sono state sommate.
La correzzione delle stelle sul bordo e il resto dell'eleborazione indovinate chi l'ha fatte?
La Cristina (grazie 1000) diventando pazza per tutte quelle stelle visto che la galassia sta nella via lattea anche se verso il bordo. In più vedrete che è rumorosa, molto più di altre volte, questo perchè è stata una scelta per far vedere la debolissima nebulosità. Noterete si trova in tutto il campo un pò a macchia di leopardo.
Scusate il lungo racconto.
Consigli e giudizi son sempre ben accetti (e se qualcosa non va tanto è colpa di Cristina

).
