1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 23:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 (OpenPHD).
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Diego B. ha scritto:
Raga ma come fuziona il dithering con Phd? Perchè una delle cose che soffro con maxim + ao e che il dithering non va assolutamente (anche se la funzione è implementata), quindi mi piacerebbe avere qualche ragguaglio. Se questo phd funge con ao vorrei provarlo anche per usare il dithering finalmente.
Se per le riprese si usa maxim, phd dovrebbe comunicare con questo per sapere quando applicare lo spostamento.


Con voyager funziona perfettamente, riprendi con maxim, guidi con phd, domanda a Orazi Leonardo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 (OpenPHD).
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 5:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Approfitto:
In phd2 è possibile disabilitare le correzioni e ricavare l'andamento dell errore periodico ?
A prima vista mi sembra di no... :think:
Grazie
Francesco

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 (OpenPHD).
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sferlix ha scritto:
Approfitto:
In phd2 è possibile disabilitare le correzioni e ricavare l'andamento dell errore periodico ?
A prima vista mi sembra di no... :think:
Grazie
Francesco


Si, è possibile. Advanced setup (brain) - Guiding - Togli la spunta su Enable mount guide output. Questo comando disabiliterà la guida in entrambi gli assi.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 (OpenPHD).
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:clap:
grazie Roberto, illuminante come sempre :)

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 (OpenPHD).
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 8:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Diego B. ha scritto:
Raga ma come fuziona il dithering con Phd? Perchè una delle cose che soffro con maxim + ao e che il dithering non va assolutamente (anche se la funzione è implementata), quindi mi piacerebbe avere qualche ragguaglio. .....


Ciao Diego ... anche se un post del 2014 .. questo non è assolutamente vero. Personalmente uso da 8 anni il dithering con l'AO in Maxim senza nessun problema. Mi sono permesso d'intervenire perché le informazioni date in modo assoluto come hai fatto tu rischiano di creare convinzioni non vere, ed ultimamente succede sempre più spesso.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 (OpenPHD).
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 8:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo. Il dithering in Maxim deve essere impostato nelle finestre di controllo dell'AO, non nella finestra di impostazione delle sequenze. Questo può trarre in inganno forse.

http://www.cyanogen.com/help/maximdl/SXAO_Setup.htm

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 (OpenPHD).
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per curiosità, quanto spostamento impostate per il dithering? Io su nebulosity metto 1 pixel. Mentre con Artemis non riesco nemmeno a capire se esiste un collegamento con phd2.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 (OpenPHD).
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
astrometeo ha scritto:
Riprendo in mano questo topic per segnalare l uscita di phd2 in italiano con i nuovi aggiornamenti.

Dove si può scaricare la versione in italiano?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 (OpenPHD).
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.grag.org/phd2-in-italiano/

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 (OpenPHD).
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2016, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più una curiosità, o una "stupidata", se volete, da parte mia, ma una cosa che mi è sempre mancata di questo eccellente software di guida è la possibilità di renderlo in modalità (luminosità) notturna, ossia con colori rossocupo-nero, come si trova in parecchi software astronomici e astrofotografici, MaxIm compreso.
Questa funzione ..... manca.
:roll: :)

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010