1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo acquisto
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi,
E' da un po' che non scrivo, ma adesso avrei bisogno di un vostro consiglio.
Mi spiego meglio: ho iniziato ad osservare nel 2011-2012 tramite un newton skywatcher 130/900. Ho continuato per un paio d'anni finchè mi hanno prestato un newton URANIA 300/1500 su montatura equatoriale a forcella.
Vivendo in città (Parma) sono sempre stato costretto a spostarmi per osservare, e non ho mai avuto particolari problemi, anche se per spostarmi con il 300/1500 avevo bisogno di un'altra persona che mi desse una mano, visto il peso...
Ora la persona che mi ha prestato il 300/1500 (comunque con lo specchio e la montatura rovinati) lo rivuole indietro e io mi trovo un po' spiazzato.
Ho osservato di nuovo con il 130/900 e devo dire che sui pianeti mi ha dato ancora soddisfazioni... però.... mi piacerebbe avere un diametro come il vecchio Urania.
Non mi piacciono molto i dobson perché hanno (credo) un po' più di difficoltà negli inseguimenti, e avevo pensato di prendere un Celestron C11 su montatura cgem oppure cgem-dx (anche usati). Anche perché dopo 5 anni di inseguimenti manuali mi piaceva molto l'idea della cgem con il software che offre per il puntamento e l'inseguimento.
Volevo chiedervi una serie di cose:
1) Il c11 con cgem si riesce a trasportare da soli o c'è bisogno di un'altra persona?
2) e il c11 con cgem-dx?
3) quanto ci vuole per raggiungere l'equilibrio termico del c11? Con il 300/1500 dovevo piazzarlo circa 2 ore prima di osservare, con il c11 quanto ci vuole?
4) Qualcuno mi saprebbe dire gli ingombri per il trasporto del c11 e della montatura (cgem e cgem-dx)?

Vi ringrazio,
ciao!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessuno mi sa aiutare?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo acquisto
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 22:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
Il c11 nella sua cassa da trasporto occupa tutto il bagagliaio della mia kia sportage, come il dobson da 42cm... Secondo me non è un telescopio da portare in giro, ma da postazione fissa o semi fissa. Io ho sul balcone la montatura già stazionata e il C11 in una cassapanca, in modo che sia sempre in temperatura con l'esterno.

Onestamente, se proprio non vuoi rinunciare all'inseguimento e alle uscite in montagna, forse un dobson motorizzato goto potrebbe fare al caso tuo.
Rimane il fatto che nella vita si puó fare tutto, basta organizzarsi.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo acquisto
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io ho un C11 da un paio di mesi e lo utilizzo su una NEQ6, su qualche quesito penso di poterti aiutare
Cita:
1) Il c11 con cgem si riesce a trasportare da soli o c'è bisogno di un'altra persona?
2) e il c11 con cgem-dx?
3) quanto ci vuole per raggiungere l'equilibrio termico del c11? Con il 300/1500 dovevo piazzarlo circa 2 ore prima di osservare, con il c11 quanto ci vuole?
4) Qualcuno mi saprebbe dire gli ingombri per il trasporto del c11 e della montatura (cgem e cgem-dx)?

1 - Si è trasportabile da una sola persona; la parte più pesante è la montatura che pesa 18kg. Il progetto della CGEM è derivato dalla EQ6, i pesi e gli ingombri sono quelli.
Se prendi il C11 fai montare una seconda barra Losmandy che - oltre a migliorare la rigidità - ti consente di maneggiarlo durante l'installazione sulla montatura
2 - Cambia solo il treppiede che è più massiccio di quello della versione standard
3 - E' un'ottica abbastanza esigente; in questo periodo che non presenta variazioni di temperatura considerevoli ci vogliono almeno 30 minuti (ma se è un'ora è meglio)
4 - dovrei misurarli e in questo momento sono fuori casa [EDIT] Il tubo misurato al bocchettone porta accessori è lungo 60cm e ha un diametro di 33

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo acquisto
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Photallica, mi sei stato molto utile!
Kappotto, secondo te un dobson con goto è più gestibile? Come pesi, comparato con la configurazione che avevo scelto io, com'è secondo te? Il dobso vuole montato e collimato tutte le volte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo acquisto
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rispondo in ordine così evito il quoting
1) Non voglio illuderti, l'ingombro è gestibile ma è un bel tracagnotto! Io mio è un modello vecchio con il tubo di carbonio ma il suo peso non è tanto diverso rispetto al normale. Se hai intenzione di montare smontare tutto ad ogni osservazione valuterei un set-up più maneggevole ma se invece intendi osservare da casa e trasportarlo ogni tanto ti troverai benissimo! Ce l'ho da 3 anni e comunque me la cavo da sola
2) lo stesso che ha detto photallica, la montatura è il pezzo più rognoso e servono 3 pesi da 5kg
3) Quando lo tenevo in casa mi faceva penare e dovevo organizzarmi per tempo, ora ho una postazione semi-fissa e non ho più quel problema
4) Le dimensioni del tubo ottico non possono essere differenti da quello che ha scritto photallica anche se non l'ho mai misurato :) aggiungo che per il trasporto è praticamente indispensabile la sacca preformata della Geoptik fatta apposta per il C11. Non peggiora di tanto l'ingombro e lo metti sul sedile dietro di una macchina comune con 4 portiere. Per la montatura se non trovi una borsa preformata potresti cercare una valigetta rigida che stia in un bagagliaio. Il cavalletto andrebbe dietro ai sedili anteriori. Spero tu non abbia una Smart! :D

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo acquisto
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 20:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è che il dobson sia più leggero, ma di sicuro non ti devi portar dietro contrappesi e treppiede. Poi non so se il goto sia facilmente gestibile o meno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo acquisto
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
lauralions88 ha scritto:
Per la montatura se non trovi una borsa preformata potresti cercare una valigetta rigida che stia in un bagagliaio. Il cavalletto andrebbe dietro ai sedili anteriori

Artesky ha da poco immesso sul mercato una linea di borse fatte apposta per le montature un po' di tutte le dimensioni; ne esiste una anche per l'EQ8

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo acquisto
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 8:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco, ma vuoi solo osservare o anche fare foto a pianeti/deep sky?
Nel primo caso sicuramente è meglio un Dobson goto, nel secondo caso serve una montatura equatoriale come appunto quella da te menzionata.
Un C11 su montatura equatoriale non è impossibile da portare in giro, ma è sicuramente un setup impegnativo.
Bisogna anche vedere se quando vai ad osservare sarai sempre in compagnia o magari prevedi uscite "in solitaria" per cui a questo punto la scelta del setup è vincolata al fatto di poter montare/smontare da solo.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo acquisto
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 22:09
Messaggi: 60
Località: Luino (Va)
Parlo da visualista puro...

La mia soluzione si chiama CPC1100. Ne ho preso uno io e uno un mio amico e lo uso agevolmente sia da casa che in montagna, abbiamo già fatto alcune uscite ed è molto comodo e gestibile da una persona.
Velocissimo da montare, solamente 2 pezzi per il trasporto e la montatura è quanto di più stabile e precisa puoi offrire al C11.
Accendi, il gps è incorporato e prende subito il segnale, allinei e osservi.

In più è una vera e propria "comodità osservativa", basta munirsi di una bella sedia...

Infine, rispetto al dobson ho una solidità strutturale nemmeno lontanamente paragonabile.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010