Ciao,quando scrivo che uso come riferimento la divisione Cassini intendo che per mettere a fuoco Saturno faccio vari passaggi girando di pochissimo il focheggiatore partendo dall'intrafocale sino all'extrafocale e viceversa.
Mi fermo nel punto in cui la divisione mi appare più netta e stabile.
Questo non è sempre facile a causa seeing come hai giustamente scritto,per questo faccio sempre almeno 5 riprese cambiando ogni volta il punto del fuoco(anche se di poco) poi le elaboro tutte sino ad ottenere il grezzo somma,infine utilizzo quello venuto più a fuoco e dove i particolari sono meglio evidenti.
_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.