Andrea75 ha scritto:
Non capisco. Io ho detto una cosa semplicissima: se aumento il diametro perchè voglio vedere di più, devo mettere quel diametro in condizione di dare tutto quel che può dare, specie se ho intenzione di paragonarlo a un diametro minore che funziona SEMPRE alle specifiche teoriche.
No, perchè anche quando da meno del massimo dà comunque di più di quello che dà sempre il massimo. Non è una questione di far lavorare un telescopio al 100% delle sue potenzialità (perchè allora l'ideale sarebbe un 60 mm). E' questione di risultato assoluto non comparativo al limite del telescopio.
Se l'assoluto è ottenuto con un telescopio di 400 mm al 50% è sempre meglio di 150 mm al 100%, se poi questo risultato viene anche a un quarto del costo...
Andrea75 ha scritto:
Eppure si arriva a dire che Dawes "non può aver visto"... "se ha visto ha visto un'altra cosa"...
Beh, io ero possibilista, ma dopo che ho visto che la diffrazione del bordo dell'anello si mangia l'ombra della Encke, in 150 mm di apertura credo non sia possibile vederla.
Diversa è la situazione con 36" a 1500 ingrandimenti.
Ma se non siete convinti prendete Aberraror e simulate l'immagine (e non venite a dire che anche aberrato e la diffrazione non valgono per alcuni telescopi e per alcuni osservatori).