1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 12:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54 ... 78  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Tutti perfetti sti telescopi allora se non vedete la encke siete voi cecati :) vabbe di qualcuno non avevo dubbi :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Ultima modifica di cristiano c. il martedì 28 giugno 2016, 19:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti, è evidente che se Mauro non la ha mai vista nel 400mm allora quel 400mm non solo non ha mai performato come un 400mm, altro che 5%, ma non ha mai performato nemmeno come un 250mm. O vogliamo mettere in dubbio pure l'osservazione dalla Florida di Roland?

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
e dalla Encke siamo puntualmente finiti al classico dei classici: rifrattori vs dobson

:D :D :D

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... E alla classica disinformazione, pur di far passare certe tesi a tutti i costi. Anche a quello di "correggere" osservazioni storiche di astronomi professionisti, acquisite pacificamente dal mondo scientifico. Eppure si arriva a dire che Dawes "non può aver visto"... "se ha visto ha visto un'altra cosa"... insomma avrebbe solo avuto fortuna. Ma un pizzico di umiltà no, eh? E cosa dire dei neofiti che magari poi vengono a leggere e danno per buone queste fesserie? Questo forum è pubblico: come si fa a far passare certi messaggi? :roll:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando ho risposto per le rime a Mario riguardo le sui presunte osservazioni ho creduto di aver calcato la mano e ho lasciato il topic ma vedo che è cresciuto ad oltre 50 pagine. :crazy:
Mi sono resa conto però che presentando dei freddi numeri ho calpestato il lato sentimentale di questo passatempo che è fatto anche di emozioni e sensazioni :oops: .
Spero mi sia permesso di parafrasare un film che adoro, la cui protagonista è una scienziata assolutamente agnostica convinta che un dio non possa esistere perchè non dimostrabile empiricamente.
Il suo interlocutore le risponde così "Volevi bene a tuo padre? Provalo!"

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 19:45 
Andrea75 ha scritto:
... E alla classica disinformazione,... Eppure si arriva a dire che Dawes "non può aver visto"... "se ha visto ha visto un'altra cosa"... insomma avrebbe solo avuto fortuna. Ma un pizzico di umiltà no, eh?

E' solo un dubbio che è venuto a un utente, magari non condivisibile, ma non la vedo così tragica.
Dopotutto Dawes parla di "impressioni" e se avesse scoperto la Encke solo per caso, senza averne piena coscienza, non sarebbe l'unico caso.
Anche Colombo era approdato alle "Indie". Fu solo Amerigo Vespucci molti anni più tardi a comprendere che non delle "Indie" si trattava, ma di un intero nuovo continente.
Ma c'è anche la scoperta delle proprietà delle lenti da parte di un olandese, che fu poi riscoperta da Galileo che ne comprese appieno le potenzialità e le applicò al cannocchiale.
E ci sono altri numerosi casi.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Andrea75 ha scritto:
Non capisco. Io ho detto una cosa semplicissima: se aumento il diametro perchè voglio vedere di più, devo mettere quel diametro in condizione di dare tutto quel che può dare, specie se ho intenzione di paragonarlo a un diametro minore che funziona SEMPRE alle specifiche teoriche.

No, perchè anche quando da meno del massimo dà comunque di più di quello che dà sempre il massimo. Non è una questione di far lavorare un telescopio al 100% delle sue potenzialità (perchè allora l'ideale sarebbe un 60 mm). E' questione di risultato assoluto non comparativo al limite del telescopio.
Se l'assoluto è ottenuto con un telescopio di 400 mm al 50% è sempre meglio di 150 mm al 100%, se poi questo risultato viene anche a un quarto del costo...

Andrea75 ha scritto:
Eppure si arriva a dire che Dawes "non può aver visto"... "se ha visto ha visto un'altra cosa"...

Beh, io ero possibilista, ma dopo che ho visto che la diffrazione del bordo dell'anello si mangia l'ombra della Encke, in 150 mm di apertura credo non sia possibile vederla.
Diversa è la situazione con 36" a 1500 ingrandimenti.

Ma se non siete convinti prendete Aberraror e simulate l'immagine (e non venite a dire che anche aberrato e la diffrazione non valgono per alcuni telescopi e per alcuni osservatori).


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 28 giugno 2016, 23:29, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea75 ha scritto:
Anche a quello di "correggere" osservazioni storiche di astronomi professionisti, acquisite pacificamente dal mondo scientifico.

tranquillo, Andrea, ci vuole ben altro... :wink:

(con l'occasione mi cambio l'avatar... :mrgreen:)

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Non ho capito se Dawes avrebbe visto la Encke con 160 mm. Non credo sia possibile.

Ho preso l'immagine di Saturno con inquadratura dal polo. Portato Aberrato (la scala della immagine è praticamente giusta) e questo è il risultato nel caso di 300 mm di apertura perfetti e senza seeing.
Si vede (vuol dire che da terra con un seeing molto buono e aperture un po' maggiori si vede) ma.... non si vede con metà apertura.

Inviterei chi pensa che sia possibile vederla a fare questa prova.
Allegato:
Senza titolo.jpg
Senza titolo.jpg [ 237.03 KiB | Osservato 1271 volte ]


Raf584 ha scritto:
Andrea75 ha scritto:
Anche a quello di "correggere" osservazioni storiche di astronomi professionisti, acquisite pacificamente dal mondo scientifico.

tranquillo, Andrea, ci vuole ben altro... :wink:

(con l'occasione mi cambio l'avatar... :mrgreen:)

Beh, hai visto anche tu quale sia il profilo di contrasto. Non è che sia tanto discutibile. Una spiegazione va data. Certo è che, a meno di non voler mettere in discussione alcuni elementi di ottica consolidati, una apertura di 150 mm produce una figura didiffrazione della Encke che si perde nella diffrazione del bordo dell'anello e non è sufficiente a creare un minimo di intensità (qualsiasi fosse la sensibilità alò contrasto dell'osservatore, il minimo non c'è).

A questo punto trovo molto più credibile (se la scoperta è fatta con 150 mm) il caso fortuito. Non sarebbe la prima volta.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 28 giugno 2016, 23:31, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
e aumentando il contrasti dell' immagine originale, ovvero vediamo se c'è un caso limite in cui si vede , e poi scendiamo di contrasto, a me l'originale sembra , e sottolineo sembra meno luminoso che all oculare

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54 ... 78  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010