1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 dicembre 2015, 21:15
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dubbio da neofita della astronomia e vieppiù di foto astronomica e soprattutto cielo profondo.
Premesso che ho un C8 con una VX ridotto a F6.3, guido con un cercatore, Phd2 e Qhy 5L, sto usando una Sony A77 per le riprese.
Ho un cielo mediocre (17-18.5) e maluccio anche il seeing.

Ora sto provando una Canon 500D bader dove sicuramente i colori tendono meno al blù come la mia Sony.

Ho trovato, nelle offerte dell'usato una Canon 40D Bader sotto i 400 Euro ed un ccd Sbig ST 8300 colore sui 1.200 Euro.

A parte la differenza evidente di prezzo che però potrei superare vale l'acquisto del ccd?

Ma altro dubbio sul colore: in condizioni di cielo scarso si vanifica comunque i migliori risultati ottenibile dal ccd perché comunque a colori?
E invece converrebbe cercare una versione monocromatica con tutte le complicazioni che si porta dietro ma potendo ottenere risultati decisamente migliori?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao ,
dipende anche dal risultato che ti sei prefissato.

La ccd rispetto alla Reflex ha il raffreddamento , che ti dà meno rumore

Dal mio punto di vista aspetterei , se hai un cielo con forte IL la soluzione potrebbe essere una ccd mono con ruota in modo da permetterti di fare anche foto in narrowband.

spesa che ti resterebbe valida anche nel caso in cui tu cambiassi tubo e montatura in futuro.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 dicembre 2015, 21:15
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si infatti il dubbio é proprio quello anche se non ho tutta questa voglia di fare banda stretta però se fosse l'unica strada valida percorribile non vorrei precluderla con un acquisto sbagliato.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io dal mio cielo "puoi vedere i lavori sul mio sito" ho usato prevalentemente la reflex con i relativi filtri contro l'inquinamento luminoso.
Ora sono passato a un piccolo ccd a colori "atik 314l+" e devo dire che i benefici ci sono in termini di resa e ovviamente raffreddamento. Sembra una cavolata ma fare i dark quando ti pare ed avere una libreria pronta vuole dire tanto. Con la reflex non lo puoi fare o quasi.
Il mono è molto meglio, decisamente meglio, ma orma si sà largamente. Non ho scelto il mono per un semplice motivo. Non ho pazienza di aspettare più sere di cieli sereni. Visto le condizioni che ci sono negli ultimi anni rischio di fare una nottata di acquisizione di un canale e dopo un mese di un altro canale. Troppo. Non ci riesco.
Quindi il consiglio che ti dò, se hai pazienza di aspettare, sei calmo, e non hai fretta prenditi un mono ccd.
Se invece sei come me che non ti vuoi rompere ad aspettare e fare tutto in una notte prendi una ccd a colori raffreddata.
Ricordati la palla dei ccd. Se vieni dalla reflex non ti aspettare la stessa facilità di uso. Io prima di imparare du palle..poi una volta imparato diverte eccome.
Studiati bene i filtri cls-uhc-e/ uhc- idas ecc,ecc...non escludere anche h-alpa.

p.s esistono anche le reflex raffreddate. Giuliano monti ha fatto arrivare una bella serie a basso costo con temperatura controllata. Me l'ha mandata per provare e devo dirti che la modifica e il raffreddamento funzionano molto bene. Unico neo il consumo. 5 ampere sono tantine.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2016, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 dicembre 2015, 21:15
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alla fine ho acquistato una Moravian mono con Kaf 8300 e per ora ho preso un filtro h alfa e un OIII per la banda stretta avendo un cielo piuttosto inquinato con sqm da 18.
Sapete consigliarmi un tutor in rete per capire di più la tecnica della banda stretta e magari anche sulla Hubble Palette con anche il filtro SII?
Uso come software di acquisizione Maxim 5, Phd2 per la guida, DSS per assemblare light dark e flat e Photoshop per i ritocchi ma tutto in maniera rudimentale.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010