1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 13:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52 ... 78  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
@mario de caro: come ben ti ha spiegato Angelo le mie perplessità sono più che giustificate. Detto questo, è evidente che sei innamorato del tuo APO152 e quando si è innamorati non esiste niente di più bello dell'oggetto del nostro amore. Scrivo questa cosa senza ironia, credimi. :thumbup:
Goditi il tuo bel telescopio e buone osservazioni. :wave:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
Era logico che finisse così... Con una piena ritrattazione dei due testimoni oculari... I pubblici ministeri, gli avvocati di parte civile, i periti e persino i giudici terzi messi alle strette i due malcapitati l'hanno fatti vacillare nelle loro certezze fino alla capitolazione... Non si può vedere ciò che altri non hanno visto, la percezione sociale elevata a norma ha di nuovo vinto.

A questo punto se si potesse, si farebbe persino riesumare la salma di Dawes per ottenere anche da lui una piena ritrattazione,....come poteva vedere qualcosa che quasi nessuno ha visto... Il fatto che poi quel che aveva visto è risultato esistere è frutto di pura casualità oppure aveva avuto una soffiata dal padreterno.

Dedo tu avresti visto una linea sottile sul l'estremo del bordo dell'anello A che a tratti spariva confondendosi con una banda scura....e quindi forse era il minimo di Enke...ma il minimo di Encke non si può vedere come una linea sottile all'estremo bordo dell'anello... è infatti una banda o una lacuna al centro dell'anello.... Però il minimo di Encke nella percezione sociale si può vedere quindi si può dire più convenientemente di aver visto quello.... Meglio di niente ....o del solito Saturno.

Mario anche tu ti sei convinto alla fine di aver visto il minimo di Encke ma diviso da sottili righe o strisce che ti hanno confuso...Strano hai visto sottili righe dell'anello ma non la riga più intensa della divisione di Encke... Faresti bene a questo punto a ritrattare anche il resto... :wink:

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Angelo
Non sono convinto,non perche' i calcoli non siano esatti,per carita',ma semplicemente sulla base delle mie (modeste) esperienze.
Mettiamola cosi':l' Apo non si perde la luce per strada,non ha cali evidenti,non spappola le immagini e quindi,ai fini pratici dell' osservazione di oggetti intrinsecamente luminosi( pianeti ecc..) si avvicina moltissimo come resa a strumenti ben piu' grandi(non come definizione).
Riprova ne e' l'acromatico che invece la disperde e nonostante la stessa apertura a parita' di ingrandimenti e' molto meno luminoso.
@Stevedet
No,non sono innamorato del mio Apo,io sono un pescatore innamorato del suo splendido Fischerman open di 25 piedi con 300 cavalli ,una vera macchina da guerra!
L'astronomia e' un simpatico passatempo,molto divertente e stimolante,ma non e' ancora tempo di sentimenti :D
Ringrazio tutti per le risposte esaustive e pertinenti...spero un giorno di lambire il vostro livello :D
Ciao

Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 8:22 
mario de caro ha scritto:
Da buon trainista....ho calato una succulenta esca viva ,la migliore che avevo.....

mario de caro ha scritto:
Sono un imprenditore con una florida azienda che in tempi di crisi si permette il lusso di assumere a tempo indeterminato undici fantastici dipendenti...

mario de caro ha scritto:
No,non sono innamorato del mio Apo,io sono un pescatore innamorato del suo splendido Fischerman open di 25 piedi con 300 cavalli ,una vera macchina da guerra!

Secondo me hai sbagliato forum.. :)


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mario de caro ha scritto:
@Angelo
Non sono convinto,non perche' i calcoli non siano esatti,per carita',ma semplicemente sulla base delle mie (modeste) esperienze.
Mettiamola cosi':l' Apo non si perde la luce per strada,non ha cali evidenti,non spappola le immagini e quindi,ai fini pratici dell' osservazione di oggetti intrinsecamente luminosi( pianeti ecc..) si avvicina moltissimo come resa a strumenti ben piu' grandi(non come definizione).
Riprova ne e' l'acromatico che invece la disperde e nonostante la stessa apertura a parita' di ingrandimenti e' molto meno luminoso.

Puoi non essere convinto, ma la realtà è questa non è un opinione, inoltre i tuoi assunti sul fatto che "non si perde la luce per strada" e "non spappola l'immagine" sono del tutto arbitrari e generalisti, non sostenuti da alcuna evidenza, non fosse altro perché non hai mai guardato nello strumento di Stevedet e quindi non puoi sapere qual'è la capacità di focalizzazione della luce (aka, lo strehl ratio) del suo strumento e comunque facciamo un'altra ipotesi con altri due calcoli.
Poniamo che il tuo strumento abbia una strehl ratio del 99% (che per inciso vuol dire una correzione sul fronte d'onda pari a λ/62,5 RMS) e poniamo che il dob 300 f/5 sia solo al limite di diffrazione (il minimo sindacale) sempre sul fronte d'onda, ovvero λ/8 RMS il che corrisponde ad uno strehl ratio del 54% (invero un po scarso per gli standard moderni), quindi assumiamo che tutta la luce entro la "tacca di diffrazione" (quella data dallo strehl ratio) sia l'unica "valida" per formare l'immagine mentre l'altra è persa (dal punto di vista fisico non è vero perche tutta la luce contribuisce a formare l'immagine, ma lasciamolo lo stesso come assunto), il risultato prendendo le superfici "perfette" calcolate nel mio precedente post (ovvero 178,6 cm² per l'apo e 445,6 per il dob) porterebbe ad'una superficie equivalente pari a 178,6 • 99% = 176,8 cm² per l'apo e di 445,6 • 54% = 240,6 cm² per il dob, quindi ancora superiore del 36% e considera che ho confrontato praticamente una lente "spaziale" contro uno "specchio da barba" e nonostante tutto questo gli è ancora superiore.




Ps.: Per le correzioni ottiche e per il conseguente calcolo dello strehl ratio utilizzo la correzione RMS sul fronte d'onda e non il "picco-valle" sulla superficie, perché quest'ultima non è aderente alla realtà.
Per ulteriori info ► http://www.rfroyce.com/standards.htm

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Nel dobson manuale bisogna vedere a quanti ingrandimenti è stato collimato , dubito che venga fatto al doppio del diametro o oltre

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uno specchio da barba...Povero il mio 300/f5. :oops: (scherzo... :D ).
Sulla collimazione, devo dire che un Newton a tubo intero presenta davvero poche difficoltà. Il secondario, una volta ben centrato con un oculare Cheshire, non si tocca più. Riguardo al primario, personalmente non collimo al doppio del diametro dato che non osservo mai ad ingrandimenti così elevati. Non ho neppure gli oculari per farlo. Generalmente i pianeti li osservo dai 180 ai 350x max, quando proprio capita una buona serata. Per come sono messi adesso Saturno e Marte, è già tanto salire a 250x qui da me.

Per me, un altro vantaggio del tele di diametro grosso è che lo uso generalmente ad ingrandimenti molto lontani dal suo limite teorico e questo rende molto meno critica sia la costruzione che la messa a punto. Un po' come spremere 100cv da un motore da 1000cc piuttosto che da un 500cc.
Parlo da visualista ovviamente. Per chi fa foto immagino che il discorso si faccia più delicato ed occorra più pignoleria.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
E se fosse li la luce che dice Mario? Se lui avesse uno strumento perfettamente collimato messo a con nfronto con un trenta cm scollimato vincerebbe alla grande , perché non n sarebbe questione di quantità di luce o di valori di bontà delle ottiche , ma di collimazione, e maggiore è il diametro e maggiore sarà la luce scollimata diffusa. Sempre ipotesi non sono offenda nessuno. Nessun dobsonaro collima al doppio del diametro?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 16:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io rilancerei, siamo tutti sicuri che tutti i rifrattori siano collimati? Quanti possessori di rifrattori sanno collimarselo?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
I telescopio grandi a specchio e specie quelli dobson è noto che hanno un numero di difetti tali che basta un Telementor per fare meglio:
http://dobsoniani.forumfree.it/?t=65008585


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52 ... 78  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010