1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 15:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51 ... 78  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
A tratti vedevo solamente una riga sottilissima ma mi sembrava essere molto più esterna a dove avrebbe dovuto trovarsi il minimo, in altri istanti invece tale riga si inspessiva verso la parte interna dell'anello mantenendo comunque il bordo esterno della setssa più nero ed in quel momento la identificavo con il minimo.
Mi sembrava difficile sinceramente pensare che il seeing potesse comprimere il minimo a quella maniera ed in quella posizione ma così deve essere evidentemente oppure effettivamente entrambe, minimo e divisione, hanno contribuito in qualche misura a formare quel dettaglio.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 15:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
In tutta onestà, Dedo, non voglio togliere nulla alla tua osservazione o alla tua capacità di astrofilo, sia chiaro, ma secondo me hai visto solo il minimo, che "tremolava" per il seeing, come i sassi sul fondo di un laghetto, che si allargano e si restringono, cambiano forma e si "spostano" .
Detto questo, non rimane che riprovarci e godere dello spettacolo di Saturno :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bè Kap, mica togli nulla, era un effetto nuovo e un bello spettacoolo, fa sempre piacere capire con maggior certezza cosa si è visto. Si osserva per ricavarne piccole emozioni e questa è stata una delle tante, bene così.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
... :D
Allegato:
imgres.jpg
imgres.jpg [ 16.71 KiB | Osservato 1453 volte ]

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Stevedet
In linea di principio hai ragione tu,sul mio 152 acromatico la luce si spegne ben prima.quello che non capisco è il continuo e disinformante confondere la quantità di luce di un APO 152 con quella di qualsiasi altro schema ottico.
Sei liberissimo di non crederlo ma ti garantisco che sui soggetti luminosi come i pianeti la luce c'è in abbondanza ,al livello del mio C 9 .se non di più.
Ma come si fa a dire sul mio 30,40,x allora sul tuo 30,40,x....e che stiamo al mercato a comprar patate?
Anche il discorso torretta binoculare andrebbe chiarito :aiuta moltissimo soprattutto per l' estrema comodità al punto che moltissimi astrofili la utilizzano con oculari plossl e soprattutto ortoscopici
La Torretta forma l' immagine molto al di fuori della stessa ep. degli oculari utilizzati,sembra incredibile ma è così :mia moglie (nota ed esperta astronoma :D ) riesce a sbirciare comodamente attraverso una coppia di oroscopici 5mm senza sporcare la lente di rimmel! !! Come ci riesce? Io stesso prima dell'acquisto della succitata coppia ero molto scettico,nonostante avessi già una coppia di ortho da 7 mm, ebbene mi sono ricreduto,al punto che acquisterò presto la coppia da 4 mm.
Ciao

Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Ma scusate, è così bello credere fortemente di aver percepito la Encke... :oops:
...


Nonostante tutto quello che ho scritto in questo topic, per una volta sono d'accordo con king: in fondo, considerando l'etimologia del nome, l'astrofilo dovrebbe essere un po' scienziato e un po' poeta.
Se qualcuno vede, pensa di vedere o sogna di vedere forme e colori tecnicamente impossibili, perché dovremmo disilluderlo? :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perche' la "conoscenza" non toglie nulla alla poesia...


edit: personalmente, restando in tema, le illusioni percettive mi affascinano moltissimo. spesso per la loro qualità intrinseca, per i meccanismi percettivi (intendendo per percezione l'elaborazione cerebrale di sensazioni) che le rendono possibili, per la loro persistenza che resiste ad ogni spiegazione.
se vedo un blu la dove non dovrei vedere nulla... be' il saperlo mi rende il blu più interessante senza, tra l'altro, togliere nulla al blu stesso, alla sua qualità anche estetica. spero di essermi spiegato..

edit bis...: io invidio chi vede i colori sulle nebulose anche se non sono i colori "giusti" o "veri" (nel senso di dipendenti dall'incidenza dei fotoni di quella lunghezza d'onda sulla retina) ...

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il lunedì 27 giugno 2016, 21:42, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
andreaconsole ha scritto:
Se qualcuno vede, pensa di vedere o sogna di vedere forme e colori tecnicamente impossibili, perché dovremmo disilluderlo? :D


O.T. :mrgreen:
uhh...pericoloso :lolno: se lo estendi alle religioni , ritorna in tema :lol: La strumentite è un male inguaribile..


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mario de caro ha scritto:
@Stevedet
In linea di principio hai ragione tu,sul mio 152 acromatico la luce si spegne ben prima.quello che non capisco è il continuo e disinformante confondere la quantità di luce di un APO 152 con quella di qualsiasi altro schema ottico.
Sei liberissimo di non crederlo ma ti garantisco che sui soggetti luminosi come i pianeti la luce c'è in abbondanza ,al livello del mio C 9 .se non di più.
Ma come si fa a dire sul mio 30,40,x allora sul tuo 30,40,x....e che stiamo al mercato a comprar patate?

Non è affatto disinformante è fisica esattamente come quella illustrata fino ad'ora per il contrasto, la fisiologia dell'occhio, eccetera.
Stevedet fa dei confronti perfettamente condivisibili per un semplice fatto fisico, facciamo due conti, abbiamo due telescopi il tuo rifrattore da 152 mm ed un dobson da 300 mm ad f/5, ora vediamo la luce totale trasmessa al piano focale ipotizzando che gli oculari utilizzati forniscano lo stesso identico ingrandimento.
Quindi, la superficie del rifrattore è 7,6² • π = 181,5 cm², ora contiamo gli assorbimenti e le dispersioni, ipotizziamo che il rifrattore abbia i migliori coating antiriflesso possibili che sono pari al 99,9% per superficie (che sono sei nel tuo tripletto), aggiungiamoci un diagonale a specchio dielettrico (99% di riflettività) ed il conto è presto fatto:
181,5 • 0,999 • 0,999 • 0,999 • 0,999 • 0,999 • 0,999 • 0,99 = 178,6 cm² ► questa sarebbe la superficie equivalente che raccoglierebbe il 100% della luce incidente per unità di superficie.
Ora pensiamo al dobson, la superficie che raccoglie luce considerando un'ostruzione del 25% è pari a [15² - (15 • 0,25)²] • π = 662,7 cm²; ipotizziamo che il primario ed il secondario abbiano una riflettività (scarsa) pari all'82%, quindi il calcolo sarebbe 662,7 • 0,82² = 445,6 cm² ► questa sarebbe la superficie equivalente che raccoglierebbe il 100% della luce incidente per unità di superficie.

Ora la superficie "perfetta" che raccoglie luce è nel dobson di 445,6 cm² nel rifrattore 178,6 cm² quindi con queste superfici "normalizzate" (volutamente sottostimando il dobson e sovrastimando il rifrattore) abbiamo che il dob raccoglie praticamente 2,5 volte la luce del tuo apo, quindi la perplessità di Stevedet è perfettamente giustificata, visto che la differanza tra i due strumenti è praticamente di una magnitudine.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 22:11 
mario de caro ha scritto:
Sei liberissimo di non crederlo ma ti garantisco che sui soggetti luminosi come i pianeti la luce c'è in abbondanza ,al livello del mio C 9 .se non di più. Ma come si fa a dire sul mio 30,40,x allora sul tuo 30,40,x....e che stiamo al mercato a comprar patate?

andreaconsole ha scritto:
Se qualcuno vede, pensa di vedere o sogna di vedere forme e colori tecnicamente impossibili, perché dovremmo disilluderlo?

Vero :lol: Però dovremmo cambiare titolo al topic: "Sogno di una notte di mezza estate" :mrgreen: .


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51 ... 78  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010