1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quando le viti fanno gli scherzi
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Il mio ha due anni... ancora troppo vecchio?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quando le viti fanno gli scherzi
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 18:55 
Cum grano salis :lol: .


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quando le viti fanno gli scherzi
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Comunque non ho capito, la punta dei grani è un cilindretto in teflon? Ma il dubbio era un altro, mi sembra che i grani sono troppo interni... la lastra è a qualche cm dal bordo?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quando le viti fanno gli scherzi
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
I grani ci sono solo sui telescopi di ultima generazione che hanno derivato le celle dagli HD.

Non lo sapevo ma vista l'evidenza questa sembra proprio esser la tesi esatta
Allego le foto del modella attuale e del modello 2006 che ha già le fusioni ereditate dal primo CPC (2005) ma con la cella priva dei grani
tuvok ha scritto:
Comunque non ho capito, la punta dei grani è un cilindretto in teflon? Ma il dubbio era un altro, mi sembra che i grani sono troppo interni... la lastra è a qualche cm dal bordo?

I 4 grani sono posizionati alla stessa "profondità" della lastra.
Rimuovendo la flangia di plastica (non del tutto perchè avrei dovuto martellare almeno uno dei chiodini che servono per agganciare il tappo copriottica) si notano i 4 piolini in teflon che controllano la posizione della lastra.
Ero abituato alla cella Meade con 16 tasselli in sugherite che centravano perfettamente la lastra senza bisogno di regolazioni ma pazienza... :)
Inoltre ho notato che lo spessore della lastra del C11 è veramente esiguo mentre quella dell'LX200 era spessa oltre un centimetro!


Allegati:
c11mod2006 no grani.jpg
c11mod2006 no grani.jpg [ 227.98 KiB | Osservato 1129 volte ]
c11xlt con grani.jpeg
c11xlt con grani.jpeg [ 39.48 KiB | Osservato 1129 volte ]

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quando le viti fanno gli scherzi
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 22:08 
Avere 4 grani regolabili disposti a 90° invece di 16 spessorini di sughero che vanno e vengono mi sembra un grosso vantaggio. Poi per togliere la flangia non devi martellare nulla: la flangia è sufficientemente elastica, basta forzarla un po' e toglierla "di traverso". E anche lo spessore inferiore della lastra è un vantaggio...meno vetro c'è meglio è.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quando le viti fanno gli scherzi
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sui chiodini vi rispondo io:ce n' e' uno non fisso che con una semplice pressione rientra nella cella,almeno sul mio e' cosi.
Per cio' che riguarda il presunto disallineamento: chi me lo dice che la posizione originale e' sbagliata? E se fossi io a creare il problema modificando gli spessori? Come posso verificarlo?
:wave:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quando le viti fanno gli scherzi
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Avere 4 grani regolabili disposti a 90° invece di 16 spessorini di sughero che vanno e vengono mi sembra un grosso vantaggio. Poi per togliere la flangia non devi martellare nulla: la flangia è sufficientemente elastica, basta forzarla un po' e toglierla "di traverso". E anche lo spessore inferiore della lastra è un vantaggio...meno vetro c'è meglio è.

Mi rendo conto che la descrizione che ho fatto della cella dell'LX200 non le ha reso giustizia; i 16 tasselli di sugherite sono disposti su 2 livelli e la lastra quando è al suo posto non si muone neanche di una frazione di mm.
Una volta l'ho smontata per lubrificare la messa a fuoco e la sera quando ho iniziato le osservazioni non e neppure stato necessario ricollimarlo.
Ciò non toglie che l'aggiunta dei 4 grani alla cella del C11 sia una cosa positiva, perchè se fosse necessario un centraggio da fare senza sarebbe una bella rottura... :(
La flangia: se si può sfilare senza togliere un chiodino ben venga; per ora non ne ho avuto bisogno ma chissà.
Anche secondo me minore è la massa vitrea e di conseguenza minore sarebbe il tempo di acclimatamento eppure il C11 soffre di brutto il cool down, molto di più del 10" Meade che avevo prima, che aveva la lastra spessa un dito... Non ho mai visto una piuma di calore nel Meade, ne vedo spesso nel C11 prima di raggiungere l'equilibrio termico

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quando le viti fanno gli scherzi
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio non ha quelle vitine da parte parte, mi devo preoccupare?
Cita:
Devo far capire a questo C11 che la deve smettere di farmi le balotellate e che se continua così il panettone non lo mangia! :mrgreen:
Sull'EQ6 potrebbe tornare un 10" (un ACF o un RC...)

Ma per cortesia! :lol:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quando le viti fanno gli scherzi
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
lauralions88 ha scritto:
Il mio non ha quelle vitine da parte parte, mi devo preoccupare?

Se non smonti la lastra, assolutamente no

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010