1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 15:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50 ... 78  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Mario, grazie di cuore. Fare un passo indietro quando si capisce di aver sbagliato non è da tutti, è indice di saggezza e umiltà, doti sempre più rare.


eh si. un applauso a Mario :clap: (nessuna ironia)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 13:52 
cristiano c. ha scritto:
non faccio il tifo per nessuna ipotesi, sto cercando di capire se si vede o no.

Sono state dimostrazioni teoriche, sono state descritte leggi ottiche, sono state descritte fisiologia e disturbi dell'occhio, sono state date testimonianze di diversi astrofili con i più svariati strumenti e le più varie aperture, sono state date dimostrazioni fotografiche. Sono stati forniti grafici e i risultati di analisi varie. Che si vuole di più?
Hai chiesto tu stesso di fare un esperimento comune e ripetibile con una immagine da osservare ad occhio nudo a tot metri di distanza, in modo da visualizzarla come in un oculare. Io l'ho fatto e ho postato l'immagine e l'esperimento, ma tu fai finta di non vederlo. Forse non ti va bene il risultato.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma scusate, è così bello credere fortemente di aver percepito la Encke... :oops:
Mario, io fossi in te non farei dietro front, sei in tempo per cancellare la tua ammissione di errore !
Dal canto mio, mai farò dietro front sul rosa in M42 !!! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@King
Sei troppo forte! Quasi quasi.....cosi' sfondiamo il muro delle 100 pagine! Roba da saga di guerre stellari! :mrgreen:
Ma se un giorno.....non succede,non accadra' mai....vedo qualcosa di nero...oltre il minimo....preparate gli scudi e l' armatura buona! :mrgreen:
Ma scusate ...a voi non capita mai di sbagliare? :mrgreen:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so cosa dire Mario sulla divisione di Encke. A questo punto parrebbe non sia possibile affatto. Posso solo dire di non aver mai visto il minimo in quel modo. Mi rimane comunque, come detto, un gran bel ricordo poiché qualunque cosa fosse aggiungeva una grande tridimensionalità agli anelli.
Ben vengano discussioni come questa.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Renato C ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
non faccio il tifo per nessuna ipotesi, sto cercando di capire se si vede o no.

Sono state dimostrazioni teoriche, sono state descritte leggi ottiche, sono state descritte fisiologia e disturbi dell'occhio, sono state date testimonianze di diversi astrofili con i più svariati strumenti e le più varie aperture, sono state date dimostrazioni fotografiche. Sono stati forniti grafici e i risultati di analisi varie. Che si vuole di più?
Hai chiesto tu stesso di fare un esperimento comune e ripetibile con una immagine da osservare ad occhio nudo a tot metri di distanza, in modo da visualizzarla come in un oculare. Io l'ho fatto e ho postato l'immagine e l'esperimento, ma tu fai finta di non vederlo. Forse non ti va bene il risultato.

Renato quello che fai tu sinceramente non mi interessa proprio , per me non sei un soggetto attendibile

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 14:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dedo, vorrei una precisazione: ma tu hai osservato solo la divisione, o anche il minimo?
Perché mi vien da dire che se uno vede la divisione, minimo deve vedere anche il minimo ( e scusate il gioco di parole :D ).

Comunque, minimo o non minimo, vorrei fare un appello a tutti: osservate osservate e osservate con i vostri telescopi, che è il modo migliore per osservare qualcosa! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Mauro Narduzzi: condivido in toto i tuoi ultimi tuoi due interventi. Come ho già scritto qualche pagina indietro, anch'io sono stupito di certe p.u. microscopiche, così disinvoltamente utilizzate.
Uno dei motivi per cui mi garbano i telescopi di apertura generosa è è proprio quello di poter mantenere una p.u. abbastanza confortevole anche a forte ingrandimento.

Anche sul discorso abbagliamento resto un po' perplesso. Personalmente non definirei "quasi abbagliante" Giove a 300x nel mio specchio di 30cm, figuriamoci in diametri minori. E' proprio vero che la visione è molto soggettiva.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 14:58 
cristiano c. ha scritto:
Renato quello che fai tu sinceramente non mi interessa proprio , per me non sei un soggetto attendibile

Ti ringrazio, sapevo di godere della tua stima :mrgreen: Il tuo modo di affrontare le discussioni e gli esperimenti da te stesso proposti è proprio quello che si chiama "approccio scientifico". Complimenti vivissimi.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 15:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renatoc e Cristianoc, se avete questioni personali da risolvere, fatelo pure in mp. Già la discussione è un OT unico, non mettiamoci dentro pure i battibecchi personali.

I moderatori invitano alla calma e all'educazione. Non sono tollerati insulti, bisticci et similia.

kappotto - staff moderatori.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50 ... 78  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010