1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 17:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48 ... 78  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
discordanti?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Nelle foto i cavi si vedono

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il motivo e' stato spiegato. Anche nella simulazione, se la Encke fosse al centro di un lenzuolo bianco, si vedrebbe.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 10:37 
andreaconsole ha scritto:
non ho capito cosa vuoi trovare

cristiano c. ha scritto:
La encke

Incredibile, ogni tanto ne azzecchi una :lol: .
Questa è una foto ripresa dall'Hubble vista da un'angolazione impossibile da Terra. La definizione è altissima, l'ingrandimento assolutamente irraggiungibile anche dai più grandi telescopi terrestri. Osservando in un monitor da 15" ad 1 metro di distanza la Encke è visibile, a 2mt è già difficilmente risolvibile, a 3mt la Encke non è più visibile e tutto l'anello A assume la tipica colorazione e si visualizza il Minimo di Encke.
A casa mia dispongo di un corridoio tra le diverse camere lungo 16mt. A questa distanza è posssibile distinguere soltanto l'anello A, la Cassini, l'anello B e l'anello C.
Da notare che anche a questa enorme distanza il pianeta presenta ancora un ingrandimento enormemente più alto di quanto visibile all'oculare a 800x. (C11 + 3,5mm).
Allegato:
cassini-140701110434_ridim.jpg
cassini-140701110434_ridim.jpg [ 43.77 KiB | Osservato 1233 volte ]


Ultima modifica di Renato C il lunedì 27 giugno 2016, 10:39, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Nelle simulazioni il programma usa dei coefficienti su cui non hai il controllo saranno delle approssimazioni . magari non valgono per tutti i casi. Anche le formule di newton non valgono sempre.
Non è più semplice fare un esperimento ?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un esperimento di fotografia con telescopi da 150mm che non riprendono nulla per poi magari sentirsi dire che se non compare in foto non e' detto che non si veda in visuale? :mrgreen:

La simulazione e' fatta nelle ipotesi piu' ottimistiche possibili. Purtroppo non si riesce a vedere neanche cosi'

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
No un esperimento di acutezza visiva , ad occhio metti l immagine a x metri e guardi ad occhio nudo
Questa è la condizione migliore , se non si vede amen, se si vede bisogna capire cosa si vede e perche'

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 10:54 
Mi sa che non hai visto il mio messaggio.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
cristiano c. ha scritto:
Visto che le simulazioni danno risultati discordanti e non conosco le formule ne come escono fuori , il metodo scientifico mi sembra il più efficace , proviamo se si vede o no in condizioni ottimali

Hai detto niente, le condizioni ideali del pianeta ci sono ogni 11/12 anni, in quel periodo devi pregare che il meteo ed il seeing collaborino e che il posto di osservazione sia quello "giusto" (con condizioni locali di turbolenza buone/ottime) ed infine il setup deve essere perfettamente "preparato" (collimazione, acclimatamento, ecc).

Io stesso in questi 12 anni ho trovato due volte tutte queste condizioni insieme e (credo) di aver osservato la encke due volte, ho messo il credo tra parentesi, perché già la seconda osservazione era veramente al limite e "dubbiosa", sulla prima le condizioni erano addirittura migliori e penso di essere piu sicuro, ma leggendo quanto scritto in questo 3D, onestamente mi viene da domandarmi «Ma l'ho vista o no?».

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 10:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io faccio una domanda a Mario e anche ad Andrea (dedo): quando andate ad alto ingrandimento (oltre 2 volte il diametro diciamo) le mosche volanti (i "vermetti") non vi danno fastidio? Io possiedo la stessa ottica di Mario, solo diversa intubazione, e oltre una certa soglia diventa davvero complicato osservare con attenzione.

Giove, anche in condizioni di seeing eccellente, lo osservo sempre tra 200 e 240x (meglio 200x), oltre non trovo nessun vantaggio anche se spesso vado a 300x solo per ingrandire alcuni particolari che sono già visibili a ingrandimenti inferiori. Ingrandisco solo per concentrarmi su alcuni particolari, ma la definizione peggiora sempre. Saturno tollera 240-300x, Marte anche di più, ma non quest'anno. Nelle opposizioni di Marte 2012 e 2014 riuscivo anche ad andare a 400x con immagine ancora sufficientemente leggibile, ma che fastidio quei vermetti...

Per la cronaca, la Encke è un particolare che ho cercato sempre nelle serate di seeing eccellente, ma mai visto con questo 152. Il minimo è relativamente facile, le Encke mi sembra decisamente fuori portata. Quest'anno poi è tutto reso molto difficile dalla bassissima declinazione.

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48 ... 78  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010