1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 20:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 ... 78  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
Le simulazioni sono fatte ipotizzando che l'anello A sia bianco al 100%, in realtà è una specie di gradazione di grigio. Quindi probabilmente il caso reale è ben peggiore di quello simulato.


ah, un'altra cosa: nelle simulazioni bisognerebbe, a mio parere, tener conto a che distanza si osserva l'immagine del monitor in modo da "simulare" l'ingrandimento che in osservazioni come questa è determinante .

cioè, tanto per semplificare, se vedo l'immagine della Encke a 30cm dal monitor (che corrisponde a ingrandimento altissimo) non è detto che la veda a 2 metri dal monitor....

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
andreaconsole ha scritto:
dedo ha scritto:
hai tenuto conto della ostruzione nella tua simulazione o solamente del potere risolutivo

Ho preso la formula "pulita", valida per uno strumento perfetto e non ostruito


puoi simulare il c11 (ostruito)?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e scollimato :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
e appena messo sul balcone con un delta termico di 15°C :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dob ha scritto:
A sia bianco al 100%, in realtà è una specie di gradazione di grigio

Boh, se e' uniforme non cambia molto, se non lo e' basta avere il profilo

dob ha scritto:
ah, un'altra cosa: nelle simulazioni bisognerebbe, a mio parere, tener conto a che distanza si osserva l'immagine del monitor in modo da "simulare" l'ingrandimento che in osservazioni come questa è determinante .

mica facile... i monitor non sono tutti della stessa dimensione... idee? Potrei mettere un righello sull immagine e dire "quando questo righello misura 10cm, osservare questa immagine da 1 metro e' come osservare a 100x" o qualcosa del genere. Va bene?

tuvok ha scritto:
puoi simulare il c11 (ostruito)?

Basta trovare la formula della PSF. Per dire, questa e' quella ideale https://en.wikipedia.org/api/rest_v1/me ... 41d04dd52f

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
cristiano c. ha scritto:
Forse possiamo fare un esperimento comune, serve n immagine di Saturno uguale per tutti e serve sapere a che istanza va posta per ottenere le giuste dimensioni angolari. Facciamo tutti l esperimento e vediamo cosa succede. Si può fare, sarebbe abbastanza risolutivo?

Non mi legge nessuno :(

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ho capito cosa vuoi trovare

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
La encke

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono dubbi a riguardo? Considera che l'immagine telescopica e' comunque deformata se non altro dal limite di risoluzione dello strumento (i.e. non fotografa la realta')

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Visto che le simulazioni danno risultati discordanti e non conosco le formule ne come escono fuori , il metodo scientifico mi sembra il più efficace , proviamo se si vede o no in condizioni ottimali

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 ... 78  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010