1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 17:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46 ... 78  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 6:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Renato C ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
è anche stato scritto che il planetario si fa con le ccd deep, mica deve per forza essere tutto vero

Succede anche che chi dice che non è vero dice il falso:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -4-mm.html

Succede che chi non sa di cosa parla confonde una webcam CMOS raffreddata con una CCD deep.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 7:08 
dedo ha scritto:
Quello che è del tutto insostenibile è che basti attaccare una camera qualunque su un telescopio, puntarlo su un oggetto che non è adatto ad essere fotografato con quel telescopio, ed aspettarsi che l'immagine che ne esce possa dire cosa si vede o cosa non si vede con quel tubo.
Dawes si è sbagliato, viva Dawes!

cristiano c. ha scritto:
Succede che chi non sa di cosa parla confonde una webcam CMOS raffreddata con una CCD deep.

Ah ecco, adesso bisogna anche distinguere tra due tipi di camera di ripresa che svolgono le stesse identiche funzioni, ma una non va bene per certi telescopi.
Devo scrivere una mail alla TEC e alla ZWO Optical perchè sconsiglino i loro clienti dall'usare i rispettivi prodotti :rotfl:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dedo ha scritto:
Mi sembra concordi abbastanza con la simulazione fatta da Xeno.

Beh, si', in effetti potevo impiegare le mie energie in qualcosa di piu' utile :D Anche perche' ho ripescato un vecchio codice che avevo scritto per verificare la visibilita' della Cassini, ma era cosi' poco commentato e cosi' incasinato che ho dovuto riscriverlo e ricercare le formule...
Insomma e' stato faticoso, ma le cose fatte a mano hanno tutto un altro sapore rispetto a quelle "confezionate" da qualcun altro :D

Comunque a questo punto, dando per scontato che non c'e' malafede da parte di nessuno o cattiva memoria, vedo solo tre possibili ipotesi:
1- che la simulazione sia sbagliata, o perche' e' troppo semplificato l'approccio (non e' stato considerato il seeing, riflessioni interne dello strumento, o imperfezioni dell'ottica, ma in questo caso avremmo in ogni caso avuto un risultato peggiore) o perche' e' errata l'applicazione delle formule (ma la sostanziale uguaglianza col risultato di xeno mi tranquillizza).
2- sono sbagliate le leggi dell'ottica attualmente in uso :mrgreen:
3- quello che hai visto era un artefatto, dovuto probabilmente ad una condizione particolarissima del seeing, magari la stessa che inganno Dawes quando fece la scoperta

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
Ritengo che sia anche una questione di allenamento: chi ha sempre usato l'inseguimento, inizialmente non trae beneficio dallo scorrimento, probabilmente perché non ha ancora sviluppato la capacità. Per me era il contrario: appena si accendeva il motore diventava più difficile vedere i dettagli.
.


non potrebbe valere anche il contrario? nel senso che l'abitudine all'immagine ferma nel centro dell'oculare produca lo sviluppo della capacità di cogliere dettagli (magari, appunto, muovendo l'occhio? - io spesso mi muovo molto all'interno dell'immagine. comunque l'unica è provare: male non mi farà)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea per curiosità, hai tenuto conto della ostruzione nella tua simulazione o solamente del potere risolutivo?
Comunque, concordo con il tu terzo punto, ma credo anche che in effetti la divisione contribuisca assieme al minimo nella creazione di quell'artefatto. Del resto che non fosse possibile vederla direttamente era chiaro sin dall'inizio ma quell'artefatto in qualche maniera deve pur venire generato.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dedo ha scritto:
hai tenuto conto della ostruzione nella tua simulazione o solamente del potere risolutivo

Ho preso la formula "pulita", valida per uno strumento perfetto e non ostruito
dedo ha scritto:
Del resto che non fosse possibile vederla direttamente era chiaro sin dall'inizio

Per me no, infatti l'esempio del filo di giorno ripreso da Angelo lo dimostrava :D
In effetti e' l'estrema vicinanza del dettaglio al bordo dell'anello che stronca ogni speranza

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
dedo ha scritto:
Comunque, concordo con il tu terzo punto, ma credo anche che in effetti la divisione contribuisca assieme al minimo nella creazione di quell'artefatto.


lo penso anch'io, potrei sbagliarmi, ma potrebbe essere una sorta di osservazione indiretta.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 7:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea... sarebbe troppo difficile provare a simulare l'immagine prodotta dai telescopi presi in considerazione partendo dal profilo fotometrico degli anelli postato qualche milione di pagine fa? :twisted: :look:

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
dedo ha scritto:
Comunque, concordo con il tu terzo punto, ma credo anche che in effetti la divisione contribuisca assieme al minimo nella creazione di quell'artefatto.


lo penso anch'io, potrei sbagliarmi, ma potrebbe essere una sorta di osservazione indiretta.

Posso simulare anche quello: mi basta conoscere dove sta, quanto e' grande e il suo profilo di intensita'


Mauro Narduzzi ha scritto:
Andrea... sarebbe troppo difficile provare a simulare l'immagine prodotta dai telescopi presi in considerazione partendo dal profilo fotometrico degli anelli postato qualche milione di pagine fa? :twisted: :look:

La parte difficile e' trovarlo :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Forse possiamo fare un esperimento comune, serve n immagine di Saturno uguale per tutti e serve sapere a che istanza va posta per ottenere le giuste dimensioni angolari. Facciamo tutti l esperimento e vediamo cosa succede. Si può fare, sarebbe abbastanza risolutivo?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46 ... 78  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010