1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riporto per praticità anzitutto il primo COMUNICATO STAMPA da me redatto, e opportunamente a firma dell'amico Antonio Giarrusso cofondatore, attivista instancabile e Presidente del Gruppo Astrofili Galileo Galilei; che qui pubblicamente ringrazio stante che si è anche prodigato nei contatti istituzionali che ci hanno reso disponibile la sede del Teatro Comunale senza oneri economici di sorta.
La Conferenza è inserita a margine del IV ASTROPARTY DELL'ITALIA CENTRALE organizzato dal G.R.A.G. e di cui si parla in altro thread dedicato sopratutto agli aspetti astrofili.

La sala ha una capienza non inferiore ai 300 posti; sarebbe veramente molto gradito se vi fosse la partecipazione di numerosi astrofili, ma non solo astrofili.
Il primo comunicato è stato diffuso venerdì 24/6 in tarda mattinata (come da "regole delle buone pratiche" della comunicazione); ne seguiranno altri cadenzati in modo opportuno per avere la migliore possibilità di riscontro.

Gli astrofili, anche se diciamo eufemisticamente assai restii ad agire, sono sostanzialmente tutti d'accordo a priori, non son da convincere.
E' chi opera nell'ambito dell'edilizia residenziale e non che sarebbe più utile intervenisse alla Conferenza, cui se possibile seguirà un dibattito, che sogno concreto e di buoni contenuti tecnici perché degli immancabili commenti tipo
"è uno schifo, un'indecenza, non si può andare avanti così, è necessaria un'azione incisiva e finalmente risolutiva" (sentendosi dalla parte dei buoni, salvo poi affrettarsi per arrivare a casa in tempo per la partita degli Europei) ne ho, ad essere MOLTO educati, le tasche piene. Appartengono alla categoria dei "bisognerebbe" che lasciano ben scarsa traccia positiva del loro agire rispetto a problemi concreti affrontabili in modo pragmatico e concreto.

Chi disponesse di una mailing list selezionata di geometri, ingegneri edili, architetti, elettricisti installatori, etc etc etc avrebbe la mia riconoscenza se mi volesse contattare in PM. Io sto utilizzando in modo mirato, spero efficace, i pur non pochi contatti a mia disposizione.

Monte Romano (VT) è un bel posto, facile da raggiungere (es. A12 uscita Monte Romano appena dopo Civitavecchia Nord, poi seguire la c.d. "Aurelia Bis" verso Viterbo) incastonato in una zona piacevolissima dell'Etruria viterbese, dotato di una rete di localini tipici, aziende agrituristiche, fraschette e trattorie che non lasciano dubitare della possibilità di passare a prescindere dal Convegno una piacevole giornata o mezza giornata fuori porta.

L'evento è organizzato dal citato GRAG, dalla UAI e da LazioStellato.

NOTA LOGISTICA - Il GrAG ha raggiunto un accordo con la Pizzeria-Pub "La Terrazza" per uno sconto del 5% sul menù con caffè e amaro omaggio a tutti i partecipanti degli eventi dell'astroparty.
Il ticket che permetterà lo sconto sarà consegnato all'entrata del teatro per la conferenza-dibattito. Per prenotazioni chiamare il 320 0530382 - 327 4658397


Allegati:
LogoUAI - 517pix.jpg
LogoUAI - 517pix.jpg [ 52.31 KiB | Osservato 2066 volte ]
Logo LazioStellato - 517Pix corto.png
Logo LazioStellato - 517Pix corto.png [ 186.6 KiB | Osservato 2066 volte ]
Logo GrAG.jpg
Logo GrAG.jpg [ 55.54 KiB | Osservato 2066 volte ]

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Ultima modifica di Valerio Ricciardi il lunedì 27 giugno 2016, 15:31, modificato 7 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccolo qui:

2 luglio, Monte Romano (VT): Conferenza UAI e LAZIOSTELLATO
su INQUINAMENTO LUMINOSO e risparmio energetico


Ancora in gran parte inapplicate le norme di legge contro la dispersione di luce in cielo: incontro sabato 2/7 alle 17,00 nel Teatro di Monte Romano col Presidente dell’Unione Astrofili Italiani Mario Di Sora, e Valerio Ricciardi di LazioStellato

Per l’inefficienza energetica dell’illuminazione di strade, parchi e giardini del solo territorio del Comune di Roma i cittadini hanno sopportato costi in bolletta evitabili, stimati sino a 120 milioni di euro in 13 anni: una somma enorme, equivalente a oltre 232 miliardi di vecchie Lire, che poteva essere più proficuamente impiegata per fornire servizi alla cittadinanza. La valutazione deriva da dati ufficiali sui consumi complessivi registrati, corretta col risparmio che si sarebbe ottenuto se sugli impianti pubblici si fossero applicati i riduttori di flusso nelle ore più notturne come impone la legge, e si fossero sempre utilizzati corpi illuminanti ad alta efficienza ottica.

Se ne parlerà al Teatro comunale di Monte Romano il prossimo 2 luglio dalle 17,00 con Mario Di Sora, Presidente dell’Unione Astrofili Italiani e giurista che ha ampiamente contributo alla redazione della normativa; e Valerio Ricciardi, giornalista scientifico ed astrofilo fra i fondatori di LazioStellato, Coordinamento per la riduzione e prevenzione dell'inquinamento luminoso e per il risparmio energetico dalle finalità dichiaratamente operative. L’evento è inserito nel quadro del V Astroparty dell’Italia Centrale, organizzato dal Gruppo Astrofili Galileo Galilei attivo nella regione.

Dalla L.R.23/2000 il Lazio è infatti dotato di una normativa chiara, articolata e lineare in materia di inquinamento luminoso, che stabilisce precisi adempimenti cui ottemperare entro il 1 maggio 2013; ma, anche in mancanza di azioni di comunicazione mirate, la legge è rimasta in gran parte della regione ancora inosservata.

La norma definisce correttivi logici e di facile applicazione: l’illuminazione notturna va convogliata verso il basso, mai dispersa inutilmente in alto oltre l’orizzontale dal punto luce; il livello di illuminazione al suolo va contenuto entro livelli ben adeguati allo scopo prefisso (ausilio alla mobilità e sicurezza), ma mai inutilmente abbaglianti e senza artificiosi effetti di “illuminazione a giorno”; il flusso luminoso va ridotto oltre una certa ora della notte, in certi casi (es. insegne dei negozi) azzerato dolo le 24. Applicare questi criteri porta a risparmi consistenti, perché a parità di potenza assorbita l’illuminazione al suolo è superiore venendo recuperata e utilizzata la luce altrimenti dispersa verso il cielo; e per avere una visibilità almeno pari a quella cui siamo abituati è sufficiente ovviamente una potenza minore.

Lazio Stellato è nato come Coordinamento, non come associazione, per stimolare la partecipazione attiva più che l'adesione formale di chi ne condivida le finalità; si basa su di un meccanismo di intervento diffuso capillarmente sul territorio, orizzontale, capace di avvalersi in modo operativo anche della partecipazione diretta del singolo cittadino, astrofilo o meno che sia. Sempre nel rigoroso rispetto della legge, agevolando e sostenendo l’iniziativa spontanea ma senza incentivare forme di volontarismo al di fuori di linee guida basate sulla norma.

La dimensione della notte associata ad un cielo brulicante di stelle, anche in un contesto urbano certo non oppresso dalle tenebre, ha aiutato l’umanità per millenni a rapportarsi con un tutto di cui si sentiva parte. Ha perciò un valore culturale ed educativo non marginale, ben al di là di un interesse specifico per l’astronomia e per la volta celeste sul piano scientifico. L’orientamento degli allineamenti di menhir, monoliti di Stonehenge, dei principali assi viari in ogni castrum romano, dei frontoni dei templi ed anche delle navate delle cattedrali cristiane è stato regolarmente e accuratamente orientato misurando e tenendo in debito conto la posizione e gli allineamenti delle costellazioni, o l’altezza sull’orizzonte di specifici astri in certi periodi dell’anno. Passare da questa sapiente consapevolezza della notte alla banalizzazione di una perpetua caligine ambrata, che lascia intravedere solo poche stelle più brillanti, pone le basi per un danno culturale di non valutabile entità.

Antonio Giarrusso
Presidente del G.R.A.G.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2016, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho diffuso un po' il comunicato, e pubblicato interventi anche su altri fora sia astronomici che non in cui son conosciuto, ossia: ForumSkylive.it, Astronomia.com e Forum Coelestis, più quello dei fotografi utilizzatori di materiale Pentax (Pentaxiani.it), e md80.it che è il più noto forum di aviazione in Italia.

L'incontro è richiamato nella home page della UAI

http://www.uai.it/

e il link porta al comunicato

http://www.uai.it/pubblicazioni/uainews ... inoso.html

Stante la notoriamente ampia platea di appassionati di astronomia strumentale, ho pensato di pubblicare anche su Astrosell (sia nella sezione fotografia che in quella astronomica, la cui visione è indipendente)

http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=71015

http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=71009

* * * * * * * * *

Ho avuto già sinora dei riscontri di pubblicazione su testate Online del viterbese

http://www.lextra.info/inquinamento-lum ... te-romano/

http://www.tusciaweb.eu/2016/06/inquina ... onferenza/

http://www.tusciatimes.eu/inquinamento- ... ostellato/

http://www.etrurianews.it/2016/06/30/mo ... nergetico/

http://www.icittadini.it/78-staff/375-m ... energetico

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010