1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: AstroManu, Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto honest astrophotography
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2016, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
yourockets ha scritto:
ho un dejavù :mrgreen: "le doppie sono deep o alta risoluzione"? sono deep in alta risoluzione :D


dejavù non casuale ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto honest astrophotography
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2016, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Catalogo Usno?
Catalogo Sao?
Per ogni tipologia di oggetti celesti ci sono quanto cataloghi si vuole.
Lo stesso vale per gli oggetti del sistema solare
Comunque sei vuoi considerare Sirio B non oggetto deep io vivo lo stesso [SMILING FACE WITH SMILING EYES]
Non mi è chiaro il concetto di cui al titolo.
Ma si vede che i miei due neuroni sono in sciopero [WINKING FACE]

cieli sereni
Renzo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto honest astrophotography
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2016, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renato C ha scritto:
Ma con tutti gli "astroimagers" qui sul forum nessuno che si sia offerto per questa prova?

Provvedo a cambiare la mia firma.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto honest astrophotography
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2016, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
In effetti è un po' difficile capire esattamente quello che frulla nella mente vulcanica di Andrea.
Dev'essere qualcosa di estremamente bello ...
(ma capisco anche il suo desiderio di conservare un po' di mistero ...).
Comunque da parte mia ribadisco la massima fiducia ... :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto honest astrophotography
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2016, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Renato C ha scritto:
Ma con tutti gli "astroimagers" qui sul forum nessuno che si sia offerto per questa prova?

Provvedo a cambiare la mia firma.

ahahah
Grazie Ivaldo :D comunque non ho fretta, è in coda ad un paio di progetti arenati :mrgreen:

Renzo ha scritto:
Non mi è chiaro il concetto di cui al titolo.

Il titolo è un po' provocatorio, ma il senso è: cosa vedrei se fossi fisicamente abbastanza vicino all'oggetto, tanto che lo stesso occupasse qualche decina di gradi della mia visuale? (insomma, senza entrarci dentro)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto honest astrophotography
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2016, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
andreaconsole ha scritto:
Il titolo è un po' provocatorio, ma il senso è: cosa vedrei se fossi fisicamente abbastanza vicino all'oggetto, tanto che lo stesso occupasse qualche decina di gradi della mia visuale? (insomma, senza entrarci dentro)


Allora mi piacerebbe che qualcuno ti fornisse una foto di Sgr A* :mrgreen: .
Scherzi a parte, mi pare un progetto molto interessante!

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto honest astrophotography
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Se mi avvicino ad una nebulosa non la vedo più dettagliata e colorata,
anzi, se sono troppo vicino essa diventa talmente evanescente da non mostrarsi affatto.
E' come quando un aereo entra in una nuvola.
Non entra nel cotone.
Entra nella nebbia.
:roll: :?: :D

Sì, ma quale software può simulare una simile evenienza?
(Con quale garanzia??) :shifty:
:geek:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio per la domanda, che mi consente di entrare nel tecnico :-D
1. Esatto, se ti avvicini troppo l'oggetto non stellare si sfuma e lo perdi. Per quello parlavo di alcune decine di gradi di dimensione, in modo da restare ragionevolmente distanti.
2. La magnitudine intrinseca di un oggetto è una sua proprietà fisica, che non dipende dalla distanza. Partendo da questa si ricava agevolmente quella apparente alla nostra distanza di osservazione. La dustribuzione di questa luce sarà indicata dai valori dei pixel, chiaramente. Anche la magnitudine delle stelle di campo potrà essere usata per affinare la misura.
3. Ora viene la parte difficile: rendere quello che vede l'occhio. Il sensore è più o meno lineare, l'occhio lavora in HDR :-D
Devo trovare delle curve di risposta dell'occhio umano alle diverse frequenze, per forza di cose empiriche e "medie"

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto honest astrophotography
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Ok. Comincio a capire qualcosa di più.
Sono andato a rivedermi l'acronimo HDR= High Dynamic Range.
Oltre all'adattamento (lento) alla luminosità media,
l'occhio possiede uno speciale adattamento "locale" alla luminosità.
(Diciamo una risposta non lineale "migliorativa").
Non capisco però la regola di limitare la registrazione delle frequenze luminose
solo a quelle percepite dall'occhio.
Ragioni etiche?
Tentativo di conciliare l'astrofotografia (o una sua parte) con la osservazione visuale?

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La fotografia classica mostra le immagini come le vede l'occhio. Sarebbe bello poter offrire anche questo punto di vista alla fotografia astronomica. Mi hai acceso una lampadina: dovrò stare particolarmente attento al rosso, perché i ccd scendono un po' troppo in basso in frequenza, credo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: AstroManu, Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010