1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 20:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43 ... 78  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2016, 18:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2016, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Raf 584
Ecco,precisamente dove sul grafico del profilo fotometrico riporta la E,
Li' ci vedo una riga ,sfuocata,piu' larga quindi ma non come tutto l'anello! E' larga esattamente come sulla parte alta del grafico (sempre sopra la E) e con le stesse proporzioni e nella stessa posizione (2/3 esterna),ma non e' NERA ,e' grigio bianca a micro strisce ,all'oculare (430/470x) e'larga un decimo di millimetro,forse due non di piu'.
Tutto l' anello A puo' misurare circa 5/6 decimi di millimetro,con il beneficio della stima ad....occhio :D


In ogni caso ,a prescindere da cio' che vedo o meno,sono sempre piu' convinto che quel dettaglio da me osservato non sia la divisione di Enke....troppo difficile effettivamente ed oggettivamente fuori portata,
Non voglio passare per uno che si vanta di vedere chissa' cosa o altro ,lo faccio per puro bisogno di conoscenza ( che non ho) :D
:wave:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 26 giugno 2016, 11:55, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2016, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Renato C ha scritto:
dedo ha scritto:
Mauro, ma il resto lo leggi? Non è adatto, quindi chi lo compra per fare foto si attrezza per foto di altro genere. Dunque quando ci fotografa i pianeti questi vengono al di sotto delle sue possibilità perchè la catena è ottimizzata per altre riprese.
Se qualcuno lo comprasse per riprese planetarie il discorso sarebbe diverso e più aderente a quanto dici e nelle riprese planetarie ci sarebbero probabilmente più dettagli ma nessuno lo fa.

Nel TEC140 come in qualunque altro telescopio, si vede in visuale molto di piu di quanto si possa vedere con una ripresa digitale mal fatta!!

Ma chi ti ha mai detto che per la fotografia planetaria occorre un'attrezzatura speciale e più sofisticata rispetto a quella deep-sky?
Caso mai è proprio il contrario, le camere planetarie sono quelle più semplici, meno sofisticate e meno care sul mercato.
Con le camere per Deep-sky puoi fare eccellente fotografia planetaria, basta settare, come in tutte le camere, guadagno, esposizione e gamma.

E sai citarmi una CCD deep che faccia trenta FPS?

xenomorfo ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
un singolo frame di una ripresa non mostra i dettagli che vede un occhio umano , se sommiamo mille frame e mille disegni secondo me il dettaglio è maggiore nei disegni


No, perchè la somma dei 1000 frame è una tecnica che consente di far emergere dettagli che sono sotto il livello di rumore ma che ci sono nel frame.
Se invece parti da 1000 disegni questi non hanno i dettagli sotto il livello di percezione dell'occhio e quindi anche se li potessi sommare non verrebbe fuori nulla.

Resta comunque il fatto che 1000 frames si sommano e 1000 disegni no.

Non esiste che nel TEC 140 si vede più di quello che è possibile registrare in maniera digitale.

quante riprese fai in un anno ? se sono sotto il livello del rumore sono coperti dal rumore e nulla li può tirare fuori , se sono deboli ma sopra il livello del rumore allora li tiri fuori, altrimenti sono artefatti

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 26 giugno 2016, 11:56, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 6:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
comunque... tornando al titolo "La strumentite è un male inguaribile...", come dimostra questo topic il motivo è evidente, è inguaribile perchè i medici che dovrebbero curarla o ne sono malati anche loro o se ne sbatto del paziente e pensano solo ai fatti loro :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 8:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo quanto dice Xeno: un corpo in leggero movimento stimola meglio l'acutezza visiva. Spesso osservando profondo cielo oggetti al limite, picchiettavo con il dito sul focheggiatore per stimolare appunto questa capacità dell'occhio. Mi era stato molto utile per osservare la testa di cavallo senza filtro.

Sono curioso del tuo report delle tre cime, xeno, spero arrivi presto




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 8:49 
Che stimoli l'acutezza visiva ho qualche dubbio. Diciamo che stimola l'attenzione. Camminando per strada o nel vostro giardino non farete assolutamente caso ad una formica immobile, mentre se è in movimento attirerà subito la vostra attenzione.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
quindi le vibrazioni della mia montatura sono il non plus ultra... aumenterò il prezzo al momento della vendita :mrgreen:

scherzi a parte è una cosa che non ho mai notato ma a cui non fatico a credere anche se è leggermente in contrasto con l'uso dell'inseguimento automatico, almeno nel visuale.
volete dire che dovrei rinunciare al motore...(a parte che basta far fare dei piccoli movimenti... la mia montatura non ha la possibilità di interrompere l'inseguimento, mi pare almeno)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 9:05 
No, non devi rinunciare al motore, semplicemente dai un brevissimo impulso in diversa direzione e poi torni sullo stesso punto. Ma questo è un discorso valido solo per oggetti estremamente deboli. Io stesso lo sperimento spesso per aiutarmi a scorgere nel fondo cielo nebulose, ammassi e galassie di 12-13^ magnitudine.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
cristiano c. ha scritto:
se sono sotto il livello del rumore sono coperti dal rumore e nulla li può tirare fuori , se sono deboli ma sopra il livello del rumore allora li tiri fuori, altrimenti sono artefatti


Non è così. Se hai un segnale affetto da rumore e il rapporto segnale/rumore meno di uno (cioè il segnale è sotto il livello di rumore) allora in una singola realizzazione non li distingui. Ma se puoi avere tante realizzazione (per esempio 1000 framns) e le sommi, ogni volta che sommi due frames il segnale è lo stesso e si somma ma il rumore è variabile e qualche volta si somma qualche volta si sottrae. Sommando 1000 frame il segnale si somma 1000 volte (poi dividi per 100 e hai lo stesso livello di un singolo frame). Invece, sempre nella somma di 1000 frames, pilo rumore risultante va con la radice quadrata (per il gioco delle parziale cancellazioni) e diventa solo 33 volte maggiore (radice 1000). Il rapporto segnale/rumore migliora di un fattore radice 1000 (33 volte).
E' per questo che si fa lo stacking. Quindi se parti con un singolo frame con segnale che sia metà del rumore, dopo che ne sommi 100 il segnale è 16.5 volte più del rumore. Ecco che vengono fuori anche dettagli che nel frame singolo sono sotto il livello di rumore.

Questa cosa con l'occhio e il disegno non la puoi fare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
No, non devi rinunciare al motore, semplicemente dai un brevissimo impulso in diversa direzione e poi torni sullo stesso punto. Ma questo è un discorso valido solo per oggetti estremamente deboli. Io stesso lo sperimento spesso per aiutarmi a scorgere nel fondo cielo nebulose, ammassi e galassie di 12-13^ magnitudine.


si ci avevo pensato - ogni tanto lo si fa per forza quando l'allineamento non è perfetto (capita spesso senza vedere la polare :) )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43 ... 78  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010