1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 9:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2016, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si devo dire che Mario disegna molto bene (io invece il mio unico non l'ho ancora sistemato :mrgreen: )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2016, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie dei complimenti kapp! :D
Niente di piu' semplice:segno i confini a matita leggera,poi mi soffermo sui dettagli piu' ostici tipo i contorni di elysium di solito deboli e dai contorni poco definiti,mi ripasso sempre a matita le zone piu' scure e definite e ovviamente lascio bianche le zone dei poli o altro.....con due matite arancioni di diversa gradazione ripasso tutto,cosi da ottenere un amalgama di colore verosimile....ripasso soprattutto le zone scure in modo da accentuare un dettaglio o sfumare un confine...come lo vedo all' oculare.
Ci vuole piu' a dirlo che a farlo,circa 10 minuti :D
L' importante e' che i dettagli siano giusti,questo compito spetta a te! Mi raccomando ..non esagerare :mrgreen:
Ciao

Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2016, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Anche a me piacciono moltissimo i disegni del Mario.
Viceversa la mia tecnica su Marte ancora non mi soddisfa per niente, forse con i colori verrebbe meglio

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2016, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Dob
Trovo molto piu' semplice disegnare dentro un cerchio grande (10/15 cm di diametro)
E ,soprattutto ,colorare dopo aver preparato il disegno in bianco e nero con tutte le varie differenze di intensita'.
Quando vado a colorare su una zona grigia ecco che il colore si "impasta"rendendo il grigio piu' scuro e verosimile a cio' che risulta all' oculare....come se fosse un vero terreno marziano( terre scure contenenti ossidi color ruggine)....alla fine sembra piu' vero rispetto a un grigio su sfondo arancio....non credi? :D
Se ci provi ti rendi conto immediatamente :wave:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2016, 19:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io eseguo un disegno in brutta quando sono all'oculare, segnandomi tutte le intensità, dopodichè coloro una sagoma di pianeta in arancione. Disegno con una B2 i dettagli scuri e cancello con la gomma le parti dove c'è il bianco.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 7:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il disegno di ieri sera. La prosecuzione del "ferro di cavallo" secondo me è sita nei chiaro scuri di amazonis. Ieri era indubbiamente un'area estesa di intensità uniforme.

Immagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 22:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il marte osservato poco fancon il solito C11 a 470x, filtri arancione e blu scuro.
Presumo di aver visto il monte olimpo, o meglio di aver distinto l'albedo più chiaro del monte, vicino al meridiano, in mezzo all'albedo più scuro di amazonis.
Tharsis si è distinta per l'albedo più chiaro rispetto al fondo.
Immagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi ho visto Marte, come, grossomodo, il disegno di Kap di domenica. Con la differenza che l'ombreggiatura a N era praticamente invisibile.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo da me nuvolaglia proprio sull'eclittica, manco la Luna vedo. :cloud:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2016, 23:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il marte di stasera.Elysium deve ancora sorgere o, se appena sorto ancora non si vede.
La Nix Olimpica sta per raggiungere il meridiano.
Amazoni domina la scena con la sua dominante più scura del resto del fondo.
Tharsis rimane sempre una zona ad albedo chiaro.
I mari Erythraeum e Acidalium stanno tramontando.
La calotta nord pare essere più visibile: sarà l'inizio dell'autunno?

Immagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010