1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
visto che il lavoro lo dovrebbe fare mesone e non vorrei mai dare un consiglio errato, considerate le tue parole ed il principio di precauzione forse è meglio diaframmare il 120 secondo la sequenza "originale" [D-Erf 105mm ► 120/1000 ► Etalon del PST ► focheggiatore originale


Si, in effetti è meglio fare così, anche perchè la resa del rifrattore migliora senz'altro con la diaframmatura.
Del resto un diaframma di uno spessore di 7,5 mm è ininfluente dal punto di vista del potere risolutivo col seeing diurno.

Cita:
Mi sa che come primo step sia meglio posizionare il D-Erf anteriormente anche a scapito di una perdita di risoluzione (probabilmente vanificata comunque dal seeing) e di luminosità.


Credo sia meglio così ,oltre che più semplice.
Io ho posizionato il mio ERF lungo il cammino ottico perchè era di soli 70 mm, rispetto all'apertura libera del rifrattore di 100 mm, e quindi una diaframmatura del genere rischiava di incidere pesantemente sulle prestazioni , oltre che sul rapporto F/D di progetto di 10.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2015, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo voi con il 105/1000 è meglio usare l'ICX445 o l'ICX618?

Ho trovato entrambe le camere Basler usate, più o meno allo stesso prezzo.

L'ICX445 ha i pixel più piccoli e il sensore più grande ma il campionamento che ottengo è maggiore del potere risolutivo del diametro, ma non saprei dire se per questo motivo è "sprecato" (magari si riesce comunque ad ottenere del dettaglio in più). L'ICX618 è molto più sensibile e con un framerate più alto ma il sensore è piccolo e ha meno risoluzione; sicuramente sarà ottimo per i pianeti ma sul Sole non so se preferire un campo più grande.

Due miei amici che li hanno usati entrambi mi hanno detto che hanno venduto le camera con ICX445 e adesso utilizzano con soddisfazione l'ICX618.

C'è da considerare pure che con il BF5 la vignettatura dovrebbe già vedersi anche con un sensore di 6mm di diagonale... :think:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2015, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
L'ICX445 ha i pixel più piccoli e il sensore più grande ma il campionamento che ottengo è maggiore del potere risolutivo del diametro, ma non saprei dire se per questo motivo è "sprecato" (magari si riesce comunque ad ottenere del dettaglio in più). L'ICX618 è molto più sensibile e con un framerate più alto ma il sensore è piccolo e ha meno risoluzione; sicuramente sarà ottimo per i pianeti ma sul Sole non so se preferire un campo più grande.


Io prenderei quella con l'ICX 445 senza tanti problemi, la risoluzione è nettamente superiore e la sensibilità spettrale è altrettanto buona

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fulvio per il consiglio, ho confermato l'acquisto della Basler 1300-30gm.

Nel frattempo ho trovato un secondo PST ad un prezzo d'occasione, così ho deciso di cimentarmi nell'impresa del double stack.

Visto che stavolta gli Etalon sono due, non so se a f/10 la divergenza dei raggi sarà sufficiente, mi toccherà fare delle prove ed eventualmente "allungare" con una telecentrica.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 marzo 2013, 14:55
Messaggi: 13
Io faccio lavorare il'etalon a F6 a tutta apertura con un 152/900 individual.
Usando un 120 nativo F8 la lente anteriore del pst diaframmerà automaticamente il cono di luce a 100 mm.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Simone,

Sì, questo è il motivo per cui ho deciso di montare il D-Erf da 105mm anteriormente piuttosto che all'interno.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2016, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve,

Rispolvero questo post per aggiornarvi sul mio progetto di telescopio solare.

Alla fine ho deciso di usare un diametro più grande ed ho comprato un doppietto 152/1200 di origine russa.

Ho posizionato il D-Erf da 105mm all'interno del tubo ad una distanza dall'obiettivo in cui il cono ha un diametro di 95mm, con un sistema a cassettino estraibile, in modo da poter usare il telescopio anche per osservazioni lunari e planetarie, visto che si tratta di un'ottica di pregio e non volevo limitarla alla sola osservazione/acquisizione solare.

Il treno ottico a valle invece è così formato:

Telecentrica Baader TZ4 4x -> Etalon 1 -> Etalon 2 -> Coronado BF10

Foto:

Immagine

Ho ideato i raccordi in modo da ridurre al minimo possibile le distanze tra i vari elementi per contenere la lunghezza del treno ottico.

I lavori di tornitura dei vari raccordi e del sistema a cassetto del D-Erf sono stati realizzati da Gennaro, davvero un'ottima persona, molto professionale e precisa.

Mi è stato molto utile anche il confronto con l'amico "smanettone solare" Simone Galelli con cui ho avuto un ampio scambio di idee su questo progetto.

Per terminare mi manca ancora una flangia per montare il focheggiatore da 4" Takahashi.

Nel weekend comunque, data la mia curiosità di provare se il progetto funziona, conto di collimare provvisoriamente il doppietto con un altro focheggiatore e provare a fare il tuning degli Etalon singolarmente.

Appena posso posto qualche foto del tubo.


Sebastiano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2016, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 18:09
Messaggi: 92
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avendo visto di presenza il tubone :lol: .....

Mi è venuta la voglia di " Sole " pure a me ... ma non essendo troppo smanettone vorrei andare direttamente con un Solarmax II 60 BF 10 ! Abbinandolo a un filtro ERF dedicato per un ed 100 skywatcher a cui ho sostituito il fok con steeltrak Baader .... che sia in visuale che in foto dovrebbe essere di aiuto .-

Unico difetto e che il tubo nuovo è di colore nero !! :uhm:

Che ne dici ?

Ciao

Fabrizio

_________________
LOSMANDY TITAN + GEM 4.03 + S/C 10 uhtc MEADE ota +Pentax 75 sdhf +Orion 80ed +MN 76 INTES + Canon 350d MOD + set oculari lww vixen da 3,5 a 22 + Sbig st2000 xm + cfw8 Lx 200 R da 14' solo ota..!! EQ6 SKYSCAN + TEC 140ed apo euna POWERMATE DA2 pollici 2 x....Ma le stelle dove sono ?? :-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella soluzione, complimenti.
Potresti postare anche un paio di foto del cassetto estraibile? Sarebbe veramente interessante.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Una curiosità, ma i due etalon li hai messi così come sono, o hai modificato le rispettive ottiche?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010