1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 5:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2016, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche a me pare un rimasuglio di calotta a nord,piccolo e molto luminoso.
Discorso opposto al polo sud dove sembra che una grossa concentrazione di nubi si siano insediate stabilmente su gran parte del globo spingendosi a lambire le regioni meridionali della terra cimmeria.
:wave:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2016, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo Marte mi sta appassionando sempre di piu'!
Vuoi perche' e' piccolino e impegna a fondo la strumentazione,vuoi per i dettagli sfuggenti e complessi ma ,a mio avviso ,relativamente semplici da descrivere rispetto ad esempio agli intrighi vorticosi di Giove o l'algida perfezione geometrica di Saturno o l'iperdettaglio della superficie selenica....Marte sta li' tranquillo...con le sue bellissime aree geografiche dai contorni familiari e relativamente semplici...basta solo avere la serata giusta e un po' di pazienza.
Purtroppo di serate giuste non se ne vedono e come sempre piu' spesso mi accade,comincio bene e peggioro nel finale in balia di un seeing mai stabile e soddisfacente....
Ieri sera ad esempio,ho iniziato a vedere la zona ad ovest di Cimmeria ,la terra Sirenum credo e ho notato qualcosa di " anomalo" nei suoi contorni,come se avesse delle punte....le riporto sul disegno e poi mi dico va beh ricontrollo piu' tardi.....solo che non ho fatto i conti con la turbolenza e cosi' ho " smussato" quella penisola ...che fregatura scoprire poi sulla mappa della presenza di quelle punte !!
Piu' tardi posto il disegno
Ciao

Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2016, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ieri rapida osservazione col seeing migliore della stagione... purtroppo non ho preso appunti, ho cercato di riostruire a memoria, ma l'osservazione delle mappe trasforma il ricordo, quindi mi astengo.
sicuramente un po' di calottina a sud, nubi molto a nord e dettagli molto delicati nelle zona chiara arancione intorno all'equatore.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2016, 9:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il marte di ieri sera. 290x in bino con il C11:
Allegato:
m20160623_2025_vale.JPG
m20160623_2025_vale.JPG [ 85.09 KiB | Osservato 1911 volte ]


Ricordatevi che il polo sud di marte in quest'opposizione non si vede, avendo il pianeta un angolo di posizione rispetto alla terra di circa +15° ( vedasi latitudine del punto sub terrestre o Dt o declination of earth).

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2016, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Marte del 22/06/2016
Finalmente dopo un lungo periodo di maltempo son tornato a riosservare Marte. Purtroppo il seeing era ancora brutto stimabile in un 4/10 nel migliore dei casi. Stavolta ho provato il filtro Contrast-booster e devo dire che ha una buona resa su Marte e l'ho preferito, stasera, a quello rosso 23A. Il bordo del pianeta appariva ondeggiante per via del seeing. Pochi particolari visibili con certezza: a parte due larghe zone a nord e a sud (Utopia e Mare Cimmerium rispettivamente) c'era una formazione a ferro di cavallo che dovrebbe essere Elysium (il buco chiaro) , Aetheria e Philegra+Propontis I. Verso il bordo precedente c'era un'altra formazione debole che non sono riuscito ad identificare. Nel disegno non sono sicuro di aver indicato correttamente i poli. Ho provato a diaframmare eccentricamente a 17cm : il pianeta aveva più bordo ma ad es. la parte curva del "ferro di cavallo" tendeva a scomparire; dopo molti "leva e metti il diaframma" ho preferito l'immagine a tutta apertura.
Allegato:
Marte 22-06-2016.jpg
Marte 22-06-2016.jpg [ 98.6 KiB | Osservato 1909 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2016, 9:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quella parte che indichi con il punto di domanda l'ho osservata anch'io, anche se mi sembrava molto più vicina e attaccata a Propontys I. Potrebbe essere Castorius Lacus o Diacria:
Allegato:
Ebisawa1.jpg
Ebisawa1.jpg [ 214.82 KiB | Osservato 1906 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2016, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmm epperò ho visto qualcosa di chiaro a sud, anche altre volte, saranno nubi quindi. mentre a nord c'era molta estesa chiarità, troppa per essere una calotta.
la fase molto evidente - i dettagli nel disegno di kappotto sono quelli che ho visto io, soltanto molto più vicini al seguente (del resto ho osservato alle 23) e, ovviamente, più delicati ed evanescenti.
il disegno di Vincenzo è, ovviamente, più simile a quello che ho osservato io.
breve osservazione, ma bella.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2016, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho trovato seeing eccellente ma trasparenza scarsa, per via della classica cappa d'afa milanese, osservazione fatta intorno alle 22:30 con l'Obice a 275x.
A differenza della scorsa osservazione, la "moneta" bianca della calottina nord non sono riuscito a scorgrela, benché il disco fosse veramente fermo i dettagli erano tutti abbastanza soffusi, mi son permesso di usare il disegno di kapp per illustrare ciò.

Allegato:
marte 00.jpg
marte 00.jpg [ 31.91 KiB | Osservato 1896 volte ]


Questo è piu o meno quello che ho visto, il tutto un po piu scuro (non son un gran che ad elaborare) inoltre la "C" ti aetheria disegnata dal kapp non la vedevo tutta ma solo la parte tangenziale ad elysium, oltre a qualche altro particolare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2016, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccovi l'elaborato,1800 frames..canali RGB piu' dark :mrgreen:
Allegato:
CAM00972.jpg
CAM00972.jpg [ 413.41 KiB | Osservato 1886 volte ]

Non ho inserito didascalie,la stampante si e' rotta :mrgreen:
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2016, 13:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mario il disegno è molto bello. Hai uno stile tutto tuo, molto diverso da ció che si vede in giro, quasi "fumettistico": a me piace molto!

Questo è invece il mio marte di ieri sera. Poco contrasto, il cielo era così lattiginoso che non si vedeva neanche antares e altair.

Immagine




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010