1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 1:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39 ... 78  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2016, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
Ecco dove starebbe la Encke


Allegati:
image.jpg
image.jpg [ 16.94 KiB | Osservato 1311 volte ]

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2016, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
si ma io sto minimo nero come nella foto che ho messo non lo vedo , sono più propenso a pensare che quella sia la divisione di encke rovinata dal seeing

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2016, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sembra possibile pure a me ma non mi intendo di riprese planetarie per cui non so valutare correttamente qjeste cose.
Del resto alcune mappe sono un pò eqjivoche sull'argomento. Mentre la divisione è sempre chiaramente identificata altrettanto non è per il minimo che molte riportani semplicemente come la fascia più scura dell'anello A, perlatro a basso contrasto, e non indicano alcuna altra lacuna nera successiva prima della Encke. Poichè quella fascia scura è ben visibile nelle foto postate si potrebbe supporre che il successivo dettaglio nero sia la divisione spalmata dal seeing. Ma ripeto è un ragionamento, il mio, che lascia il tempo che trova, non conoscendo la materia. Il TEC140 non è comunque il telescopio adatto per fare riprese di Saturno.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2016, 21:37 
Questa foto dell'Hubble chiarisce meglio e toglie ogni dubbio. Si vede bene quanto delicata ed effimera sia la Divisione di Encke. Ma non confondiamo le riprese fotografiche amatoriali dove la Encke si intuisce a furia di somme ed elaborazioni con l'osservazione visuale.
Allegato:
60536-Hubble_Saturn.jpg
60536-Hubble_Saturn.jpg [ 56.23 KiB | Osservato 1290 volte ]

dedo ha scritto:
Il TEC140 non è comunque il telescopio adatto per fare riprese di Saturno.

Perché no?


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2016, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono appena rientrato dopo aver osservato Giove, Marte e Saturno con il Takahashi FS 128.
È stata una buona serata, il seeing sembrava più che discreto.
Saturno si vedeva esattamente come nella foto postata da Dob, colori compresi:
http://www.cloudynights.com/index.php?a ... _id=563386

Sull'anello A di Saturno si vedeva come nella foto una banda più chiara e poi una più scura.. minimo di Encke? Della divisione nessuna traccia.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2016, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
mica che una ripresa elaborata aggiunge quello che non c'è, la somma elimina il rumore della ripresa, che in visuale non c'è, attenti osservatori disegnano molti più particolari degli imager inesperti

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2016, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Questa foto dell'Hubble chiarisce meglio e toglie ogni dubbio.

Immagine molto utile per farmi capire, più di tanti numeri, quanto questa fantomatica divisione di Encke sia sottile se paragonata alla Cassini, che in confronto pare un'autostrada.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2016, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Osservato di nuovo. Il seeing non è che fosse perfetto però qualche considerazione è da fare.
Ingrandimento di 330x. La Cassini si vede ovviamente ma non molto larga e l0'anello A non è che sia poi così largo. Ingrandimento di 550x. Ora l'0anello A è abbondantemente largo da poter concentrare l'attenzione in diversi punti. Provo mentalmente a calcolare la distanza dal bordo esterno pari allo spessore della Cassini... provo a immagine un filino nero un decimo di questo spessore... eh no.. direi che non si vede nulla (dobson 600 mm, strehl > 0.9).
OK, diamo la colpa al seeing. Proverò da Emberger Alm la settimana prossima.


cristiano c. ha scritto:
mica che una ripresa elaborata aggiunge quello che non c'è, la somma elimina il rumore della ripresa, che in visuale non c'è...


Ma scherzi? Il sistema visivo è capace di distinguere 100 diversi toni o livelli (per ciascuno dei coni fa 1000000 di colori).
Come minimo c'è un rumore dovuto alla discretizzazione.
Un sistema di ripresa può avere, dopo lo stacking, anche 12 e più bit per canale. Fa 4000 diversi livelli (da confrontare con i 100). La sensibilità al contrasto di un sistema di ripresa digitale (comprendendo sensore, processo ecc.) è di gran lunga superiore al sistema visivo umano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2016, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
E allora com'è possibile che si vedano in giro bei disegni e pessime foto?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2016, 7:25 
Perchè la foto evidenzia dettagli che sono poco o per nulla visibili all'occhio, ma sono reali (a parte il rumore e gli artefatti dovuti agli eccessi di elaborazione).
Il disegno, anche se fatto con le migliori intenzioni, è frutto della capacità o incapacità a disegnare, della bassa risoluzione (nemmeno Leonardo riuscirebbe mai a rendere la risoluzione della foto) a soggettività, a "ricordi" di ciò che si è visto, alla impossibilità a rendere le esatte dimensioni dei dettagli e ad altri milioni di motivi.
Il disegno per sua natura è un fatto "artistico": può rendere l'idea di ciò che si è visto, può essere realistico, ma non reale.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39 ... 78  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010