Osservato di nuovo. Il seeing non è che fosse perfetto però qualche considerazione è da fare.
Ingrandimento di 330x. La Cassini si vede ovviamente ma non molto larga e l0'anello A non è che sia poi così largo. Ingrandimento di 550x. Ora l'0anello A è abbondantemente largo da poter concentrare l'attenzione in diversi punti. Provo mentalmente a calcolare la distanza dal bordo esterno pari allo spessore della Cassini... provo a immagine un filino nero un decimo di questo spessore... eh no.. direi che non si vede nulla (dobson 600 mm, strehl > 0.9).
OK, diamo la colpa al seeing. Proverò da Emberger Alm la settimana prossima.
cristiano c. ha scritto:
mica che una ripresa elaborata aggiunge quello che non c'è, la somma elimina il rumore della ripresa, che in visuale non c'è...
Ma scherzi? Il sistema visivo è capace di distinguere 100 diversi toni o livelli (per ciascuno dei coni fa 1000000 di colori).
Come minimo c'è un rumore dovuto alla discretizzazione.
Un sistema di ripresa può avere, dopo lo stacking, anche 12 e più bit per canale. Fa 4000 diversi livelli (da confrontare con i 100). La sensibilità al contrasto di un sistema di ripresa digitale (comprendendo sensore, processo ecc.) è di gran lunga superiore al sistema visivo umano.